LEMTRADA EV 1FL 12MG/1,2ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza negli studi clinici Da un totale di 1.486 pazienti trattati con LEMTRADA (12 mg o 24 mg), che ha costituito la popolazione di sicurezza in un'analisi dei dati accorpati di studi clinici nella SM con un follow-up mediano di 6,1 anni (massimo 12 anni), sono stati stimati 8.635 anni-paziente di follow-up di sicurezza. Le più importanti reazioni avverse sono autoimmunità (ITP, patologie della tiroide, nefropatie, citopenie), IAR e infezioni. Queste sono descritte nel paragrafo 4.4. Le reazioni avverse più comuni con LEMTRADA (nel ≥20% dei pazienti) sono state eruzione cutanea, cefalea, piressia e infezioni delle vie aeree. Elenco tabulato delle reazioni avverse La tabella riportata di seguito si basa sui dati di sicurezza di tutti i pazienti trattati con 12 mg di LEMTRADA durante tutto il follow-up disponibile negli studi clinici. Le reazioni avverse, sono elencate nelle sezioni Classificazione per sistemi e organi (System Organ Class, SOC) e Preferred Term (PT, Termine preferito) secondo MedDRA (Medical Dictionary for Regulatory Activities). Le categorie di frequenza sono definite secondo la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ogni raggruppamento, le reazioni avverse sono presentate in ordine decrescente di gravità. Tabella 1: Reazioni avverse osservate in pazienti trattati con LEMTRADA 12 mg negli studi 1, 2, 3 e 4 e nella sorveglianza dopo l’inizio della commercializzazione
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Non nota |
Infezioni ed infestazioni | Infezione delle vie respiratorie superiori, infezione delle vie urinarie, infezione da herpes¹ | Infezioni da herpes zoster², infezioni delle basse vie aeree, gastroenterite, candidosi orale, candidosi vulvovaginale, influenza, infezione auricolare, infezione polmonare, infezione vaginale, infezione dentaria | Onicomicosi, gengivite, infezione fungina cutanea, tonsillite, sinusite acuta, cellulite, polmonite, tubercolosi, infezione da citomegalovirus | listeriosi/listeria meningitis, riattivazione del virus di Epstein-Barr (EBV) | |
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Papilloma cutaneo | ||||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Linfocitopenia, leucopenia, inclusa neutropenia | Linfadenopatia, porpora trombocitopenica immune, trombocitopenia, anemia, ematocrito ridotto, leucocitosi | Pancitopenia, anemia emolitica, emofilia acquisita di tipo A | Linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) | |
Disturbi del sistema immunitario | Sindrome da rilascio di citochine*, ipersensibilità inclusa anafilassi* | ||||
Patologie endocrine | Morbo di Basedow, ipertiroidismo, ipotiroidismo | Tiroidite autoimmune, inclusa tiroidite subacuta, gozzo, anticorpo anti-tiroide positivo | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Appetito diminuito | ||||
Disturbi psichiatrici | Insonnia*, ansia, depressione | ||||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea* | Recidiva della SM, capogiro*, ipoestesia, parestesia, tremore, disgeusia*, emicrania* | Disturbi sensoriali, iperestesia, cefalea muscolotensiva | Ictus emorragico**, dissezione arteriosa cervico-cefalica** | |
Patologie dell'occhio | Congiuntivite, oftalmopatia endocrina, visione offuscata | Diplopia | |||
Patologie dell'orecchio e del labirinto | Vertigini | Otalgia | |||
Patologie cardiache | Tachicardia* | Bradicardia*, palpitazioni* | Fibrillazione atriale* | Ischemia miocardica**, infarto miocardico** | |
Patologie vascolari | Rossore* | Ipotensione*, ipertensione* | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea*, tosse, epistassi, singhiozzo, dolore orofaringeo, asma | Tensione della gola*, irritazione della gola | Emorragia alveolare polmonare** | ||
Patologie gastrointestinali | Nausea* | Dolore addominale, vomito, diarrea, dispepsia*, stomatite | Stipsi, malattia da reflusso gastroesofageo, sanguinamento gengivale, bocca secca, disfagia, disturbi gastrointestinali, ematochezia | ||
Patologie epatobiliari | Aspartato aminotransferasi aumentata, alanina aminotransferasi aumentata | Colecistite inclusa colecistite alitiasica e colecistite acuta alitiasica | Epatite autoimmune | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria*, eruzione cutanea*, prurito*, eruzione cutanea generalizzata* | Eritema*, ecchimosi, alopecia, iperidrosi, acne, lesione cutanea, dermatite | Vescicola, sudorazione notturna, gonfiore del viso, eczema | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Mialgia, debolezza muscolare, artralgia, dolore dorsale, dolore agli arti, spasmi muscolari, dolore al collo, dolore muscoloscheletrico | Rigidità muscoloscheletrica, fastidio agli arti | |||
Patologie renali e urinarie | Proteinuria, ematuria | Nefrolitiasi, chetonuria, nefropatie inclusa malattia anti-MBG | |||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Menorragia, mestruazioni irregolari | Displasia della cervice, amenorrea | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Piressia*, stanchezza*, brividi* | Fastidio al torace*, dolore*, edema periferico, astenia, malattia simil-influenzale, malessere, dolore in sede di infusione | |||
Esami diagnostici | Creatinina sierica aumentata | Peso diminuito, peso aumentato, conta dei globuli rossi diminuita, positività al test batterico, glicemia aumentata, aumento del volume cellulare medio | |||
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Contusione, reazione correlata all’infusione |