LONQUEX SC 1SIR 6MG 0,6ML+DISP -Effetti indesiderati

LONQUEX SC 1SIR 6MG 0,6ML+DISP Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Gli effetti indesiderati più frequenti sono dolore muscoloscheletrico e nausea. La sindrome da perdita capillare, che può essere pericolosa per la vita se il trattamento viene ritardato, è stata riportata principalmente nei pazienti con tumore sottoposti a chemioterapia dopo la somministrazione di G-CSF o di suoi derivati (vedere paragrafo 4.4 e paragrafo 4.8). Tabella delle reazioni avverse La sicurezza di lipegfilgrastim è stata determinata sulla base dei risultati di studi clinici comprendenti 506 pazienti e 76 volontari sani trattati almeno una volta con lipegfilgrastim. Le reazioni avverse elencate di seguito nella tabella 1 sono classificate per sistemi e organi. Le classi di frequenza sono definite secondo la seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1: Reazioni avverse

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Reazione avversa
Patologie del sistema emolinfopoietico Comune Trombocitopenia*
Non comune Leucocitosi*, splenomegalia*
Disturbi del sistema immunitario Non comune Reazioni di ipersensibilità*
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comune Ipopotassiemia*
Patologie del sistema nervoso Comune Cefalea
Patologie vascolari Non nota Sindrome da perdita capillare*, aortite*
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune Emottisi
Non comune Reazioni avverse polmonari*, emorragia polmonare
Patologie gastrointestinali Molto comune Nausea*
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comune Reazioni cutanee*
Non comune Reazioni della sede di iniezione*
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto comune Dolore muscoloscheletrico*
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comune Dolore toracico
Esami diagnostici Non comune Aumento della fosfatasi alcalina nel sangue*, aumento della lattato deidrogenasi nel sangue*
*Vedere paragrafo “Descrizione di reazioni avverse selezionate” in basso
Descrizione di reazioni avverse selezionate Sono state osservate trombocitopenia e leucocitosi (vedere paragrafo 4.4). È stata osservata splenomegalia, generalmente asintomatica (vedere paragrafo 4.4). Possono manifestarsi reazioni di ipersensibilità come reazioni allergiche cutanee, orticaria, angioedema e gravi reazioni allergiche. È stata osservata ipopotassiemia (vedere paragrafo 4.4). Sono state segnalate reazioni avverse a carico dei polmoni, in particolare polmonite interstiziale (vedere paragrafo 4.4). Le reazioni avverse polmonari possono comprendere edema polmonare, infiltrati polmonari, fibrosi polmonare, insufficienza respiratoria o ARDS (vedere paragrafo 4.4). La nausea è stata osservata molto comunemente nei pazienti che ricevevano chemioterapia. Possono manifestarsi reazioni cutanee come eritema ed eruzione cutanea. Possono comparire reazioni della sede di iniezione come indurimento e dolore nella sede di iniezione. Le reazioni avverse più frequenti comprendono dolore muscoloscheletrico come dolore osseo e mialgia. Il dolore muscoloscheletrico è generalmente di entità da lieve a moderata, transitorio e controllabile nella maggior parte dei pazienti con analgesici standard. Tuttavia, sono stati segnalati casi di dolore muscoloscheletrico grave (prevalentemente dolore osseo e mal di schiena), inclusi anche casi che hanno richiesto l’ospedalizzazione. Possono essere osservati aumenti reversibili, di entità da lieve a moderata, della fosfatasi alcalina e della lattato deidrogenasi, non associati a effetti clinici. Gli aumenti della fosfatasi alcalina e della lattato deidrogenasi sono probabilmente dovuti all’aumento dei neutrofili. Determinate reazioni avverse non sono ancora state osservate con lipegfilgrastim, ma sono generalmente considerate attribuibili al G-CSF e ai suoi derivati: Patologie del sistema emolinfopoietico - Rottura splenica, inclusi alcuni casi fatali (vedere paragrafo 4.4) - Crisi falcemiche in pazienti affetti da anemia falciforme (vedere paragrafo 4.4) Patologie vascolari - Sindrome da perdita capillare Casi di sindrome da perdita capillare sono stati segnalati in fase post-marketing dopo la somministrazione di G-CSF o di suoi derivati. Questi sono generalmente accaduti in pazienti con malattie maligne avanzate, sepsi, che stavano assumendo più medicinali chemioterapici o sottoposti ad aferesi (vedere paragrafo 4.4). - Aortite (vedere paragrafo 4.4) Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo - Dermatosi neutrofila febbrile acuta (sindrome di Sweet) - Vasculite cutanea Patologie renali e urinarie - Glomerulonefrite (vedere paragrafo 4.4) Popolazione pediatrica L’esperienza nei bambini è limitata a uno studio di fase I a dose singola su 21 pazienti pediatrici di età compresa tra 2 e <18 anni (vedere paragrafo 5.1), che non ha evidenziato differenze tra il profilo di sicurezza di lipegfilgrastim nei bambini e quello negli adulti. Gli eventi avversi correlati al trattamento sono stati dolore dorsale, dolore osseo e aumento della conta dei neutrofili (1 evento ciascuno). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse.

Farmaci

TEVA ITALIA Srl

LONQUEXSC 1SIR 6MG 0,6ML+DISP

PRINCIPIO ATTIVO: LIPEGFILGRASTIM

PREZZO INDICATIVO:1.353,94 €