LISOMUCIL TOSSE SED SCIR 100ML -Effetti indesiderati
La tabella seguente riporta le reazioni avverse che possono verificarsi. Le classi di frequenza sono definite come segue: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000; inclusi casi isolati), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
| Classificazione MedDRA | Frequenza | Effetti indesiderati |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | prurito |
| Non nota | eruzione cutanea, angioedema, orticaria, eruzione fissa da farmaci | |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non nota | broncospasmo |
| Patologie dell’occhio | Non nota | midriasi (in seguito all’assunzione di dosi elevate) |
| Patologie gastrointestinali | Molto comune | nausea, vomito, costipazione |
| Patologie del sistema nervoso | Molto comune | sonnolenza, capogiro |
| Non nota | disartria, nistagmo, distonia (specialmente nei bambini), agitazione (in seguito all’assunzione di dosi elevate). | |
| Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non nota | vertigine |
| Disturbi del sistema immunitario | Non nota | reazione anafilattica |
| Disturbi psichiatrici | Comune | stato confusionale |
| Molto raro | abuso e dipendenza da destrometorfano | |
| Non nota | allucinazione, disturbo psicotico | |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | affaticamento |

