INOVELON 60CPR RIV 200MG -Effetti indesiderati

INOVELON 60CPR RIV 200MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Il programma di sviluppo clinico ha coinvolto oltre 1.900 pazienti, con diversi tipi di epilessia, esposti alla rufinamide. Le reazioni avverse segnalate più comunemente sono state in generale cefalea, capogiri, affaticamento e sonnolenza. Le reazioni avverse più comuni, osservate con un’incidenza superiore rispetto al placebo nei pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut, sono state sonnolenza e vomito. Le reazioni avverse sono state di solito di gravità lieve-moderata. Il tasso di interruzione dello studio, nella sindrome di Lennox-Gastaut, a causa di reazioni avverse, è stato dell’8,2% per i pazienti che assumevano rufinamide e dello 0% per i pazienti che ricevevano il placebo. Le reazioni avverse più comuni, che hanno comportato la sospensione dal gruppo di trattamento con rufinamide, sono state eruzione cutanea e vomito. Elenco tabulato delle reazioni avverse Le reazioni avverse segnalate con un’incidenza superiore rispetto al placebo, durante gli studi in doppio cieco sulla sindrome di Lennox-Gastaut o nella popolazione totale esposta alla rufinamide, sono elencate nella tabella seguente secondo il termine preferito MedDRA, la classificazione per sistemi e organi e la frequenza. La frequenza è definita come: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000).

Classificazione per sistemi e organi Molto comune Comune Non comune Raro
Infezioni ed infestazioni   Polmonite, Influenza, Rinofaringite, Infezione auricolare, Sinusite, Rinite    
Disturbi del sistema immunitario     Ipersensibilità*  
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Anoressia, Disturbi dell’alimentazione, Diminuzione dell’appetito    
Disturbi psichiatrici   Ansia, Insonnia    
Patologie del sistema nervoso Sonnolenza*, Cefalea, Capogiri* Status epiletticus*, Convulsioni, Anomalie della coordinazione*, Nistagmo, Iperattività psicomotoria, Tremore    
Patologie dell’occhio   Diplopia, Visione offuscata    
Patologie dell’orecchio e del labirinto   Vertigini    
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche   Epistassi    
Patologie gastrointestinali Nausea, Vomito Dolore all’addome superiore, Costipazione, Dispepsia, Diarrea    
Patologie epatobiliari     Aumento degli enzimi epatici  
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo   Eruzione cutanea*, Acne    
Patologie del sistema muscoloscheletrico, del tessuto connettivo e delle ossa   Mal di schiena    
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella   Oligomenorrea    
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Affaticamento Disturbi dell’andatura*    
Esami diagnostici   Dimagrimento    
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura   Lesioni alla testa, Contusioni    
* Vedere paragrafo 4.4. Informazioni supplementari su popolazioni speciali Popolazione pediatrica (da 1 anno a meno di 4 anni) Uno studio multicentrico in aperto ha confrontato l’aggiunta di rufinamide a qualsiasi altro medicinale antiepilettico scelto dallo sperimentatore al regime esistente di 1-3 antiepilettici in pazienti pediatrici, da 1 a meno di 4 anni di età, con sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) non adeguatamente controllata. 25 pazienti, 10 dei quali avevano un’età compresa tra 1 e 2 anni, sono stati esposti a rufinamide come terapia aggiuntiva per 24 settimane, a una dose massima di 45 mg/kg/die, in 2 dosi divise. Gli eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) più frequentemente segnalati nel gruppo rufinamide (verificatisi in ≥ 10% dei soggetti) sono stati infezione delle vie respiratorie superiori e vomito (28,0% ciascuno), polmonite e sonnolenza (20,0% ciascuno), sinusite, otite media, diarrea, tosse e piressia (16,0% ciascuno) e bronchite, costipazione, congestione nasale, eruzione cutanea, irritabilità e diminuzione dell’appetito (12,0% ciascuno). La frequenza, il tipo e la severità di queste reazioni avverse sono stati simili a quelli riscontrati nei bambini di età pari o superiore a 4 anni, negli adolescenti e negli adulti. La caratterizzazione dell’età nei pazienti al di sotto dei 4 anni non è stata identificata nel limitato database sulla sicurezza, a causa dell’esiguo numero di pazienti nello studio. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V.

Farmaci

EISAI Srl

INOVELON10CPR RIV 100MG

PRINCIPIO ATTIVO: RUFINAMIDE

PREZZO INDICATIVO:7,69 €

EISAI Srl

INOVELON60CPR DIV 400MG

PRINCIPIO ATTIVO: RUFINAMIDE

PREZZO INDICATIVO:184,31 €

EISAI Srl

INOVELON60CPR RIV 200MG

PRINCIPIO ATTIVO: RUFINAMIDE

PREZZO INDICATIVO:92,15 €