LISINOPRIL MY 28CPR 20MG -Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati riportati di seguito sono stati osservati e riportati durante il trattamento con lisinopril e altri ACE inibitori con le seguenti frequenze: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
| Patologie del sistema emolinfopoietico |
| Raro: | diminuzione dell’emoglobina e dell’ematocrito |
| Molto raro: | depressione midollare, anemia, trombocitopenia, leucopenia, neutropenia, agranulocitosi (vedere paragrafo 4.4), anemia emolitica, linfoadenopatia, malattia autoimmune |
| Patologie endocrine: |
| Raro: | sindrome da inappropriata secrezione dell’ormone antidiuretico (SIADH) |
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione: |
| Molto raro: | ipoglicemia |
| Disturbi psichiatrici e patologie del sistema nervoso: |
| Comune: | capogiri, cefalea |
| Non comune: | alterazioni dell’umore, parestesia, vertigini, disgeusia, disturbi del sonno, allucinazioni |
| Raro: | confusione mentale, disturbi dell’olfatto |
| Non nota: | sintomi depressivi, sincope |
| Patologie cardiache e vascolari: |
| Comune: | effetti ortostatici (inclusa ipotensione) |
| Non comune: | infarto del miocardio o accidente cerebrovascolare, possibilmente secondario all’ipotensione nei pazienti ad alto rischio (vedere paragrafo 4.4), palpitazioni, tachicardia, fenomeno di Reynaud |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: |
| Comune: | tosse |
| Non comune: | rinite |
| Molto raro: | broncospasmo, sinusite, alveolite allergica/polmonite eosinofilia |
| Patologie gastrointestinali: |
| Comune: | diarrea, vomito |
| Non comune: | nausea, dolore addominale ed indigestione |
| Raro: | secchezza delle fauci |
| Molto raro: | pancreatite, angioedema intestinale, epatite sia epatocellulare sia colestatica, ittero, insufficienza epatica (vedere paragrafo 4.4) |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: |
| Non comune: | rash, prurito |
| Raro: | orticaria, alopecia, psoriasi, ipersensibilità/edema angioneurotico, edema |
| Molto raro: | angioneurotico del volto, delle estremità, delle labbra, della lingua, della glottide e/o della laringe (vedere paragrafo 4.4) sudorazione, pemfigo, necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens–Johnson, eritema multiforme, pseudolinfoma cutaneo |
È stato riportato un complesso di sintomi che può includere uno o più dei seguenti: febbre, vasculite, mialgia, artralgia/artrite, anticorpi antinucleari (ANA) positivi, aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES), eosinofilia e leucocitosi, rash, fotosensibilità o altre manifestazioni dermatologiche.
| Patologie renali e urinarie: |
| Comune: | disfunzione renale |
| Raro: | uremia, insufficienza renale acuta |
| Molto raro: | oliguria/anuria |
| Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella: |
| Non comune: | impotenza. |
| Raro: | ginecomastia |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: |
| Non comune: | affaticamento, astenia |
| Esami diagnostici: |
| Non comune: | aumenti dell’azotemia, aumenti della creatinina sierica, aumento degli enzimi epatici, iperpotassiemia |
| Raro: | aumenti della bilirubina sierica, iponatriemia |
Popolazione pediatrica I dati sulla sicurezza provenienti da studi clinici suggeriscono che il lisinopril è generalmente ben tollerato in pazienti pediatrici ipertesi, e che il profilo di sicurezza in questa fascia di età è paragonabile a quello osservato negli adulti.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili