LIVOPAN 1BOMB 170BAR 10L50%/50 -Posologia

LIVOPAN 1BOMB 170BAR 10L50%/50 Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Livopan deve essere somministrato esclusivamente da personale competente che abbia accesso alle apparecchiature di rianimazione.Speciali precauzioni dovrebbero essere adottate quando si somministra il protossido di azoto. Il protossido d’azoto dovrebbe essere somministrato in ottemperanza alle linee guida nazionali. Posologia La somministrazione di Livopan dovrebbe cominciare poco tempo prima dell’intervento per il quale è necessario l’effetto analgesico desiderato. L’effetto analgesico di Livopan compare dopo 4–5 inalazioni del farmaco e raggiunge la massima efficacia dopo 2–3 minuti. La somministrazione di Livopan dovrebbe continuare per tutta la durata della procedura analgesica, o fino a quando si desidera ottenere l’effetto analgesico. In seguito alla sospensione della somministrazione/inalazione, l’effetto analgesico scompare rapidamente in pochi minuti. Popolazione pediatrica Non ci sono differenze di raccomandazioni di dosaggio nella popolazione pediatrica. Modo di somministrazione Livopan è somministrato per via inalatoria mediante maschera facciale a pazienti in respiro spontaneo. La somministrazione di Livopan è regolata dalla normale capacità respiratoria del paziente. Tenendo la maschera premuta attorno alla bocca ed al naso e respirando normalmente attraverso la maschera, si apre una valvola "on demand" che permette l’erogazione di Livopan e la sua somministrazione per via inalatoria. Livopan verrà quindi assorbito per via polmonare. In odontoiatria, è consigliato l’uso di una maschera doppia o in alternativa, di una maschera nasale o naso–buccale con un rapporto evacuazione/ventilazione adeguato. Non è consigliata la somministrazione di Livopan mediante tubo endotracheale. Qualora necessaria, la somministrazione di Livopan mediante tubo endotracheale dovrebbe essere eseguita solo da personale competente specializzato in anestesia. A seconda della soglia soggettiva del paziente alla sensazione di dolore, può essere necessaria l’associazione con altri farmaci analgesici. Livopan dovrebbe essere somministrato soltanto da personale specializzato e addestrato al suo utilizzo. La somministrazione di Livopan dovrebbe avvenire in presenza e su indicazione di personale che ha dimestichezza con l’attrezzatura utilizzata per la somministrazione del farmaco e che ne conosce gli effetti. Livopan dovrebbe essere somministrato in ambienti nei quali siano disponibili fonti di ossigeno supplementare e altri strumenti di rianimazione. In condizioni ideali, il paziente dovrebbe tenere da solo la maschera per la somministrazione di Livopan. Il paziente dovrebbe essere istruito su come indossare la maschera e su come mantenere un ritmo respiratorio normale. Questa è una misura di sicurezza addizionale al fine di ridurre il rischio di sovradosaggio del farmaco. Se per qualsiasi ragione infatti, il paziente dovesse assumere una quantità di Livopan superiore al necessario, perdendo coscienza, lascerà la presa della maschera interrompendo così la somministrazione del farmaco. Respirando aria ambiente l’effetto di Livopan svanirà rapidamente e il paziente riprenderà coscienza. Livopan dovrebbe essere usato preferibilmente in pazienti in grado di comprendere e seguire le istruzioni su come utilizzare la maschera e l’attrezzatura per la sua somministrazione. Nei bambini o altri pazienti che non sono in grado di comprendere e seguire le istruzioni, la somministrazione di Livopan deve avvenire sotto la supervisione di personale medico competente che aiuti a tenere la maschera in modo corretto controllando continuamente la somministrazione del farmaco. In questi casi, Livopan può essere somministrato con un flusso costante. A causa dell’aumentato rischio di sedazione e di perdita di coscienza, questo tipo di somministrazione andrebbe effettuata sempre in condizioni controllate. La somministrazione di Livopan con un flusso continuo dovrebbe essere utilizzata solo in presenza di personale competente e di attrezzature specifiche per la gestione di stati di sedazione avanzata e di perdita di coscienza. Quando si utilizza un flusso costante, bisogna considerare il rischio dell’inibizione dei riflessi protettivi delle vie aeree ed occorre essere sempre in grado di garantire un’adeguata assistenza ventilatoria. Quando si sospende la somministrazione di Livopan, il paziente deve rimanere tranquillo e sotto controllo medico per circa 5 minuti o finché il suo grado di allerta/coscienza sia soddisfacente. Livopan può essere somministrato per un massimo di 6 ore senza controlli ematologici in pazienti che non presentino fattori di rischio (vedere sezione 4.4).

Farmaci

SOL SpA

DONOPA1BOMB 135BAR 2,7LT50/50

PRINCIPIO ATTIVO: AZOTO PROTOSSIDO-OSSIGENO

PREZZO INDICATIVO:265,00 €

SOL SpA

DONOPA1BOMB 135BAR 2,7LT50/50

PRINCIPIO ATTIVO: AZOTO PROTOSSIDO-OSSIGENO

PREZZO INDICATIVO:265,00 €

SOL SpA

DONOPA1BOMB 135BAR 2LT 50/50%

PRINCIPIO ATTIVO: AZOTO PROTOSSIDO-OSSIGENO

PREZZO INDICATIVO:198,00 €