LITAK SC 5FL 5ML 2MG/ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Nel corso dei tre principali studi clinici con cladribina effettuati su 279 pazienti in terapia per diverse patologie (D) e in 62 soggetti affetti da leucemia a cellule capellute (LCC) sono state evidenziate reazioni avverse molto comuni, quali: la mielosoppressione, in particolare la neutropenia grave, nel 41% (D, 113/279), LCC nel 98% (61/62); la trombocitopenia grave nel 21% (D, 58/279), LCC nel 50% (31/62); anemia grave nel 14% (D, 21/150), LCC nel 55% (34/62); immunosoppressione/linfopenia grave nel 63% (D, 176/279), LCC nel 95% (59/62); infezioni nel 39% (D, 110/279), LCC nel 58% (36/62); febbre fino al 64%. Mediamente, in seguito al trattamento con cladribina, si osserva la comparsa di febbre con emocoltura negativa nel 10-40% dei pazienti affetti da leucemia a cellule capellute, evento raro invece nei soggetti colpiti da altri disordini neoplastici. La comparsa di eruzioni cutanee (2-31%) è segnalata principalmente tra i pazienti sottoposti a concomitanti trattamenti con medicinali notoriamente in grado di produrre tale disturbo (antibiotici e/o allopurinolo). Durante il trattamento con cladribina sono state segnalate reazioni avverse a livello gastrointestinale quali nausea (5-28%), vomito (1-13%) e diarrea (3-12%), oltre ad affaticamento (2-48%), cefalea (1-23%) e riduzione dell’appetito (1-22%). È improbabile che la cladribina provochi alopecia; lieve e transitoria alopecia per alcuni giorni è stata osservata in 4/523 pazienti durante il trattamento, ma non si è riusciti a dimostrare una chiara associazione alla cladribina. Tabella delle reazioni avverse La tabella seguente illustra le reazioni avverse segnalate in base alla classe di frequenza e alla classificazione per sistemi e organi. Le frequenze vengono definite come segue: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Per la gravità, consultare il testo sottostante la tabella.
Infezioni ed infestazioni | Molto comuni: infezioni * (per es. polmoniti * e setticemia *) |
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Comuni: tumori secondari |
Rari: sindrome da lisi tumorale * | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto comuni: pancitopenia/mielosoppressione *, neutropenia, trombocitopenia, anemia, linfopenia |
Non comuni: anemia emolitica * | |
Rare: ipereosinofilia | |
Molto rare: amiloidosi | |
Disturbi del sistema immunitario | Molto comuni: immunosoppressione * |
Rari: graft-versus-host disease *, | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Molto comuni: riduzione dell’appetito |
Non comuni: cachessia | |
Patologie del sistema nervoso | Molto comuni: cefalee, capogiri |
Comuni: insonnia, ansia | |
Non comuni: sonnolenza, parestesia, letargia, polineuropatia, confusione, atassia | |
Rare: apoplessia, disturbi neurologici a carico del linguaggio e della deglutizione | |
Molto rari: depressione, crisi epilettiche | |
Patologie dell'occhio | Non comuni: congiuntiviti |
Molto rari: blefariti | |
Patologie cardiache | Comuni: tachicardia, murmure cardiaco, ipotensione, epistassi, ischemia miocardica * |
Rare: insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale, scompenso cardiaco | |
Patologie vascolari | Molto comuni: porpora |
Comuni: petecchie, emorragie * | |
Non comuni: flebite | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Molto comuni: suoni respiratori e toracici anomali, tosse |
Comuni: respiro corto, infiltrati polmonari interstiziali a prevalente eziologia infettiva, mucosite | |
Non comuni: faringite | |
Molto rari: embolia polmonare | |
Patologie gastrointestinali | Molto comuni: nausea, vomito, costipazione, diarrea |
Comuni: dolore gastrointestinale, flatulenza | |
Molto rare: ileo | |
Patologie epatobiliari | Comuni: aumento reversibile e in prevalenza lieve dei livelli di bilirubina e transaminasi |
Rare: insufficienza epatica | |
Molto rare: colecistite | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Molto comuni: eruzione cutanea, esantema localizzato, diaforesi |
Comuni: prurito, dolore cutaneo, eritema, orticaria | |
Rare: sindrome di Stevens-Johnson/sindrome di Lyell | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Comuni: mialgia, artralgia, artriti, dolore osseo |
Patologie renali e urinarie | Rare: insufficienza renale |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comuni: reazioni al sito di iniezione, febbre, affaticamento, brividi, astenia |
Comuni: edema, malessere, dolore |