LEVODOPA CAR ENT TEC 50MG+12,5 -Posologia
Posologia La dose giornaliera ottimale deve essere determinata dopo un attento aggiustamento della levodopa per ciascun paziente. La dose giornaliera deve essere ottimizzata preferibilmente utilizzando uno dei quattro dosaggi disponibili per il prodotto. I pazienti devono essere istruiti a prendere una sola compressa di Levodopa/carbidopa/entacapone per ogni somministrazione. I pazienti che ricevono un dosaggio di carbidopa inferiore a 70–100 mg al giorno hanno una probabilità maggiore di accusare nausea e vomito. Mentre l’esperienza utilizzando una dose giornaliera complessiva di carbidopa superiore a 200 mg è limitata, la dose massima raccomandata per entacapone è di 2000 mg, quindi la dose massima è di 10 compresse al giorno per i dosaggi di Levodopa/carbidopa/entacapone 50 mg/12,5 mg/200 mg, 100 mg/25 mg/200 mg, 150 mg/37,5 mg/200 mg. Dieci compresse di Levodopa/carbidopa/entacapone 150 mg/37,5 mg/200 mg corrispondono a 375 mg di carbidopa al giorno. Sulla base di tale dose giornaliera di carbidopa, la dose massima raccomandata per Levodopa/carbidopa/entacapone 200 mg/50 mg/200 mg è di 7 compresse al giorno. In generale, Levodopa + Carbidopa+ Entacapone TecniGen deve essere utilizzato nei pazienti trattati con dosi corrispondenti di preparazioni a rilascio standard a base di levodopa/inibitori della dopa decarbossilasi ed entacapone. Come modificare la terapia da preparazioni a base di levodopa/inibitori della DDC (carbidopa o benserazide) e compresse di entacapone a levodopa/carbidopa/entacapone. a. Ai pazienti in corso di trattamento con entacapone e con preparazioni a rilascio standard a base di levodopa/carbidopa in dosi pari ai dosaggi corrispondenti di levodopa/carbidopa/entacapone possono essere somministrate direttamente le compresse di levodopa/carbidopa/entacapone con dosaggio corrispondente. Per esempio, un paziente che assume una compressa da 50 mg/12,5 mg di levodopa/carbidopa ed una compressa di entacapone da 200 mg quattro volte al giorno può assumere una compressa di Levodopa/Carbidopa/Entacapone TecniGen 50 mg/12,5 mg/200 mg per quattro volte al giorno al posto della dose consueta di levodopa/carbidopa ed entacapone. b. Quando si inizia la terapia con levodopa/carbidopa/entacapone in pazienti in corso di trattamento con entacapone e levodopa/carbidopa in dosi non corrispondenti alle compresse di levodopa/carbidopa/entacapone 50 mg/12,5 mg/200 mg, la dose di levodopa/carbidopa/entacapone deve essere regolata con attenzione per una risposta clinica ottimale. All’inizio, levodopa/carbidopa/entacapone dev’essere regolato in modo da corrispondere il più vicino possibile alla dose giornaliera complessiva in corso d’uso. c. Quando si inizia la terapia con levodopa/carbidopa/entacapone in pazienti già in corso di trattamento con entacapone e levodopa/benserazide in una formulazione a rilascio standard, è opportuno interrompere la somministrazione di levodopa/benserazide la sera precedente ed iniziare la somministrazione di levodopa/carbidopa/entacapone il mattino successivo. La dose iniziale di levodopa/carbidopa/entacapone deve contenere la medesima quantità di levodopa o una quantità leggermente (5–10%) superiore. Come fare passare i pazienti non trattati con entacapone a levodopa/carbidopa/entacapone La terapia con levodopa/carbidopa/entacapone può essere avviata con un dosaggio corrispondente a quello della terapia in corso in alcuni pazienti con morbo di Parkinson che presentano fluttuazioni motorie di "fine dose" che non sono stabilizzati con il trattamento a base di levodopa/inibitori della DDC a rilascio standard. Tuttavia, il passaggio diretto da levodopa/inibitori della DDC a levodopa/carbidopa/entacapone non è consigliato per i pazienti che presentano discinesia o che assumono una dose giornaliera di levodopa superiore a 800 mg. In tali pazienti è consigliabile introdurre il trattamento con entacapone come trattamento a parte (compresse di entacapone) e quindi aggiustare la dose di levodopa se necessario, prima di passare a levodopa/carbidopa/entacapone. Entacapone potenzia gli effetti della levodopa. Perciò può essere necessario, specialmente nei pazienti che presentano discinesia, ridurre la dose della levodopa del 10–30% nei primi giorni o nelle prime settimane dopo l’inizio del trattamento con levodopa/carbidopa/entacapone . La dose giornaliera di levodopa può essere ridotta, prolungando l’intervallo tra le dosi e/o riducendo la quantità di levodopa ad ogni somministrazione, tenendo in considerazione le condizioni cliniche del paziente. Aggiustamento della dose durante il trattamento Quando si rende necessaria una maggiore quantità di levodopa, deve essere preso in considerazione un aumento della frequenza della somministrazione e/o l’uso di un dosaggio diverso di levodopa/carbidopa/entacapone , nei limiti delle dosi consigliate. Quando si rende necessaria una quantità minore di levodopa, la dose giornaliera complessiva di levodopa/carbidopa/entacapone deve essere diminuita o riducendo la frequenza delle somministrazioni prolungando l’intervallo tra le dosi, o diminuendo il dosaggio di levodopa/carbidopa/entacapone ad una somministrazione. In caso di uso concomitante di levodopa/carbidopa/entacapone e di altri medicinali a base di levodopa, è necessario seguire le raccomandazioni relative alla dose massima. Interruzione della terapia con levodopa/carbidopa/entacapone: s e si interrompe il trattamento con levodopa/carbidopa/entacapone e si fa passare il paziente ad una terapia con levodopa/inibitore della DDC senza entacapone, occorre aggiustare il dosaggio delle altre terapie antiparkinson per raggiungere un sufficiente controllo dei sintomi parkinsoniani. Popolazione pediatrica : La sicurezza e l’efficacia di levodopa/carbidopa/entacapone nei bambini al di sotto dei 18 anni non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili. Pazienti anziani : Non è necessario alcun aggiustamento della dose di levodopa/carbidopa/entacapone per i pazienti anziani. Pazienti con compromissione epatica : Si consiglia di somministrare levodopa/carbidopa/entacapone con cautela nei pazienti con compromissione epatica di grado da lieve a moderato. Puòessere necessario ridurre il dosaggio (vedere paragrafo 5.2). In caso di grave compromissione epatica, vedere paragrafo 4.3. Pazienti con danno renale : Il danno renale non influisce sulla farmacocinetica dell’entacapone. Non sono stati riportati studi particolari sulla farmacocinetica di levodopa e carbidopa in pazienti con insufficienza renale, quindi la terapia con levodopa/carbidopa/entacapone deve essere somministrata con cautela nei pazienti con grave danno renale, compresi quelli in dialisi (vedere paragrafo 5.2). Modo di somministrazione Ciascuna compressa deve essere assunta per via orale con o senza cibo (vedere paragrafo 5.2). Una compressa contiene una dose per il trattamento e deve essere somministrata soltanto intera.