MANIDIPINA PHARMAC 28CPR 20MG -Effetti indesiderati
Le reazioni avverse più comuni (≥1% e <10%) sono: palpitazioni, vampate di calore, mal di testa, edema, vertigini e capogiri. Tutte queste reazioni avverse sono attribuibili alle proprietà vasodilatatrici della manidipina. Queste sono reazioni dose-dipendenti e solitamente si risolvono spontaneamente con la prosecuzione del trattamento.Numerosi effetti indesiderati sono stati osservati durante il trattamento con Manidipina PHARMACARE ed altre diidropiridine, con le seguenti frequenze:
| Molto comune | ≥1/10 |
| Comune | ≥1/100 e <1/10 |
| Non comune | ≥1/1000 e <1/100 |
| Raro | ≥1/10.000 e <1/1000 |
| Molto raro | <1/10.000, inclusi casi isolati |
| Non noto | Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
| Classificazione per sistemi e organi | Reazione avversa | Frequenza |
| Patologie del sistema nervoso | Vertigini, capogiri, mal di testa | Comune |
| Parestesia | Non Comune |
| Sonnolenza | Raro |
| Patologie Cardiache | Palpitazioni | Comune |
| Tachicardia | Non Comune |
| Dolore al torace, angina pectoris | Raro |
| Infarto del miocardio. In pazienti con angina pectoris pre-esistente, può verificarsi un aumento della frequenza o della durata o dell’intensità | Molto raro |
| Patologie vascolari | Vampate di calore | Comune |
| Ipotensione | Non comune |
| Ipertensione | Raro |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea | Non Comune |
| Patologie gastrointestinali | Nausea, vomito, costipazione, bocca secca, disordini gastrointestinali | Non Comune |
| Gastralgia, dolori addominali, diarrea, anoressia | Raro |
| Gengiviti ed iperplasia gengivale, che generalmente cessano all’interruzione della terapia ma richiedono attente cure odontoiatriche | Molto Raro |
| Patologie epatobiliari | Itterizia | Raro |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Rash cutanei, eczema | Non comune |
| Eritema, prurito | Raro |
| Eritema multiforme, dermatite esfoliativa | Non noto |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Edema | Comune |
| Astenia | Non comune |
| Irritabilità | Raro |
| Esami diagnostici | Aumenti reversibili nei livelli di SGOT, SGPT, LDH, gamma-GT, fosfatasi alcalina, azotemia e creatinina sierica | Non comune |
| Aumento di bilirubina | Raro |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa