INVANZ EV FL 1G -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Adulti Il numero totale di pazienti trattati con ertapenem negli studi clinici è stato superiore a 2.200, dei quali più di 2.150 hanno ricevuto una dose da 1 g di ertapenem. Sono state riportate reazioni avverse (reazioni considerate dal ricercatore come possibilmente, probabilmente o certamente correlate all’uso del medicinale) in circa il 20% dei pazienti trattati con ertapenem. La terapia è stata sospesa a causa di reazioni avverse ritenute correlate al farmaco nell’1,3% dei pazienti. In uno studio clinico per la profilassi delle infezioni del sito chirurgico dopo chirurgia colorettale, un ulteriore gruppo di 476 pazienti è stato trattato con una dose singola di 1 g di ertapenem prima di essere sottoposto a chirurgia. Per i pazienti ai quali è stato somministrato solo INVANZ, le reazioni avverse più comuni riportate durante la terapia o durante i 14 giorni di follow-up successivi all’interruzione del trattamento sono state: diarrea (4,8%), complicazioni alla vena perfusa (4,5%) e nausea (2,8%). Per i pazienti ai quali è stato somministrato solo INVANZ, gli scostamenti dalla norma dei valori di laboratorio più frequentemente riportati e i loro rispettivi tassi di incidenza durante la terapia e il follow-up per 14 giorni dopo l’interruzione del trattamento sono stati: aumento di ALT (4,6%), AST (4,6%), fosfatasi alcalina (3,8%) e conta delle piastrine (3,0%). Popolazione pediatrica (di età compresa tra 3 mesi e 17 anni): Il numero totale di pazienti trattati con ertapenem negli studi clinici è stato di 384. Il profilo globale di sicurezza è paragonabile a quello dei pazienti adulti. Le reazioni avverse (cioè, considerate dal ricercatore come possibilmente, probabilmente o certamente correlate al farmaco) sono state riportate in circa il 20,8% dei pazienti trattati con ertapenem. Il trattamento è stato interrotto a causa di reazioni avverse nello 0,5% dei pazienti. Per i pazienti ai quali è stato somministrato solo INVANZ, le reazioni avverse più comuni riportate durante la terapia e il follow-up per i 14 giorni successivi all’interruzione del trattamento sono state: diarrea (5,2%) e dolore nel sito di infusione (6,1%). Per i pazienti ai quali è stato somministrato solo INVANZ, gli scostamenti dalla norma dei valori di laboratorio più frequentemente riportati e i loro rispettivi tassi di incidenza durante la terapia e il follow-up per 14 giorni dopo l’interruzione del trattamento sono stati: diminuzioni della conta dei neutrofili (3,0%) ed aumenti di ALT (2,9%) e AST (2,8%). Tabella delle reazioni avverse Per i pazienti ai quali è stato somministrato solo INVANZ, sono state riportate, durante la terapia o durante i 14 giorni di follow-up successivi all’interruzione del trattamento, le seguenti reazioni avverse: Comune (≥ 1/100, < 1/10); Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); Molto raro (< 1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Adulti da 18 anni in poi | Bambini ed adolescenti (da 3 mesi a 17 anni) | |
Infezioni e infestazioni | Non comune: candidiasi orale, candidiasi, infezione fungina, enterocolite pseudomembranosa, vaginite | |
Raro: polmonite, dermatomicosi, infezione delle ferite chirurgiche, infezione del tratto urinario | ||
Patologie del sistemaemolinfopoietico | Raro: neutropenia, trombocitopenia | |
Disturbi del sistema immunitario | Raro: allergia | |
Non nota: anafilassi incluse reazioni anafilattoidi | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Non comune: anoressia | |
Raro: ipoglicemia | ||
Disturbi psichiatrici | Non comune: insonnia, confusione | Non nota: stato mentale alterato (inclusa aggressività) |
Raro: agitazione, ansia, depressione | ||
Non nota: stato mentale alterato (inclusi aggressività, delirio, disorientamento, modificazioni dello stato mentale) | ||
Patologie del sistema nervoso | Comune: cefalea | Non comune: cefalea |
Non comune: capogiro, sonnolenza, disgeusia, convulsioni (vedere paragrafo 4.4) | Non nota: allucinazioni | |
Raro: tremore, sincope | ||
Non nota: allucinazioni, riduzione del livello di coscienza, discinesia, mioclono, disturbi dell’andatura | ||
Patologie dell’occhio | Raro: disturbo della sclera | |
Patologie cardiache | Non comune: bradicardia sinusale | |
Raro: aritmia, tachicardia | ||
Patologie vascolari | Comune: complicazione a carico della vena perfusa, flebite/tromboflebite | Non comune: vampate, ipertensione |
Non comune: ipotensione | ||
Raro: emorragia, aumento della pressione arteriosa | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non comune: dispnea, disturbo faringeo | |
Raro: congestione nasale, tosse, epistassi, rantoli/ronchi, sibili respiratori | ||
Patologie gastrointestinali | Comune: diarrea, nausea, vomito | Comune: diarrea |
Non comune: stipsi, rigurgito acido, bocca secca, dispepsia, dolore addominale | Non comune: alterazione del colore delle feci, melena | |
Raro: disfagia, incontinenza fecale, peritonite pelvica | ||
Non nota: colorazione dentale | ||
Patologie epatobiliari | Raro: colecistite, ittero, disturbo epatico | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune: eruzione cutanea, prurito | Comune: dermatite da pannolino |
Non comune: eritema, orticaria | Non comune: eritema, eruzione cutanea, petecchie | |
Raro: dermatite, desquamazione | ||
Non nota: pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP), eruzione cutanea da farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici (sindrome DRESS) | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Raro: crampi muscolari, dolore alla spalla | |
Non nota: debolezza muscolare | ||
Patologie renali e urinarie | Raro: insufficienza renale, insufficienza renale acuta | |
Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali | Raro: aborto | |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Raro: sanguinamento genitale | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede disomministrazione | Non comune: stravaso, astenia/faticabilità, febbre, edema/gonfiore, dolore toracico | Comune: dolore nel sito di infusione |
Raro: indurimento del sito di iniezione, malessere | Non comune: bruciore nel sito di infusione, prurito nel sito di infusione, eritema nel sito di infusione, calore nel sito di infusione | |
Esami diagnostici | ||
Chimica | Comune: aumenti di ALT, AST, fosfatasi alcalina | Comune: aumenti di ALT e AST |
Non comune: aumenti di bilirubina sierica totale, bilirubina sierica diretta, bilirubina sierica indiretta, creatinina sierica, urea sierica, glucosio sierico | ||
Raro: diminuzioni di bicarbonato sierico, creatinina sierica, e potassio sierico; aumenti di LDH sierica, fosforo sierico, potassio sierico | ||
Ematologia | Comune: aumento della conta delle piastrine | Comune: diminuzioni della conta dei neutrofili |
Non comune: diminuzioni di leucociti, conta delle piastrine, neutrofili multinucleati, emoglobina ed ematocrito; aumenti di eosinofili, tempo di tromboplastina parziale attivata, tempo di protrombina, neutrofili multinucleati, e leucociti | Non comune: aumenti della conta delle piastrine, del tempo di tromboplastina parziale attivata, del tempo di protrombina, diminuzioni dell’emoglobina | |
Raro: diminuzione dei linfociti; aumenti di neutrofili a nastro, linfociti, metamielociti, monociti, mielociti; linfociti atipici | ||
Analisi delle urine | Non comune: aumenti di batteri urinari, leucociti urinari, cellule epiteliali urinarie, ed emazie urinarie; presenza di lieviti urinari | |
Raro: aumento dell’urobilinogeno | ||
Miscellanea | Non comune: Positività per la tossina del Clostridium difficile |