IMNOVID 21CPS 3MG -Posologia

IMNOVID 21CPS 3MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La terapia deve essere iniziata e monitorata sotto la supervisione di medici esperti nel trattamento del mieloma multiplo. Il dosaggio può essere proseguito o modificato in base ai risultati clinici e di laboratorio (vedere paragrafo 4.4). Posologia Pomalidomide in associazione con bortezomib e desametasone La dose iniziale raccomandata di Imnovid è di 4 mg per via orale una volta al giorno nei giorni da 1 a 14 di cicli ripetuti di 21 giorni. Pomalidomide è somministrata in associazione con bortezomib e desametasone, come indicato nella Tabella 1. La dose iniziale raccomandata di bortezomib è di 1,3 mg/m² per via endovenosa o sottocutanea una volta al giorno nei giorni indicati nella Tabella 1. La dose raccomandata di desametasone è di 20 mg per via orale una volta al giorno nei giorni indicati nella Tabella 1. Il trattamento con pomalidomide in associazione con bortezomib e desametasone deve essere somministrato fino al verificarsi della progressione della malattia o di tossicità inaccettabile. Tabella 1. Schema posologico raccomandato per Imnovid in associazione con bortezomib e desametasone

Ciclo 1-8             Giorno (del ciclo di 21 giorni)            
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
Pomalidomide (4 mg)              
Bortezomib (1,3 mg/m²)                                  
Desametasone (20 mg) *                          
Dal Ciclo 9 in poi             Giorno (del ciclo di 21 giorni)            
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
Pomalidomide (4 mg)              
Bortezomib (1,3 mg/m²)                                      
Desametasone (20 mg) *                                  
* Per i pazienti di età > 75 anni, vedere Popolazioni speciali. Modifica della dose o sospensione del trattamento con pomalidomide Per iniziare un nuovo ciclo di pomalidomide, la conta dei neutrofili deve essere ≥ 1 x 109/l e la conta piastrinica deve essere ≥ 50 x 109/l. Le istruzioni riguardanti la sospensione o la riduzione della dose di pomalidomide correlate a reazioni avverse sono riportate nella Tabella 2 e i livelli di dose sono definiti nella Tabella 3: Tabella 2. Istruzioni per la modifica della dose di pomalidomide
Tossicità Modifica della dose
Neutropenia*
• ANC** < 0,5 x 109/l o neutropenia febbrile (febbre ≥ 38,5 °C e ANC < 1 x 109/l). Interrompere il trattamento con pomalidomide per il resto del ciclo. Controllare i valori del CBC*** settimanalmente.
• ANC ritorna a ≥ 1 x 109/l Riprendere il trattamento con pomalidomide a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
• Per ogni calo successivo < 0,5 x 109/l Interrompere il trattamento con pomalidomide.
• ANC ritorna a ≥ 1 x 109/l Riprendere il trattamento con pomalidomide a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
Trombocitopenia
• Conta piastrinica < 25 x 109/l Interrompere il trattamento con pomalidomide per il resto del ciclo. Controllare i valori del CBC*** settimanalmente.
• Conta piastrinica ritorna a ≥ 50 x 109/l Riprendere il trattamento con pomalidomide a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
• Per ogni calo successivo < 25 x 109/l Interrompere il trattamento con pomalidomide.
• Conta piastrinica ritorna a ≥ 50 x 109/l Riprendere il trattamento con pomalidomide a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
Eruzione cutanea
Eruzione cutanea = Grado 2-3 Considerare l’interruzione o la sospensione della dose del trattamento con pomalidomide.
Eruzione cutanea = Grado 4 o eruzione vescicolare (comprendente angioedema, eruzione esfoliativa o bollosa o in caso di sospetta sindrome di Stevens-Johnson (SJS), necrolisi epidermica tossica (TEN) o reazione da farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS)) Interrompere definitivamente il trattamento. (vedere paragrafo 4.4)
Altro
Altri eventi avversi di grado ≥ 3 correlati a pomalidomide. Interrompere il trattamento con pomalidomide per il resto del ciclo. Al ciclo successivo, riprendere il trattamento a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente (l’evento avverso deve essere risolto o avere raggiunto un grado ≤ 2 prima di riprendere la somministrazione).
Le istruzioni per la modifica della dose contenute in questa tabella sono valide per pomalidomide in associazione con bortezomib e desametasone e per pomalidomide in associazione con desametasone. *In caso di neutropenia, il medico deve valutare la possibilità di utilizzare fattori di crescita. ** ANC (Absolute Neutrophil Counts) - Conta assoluta dei neutrofili; ***CBC (complete blood count) - Quadro emocromocitometrico completo. Tabella 3. Riduzione della dose di pomalidomide
Livello di dose Dose di pomalidomide orale
Dose iniziale 4 mg
Livello di dose -1 3 mg
Livello di dose -2 2 mg
Livello di dose -3 1 mg
La riduzione della dose indicata in questa tabella è valida per pomalidomide in associazione con bortezomib e desametasone e per pomalidomide in associazione con desametasone. Se si verificano reazioni avverse dopo la riduzione della dose a 1 mg, il medicinale deve essere interrotto. Potenti inibitori del CYP1A2 In caso di co-somministrazione di pomalidomide con potenti inibitori del CYP1A2 (ad es. ciprofloxacina, enoxacina e fluvoxamina), ridurre la dose di pomalidomide del 50% (vedere paragrafi 4.5 e 5.2). Modifica della dose o sospensione del trattamento con bortezomib Per istruzioni riguardanti la sospensione o riduzione della dose di bortezomib correlata a reazioni avverse, i medici devono consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) di bortezomib. Modifica della dose o sospensione del trattamento con desametasone Le istruzioni riguardanti la sospensione o riduzione della dose di desametasone a basso dosaggio correlata a reazioni avverse sono riportate nelle Tabelle 4 e 5. Tuttavia, le decisioni in merito all’interruzione della dose o alla ripresa del trattamento sono a discrezione del medico, secondo il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP). Tabella 4. Istruzioni per la modifica della dose di desametasone
Tossicità Modifica della dose
Dispepsia di grado= 1-2 Mantenere la dose e trattare con antagonisti dell’istamina (H2) o equivalenti. Ridurre la dose di un livello se i sintomi persistono.
Dispepsia di grado≥ 3 Interrompere la somministrazione fino a quando i sintomi non sono sotto controllo. Aggiungere un H2antagonista o equivalente e riprendere il trattamento a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
Edema di grado≥ 3 Utilizzare diuretici al bisogno e ridurre la dose di un livello.
Confusione o alterazione dell’umore di grado≥ 2 Interrompere la somministrazione fino alla risoluzione dei sintomi. Riprendere il trattamento a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
Debolezza muscolare di grado ≥ 2 Interrompere la somministrazione fino alla riduzione della debolezza muscolare a grado ≤ 1. Riprendere il trattamento a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
Iperglicemia di grado≥ 3 Ridurre la dose di un livello. Trattare con insulina o agenti ipoglicemizzanti orali quando necessario.
Pancreatite acuta Interrompere il regime di trattamento con desametasone.
Altre reazioni avverse di grado ≥ 3 correlate al desametasone Interrompere la somministrazione di desametasone fino alla riduzione della reazione avversa a grado ≤ 2. Riprendere il trattamento a un livello di dose inferiore rispetto alla dose precedente.
