LIMBITRYL 20CPS 25MG+10MG -Effetti indesiderati
Durante il trattamento possono manifestarsi alcuni effetti secondari quali sonnolenza, ottundimento delle emozioni, riduzione della vigilanza, confusione, affaticamento, cefalea, vertigini, debolezza muscolare, atassia, visione doppia oppure reazioni anticolinergiche (bocca secca, stipsi, disturbi della minzione, modica tachicardia, disturbi dell'accomodazione), che dipendono dalla dose somministrata: queste manifestazioni possono scomparire o spontaneamente o dietro aggiustamento della posologia. Alcuni effetti indesiderati si manifestano comunemente all’inizio del trattamento, come una stanchezza transitoria ed i già citati effetti anticolinergici dose-correlati (bocca secca, moderata tachicardia e difficoltà di accomodazione). Tali effetti spesso diminuiscono se la terapia viene proseguita. Durante l’uso di benzodiazepine può essere smascherato uno stato depressivo preesistente. La valutazione degli effetti indesiderati si basa sulle seguenti informazioni di frequenza: - Molto comune (≥ 1/10), - Comune (≥ 1/100, <1/10), - Non comune (≥ 1/1.000, <1/100), - Raro (≥ 1/10.000, <1/1.000), - Molto raro (<1/10.000), - Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Organo, sistema | Effetti |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Raro: disturbi del midollo osseo (es. trombocitopenia, leucopenia, agranulocitosi, pancitopenia, eosinofilia) |
Disturbi del sistema immunitario | Molto raro: ipersensibilità, angioedema |
Patologie endocrine | Frequenza non nota: inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Molto comune: aumento di peso |
Raro: perdita di peso | |
Disturbi psichiatrici | Comune: depressione del livello di coscienza |
Non comune: ipomania, mania, ansia, insonnia, incubi | |
Raro: anoressia, delirio, allucinazioni | |
Frequenza non nota: tentativo di suicidio, ideazione suicidaria, amnesia, dipendenza, depressione, irrequietezza, agitazione, irritabilità, aggressività, allucinazioni, disturbi psicotici, comportamento anormale, disturbi emotivi, reazione paradosso, disturbi del sonno, disturbi della memoria | |
Patologie del sistema nervoso | Molto comune: cefalea, vertigini, tremore, sonnolenza |
Comune: sedazione, atassia, disturbi dell'equilibrio, stato confusionale, parestesia | |
Non comuni: convulsioni | |
Raro: vertigini | |
Frequenza non nota: disartria, disturbi dell'andatura, disturbi extrapiramidali (es. discinesia), distonia | |
Patologie dell’occhio | Molto comune: compromissione visiva (es. disturbo dell’accomodazione) |
Comune: midriasi | |
Non comune: aumento della pressione intraoculare | |
Raro: diplopia | |
Frequenza non nota: secchezza dell’occhio | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non comune: tinnito |
Patologie cardiache | Molto comune: palpitazioni, tachicardia |
Comune: elettrocardiogramma anomalo (incluso QT prolungato, complesso QRS prolungato), blocco atrioventricolare, disturbi della conduzione | |
Raro: aritmia, ulteriore aggravamento di una insufficienza cardiaca preesistente | |
Patologie vascolari | Non comune: ipertensione |
Raro: ipotensione | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Frequenza non nota: depressione respiratoria |
Patologie gastrointestinali | Molto comune: secchezza delle fauci, costipazione, nausea |
Comune: disgeusia | |
Non comune: diarrea, vomito | |
Raro: ingrossamento della ghiandola salivare, ileo paralitico | |
Patologie epatobiliari | Raro: ittero, aumento della bilirubina ematica, delle transaminasi e della fosfatasi alcalina ematica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Molto comune: iperidrosi |
Comune: reazioni cutanee (es: rash, orticaria) | |
Raro: alopecia, reazioni di fotosensibilità | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | A causa dell'effetto miorilassante c'è il rischio di cadute e fratture soprattutto negli anziani. |
Raro: debolezza muscolare | |
Patologie renali e urinarie | Non comune: ritenzione urinaria |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Comune: disfunzione erettile |
Non comune: ginecomastia | |
Raro: disturbi della libido, disturbi mestruali | |
Frequenza non nota: galattorrea | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune: stanchezza |
Raro: piressia |