Se il recupero dagli eventi di tossicità si prolunga oltre 14 giorni, la dose di desametasone sarà ripresa a un livello di dose inferiore rispetto a quella precedente. Tabella 5. Riduzione della dose di desametasone
Livello di dose ≤ 75 anni di età > 75 anni di età
Dose (Ciclo 1-8: Giorni 1, 2, 4, 5, 8, 9,11, 12 di un ciclo di 21 giorni Dose (Ciclo 1-8: Giorni 1, 2, 4, 5, 8, 9,11, 12 di un ciclo di 21 giorni
Ciclo ≥ 9: Giorni 1, 2, 8, 9 di un ciclo di 21 giorni) Ciclo ≥ 9: Giorni 1, 2, 8, 9 di un ciclo di 21 giorni)
Dose iniziale 20 mg 10 mg
Livello di dose -1 12 mg 6 mg
Livello di dose -2 8 mg 4 mg
Desametasone deve essere interrotto se il paziente non è in grado di tollerare 8 mg, se ha ≤ 75 anni di età, o 4 mg, se ha > 75 anni di età. In caso di interruzione definitiva di un componente del regime di trattamento, la continuazione del trattamento con gli altri medicinali è a discrezione del medico. Pomalidomide in associazione con desametasone La dose iniziale raccomandata di Imnovid è di 4 mg per via orale una volta al giorno nei giorni da 1 a 21 di cicli ripetuti di 28 giorni. La dose raccomandata di desametasone è di 40 mg per via orale una volta al giorno nei giorni 1, 8, 15 e 22 di ogni ciclo di trattamento di 28 giorni. Il trattamento con pomalidomide in associazione con desametasone deve essere somministrato fino al verificarsi della progressione della malattia o di tossicità inaccettabile. Modifica della dose o sospensione del trattamento con pomalidomide Le istruzioni riguardanti la sospensione o la riduzione della dose di pomalidomide correlate a reazioni avverse sono riportate nelle Tabelle 2 e 3. Modifica della dose o sospensione del trattamento con desametasone Le istruzioni riguardanti la modifica della dose di desametasone correlata a reazioni avverse sono riportate nella Tabella 4. Le istruzioni riguardanti la riduzione della dose di desametasone correlata a reazioni avverse sono riportate nella Tabella 6. Tuttavia, le decisioni in merito all’interruzione della dose o alla ripresa del trattamento sono a discrezione del medico, secondo il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) aggiornato. Tabella 6. Riduzione della dose di desametasone
Livello di dose ≤ 75 anni di età Giorni 1, 8, 15 e 22 di ogni ciclo di trattamento di 28 giorni > 75 anni di età Giorni 1, 8, 15 e 22 di ogni ciclo di trattamento di 28 giorni
Dose iniziale 40 mg 20 mg
Livello di dose -1 20 mg 12 mg
Livello di dose -2 10 mg 8 mg
Desametasone deve essere interrotto se il paziente non è in grado di tollerare 10 mg, se ha ≤ 75 anni di età, o 8 mg, se ha > 75 anni di età. Popolazioni speciali Pazienti anzianiPomalidomide in associazione con bortezomib e desametasone Non è necessario alcun aggiustamento della dose per pomalidomide. Per informazioni sulla somministrazione di bortezomib in associazione con Imnovid, consultare il rispettivo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) aggiornato. Per i pazienti di età > 75 anni, la dose iniziale di desametasone è: • Per i Cicli da 1 a 8: 10 mg una volta al giorno nei giorni 1, 2, 4, 5, 8, 9, 11 e 12 di ogni ciclo di 21 giorni • Per i Cicli da 9 in poi: 10 mg una volta al giorno nei giorni 1, 2, 8 e 9 di ogni ciclo di 21 giorni. • Pomalidomide in associazione con desametasone Non è necessario alcun aggiustamento della dose per pomalidomide. Per i pazienti di età > 75 anni, la dose iniziale di desametasone è: • 20 mg una volta al giorno nei giorni 1, 8, 15 e 22 di ogni ciclo di trattamento di 28 giorni. Insufficienza epatica I pazienti con bilirubina sierica totale > 1,5 volte l’ULN (limite superiore della norma) sono stati esclusi dagli studi clinici. L’insufficienza epatica ha un effetto modesto sulla farmacocinetica di pomalidomide (vedere paragrafo 5.2). Non è necessario alcun aggiustamento della dose iniziale di pomalidomide per i pazienti con insufficienza epatica definita in base ai criteri di Child-Pugh. Tuttavia, i pazienti con insufficienza epatica devono essere attentamente monitorati per rilevare la comparsa di reazioni avverse e si deve procedere ad una riduzione della dose o all’interruzione di pomalidomide, se necessario. Insufficienza renale Non è necessario alcun aggiustamento della dose di pomalidomide per i pazienti con insufficienza renale. Nei giorni in cui è prevista emodialisi, i pazienti devono assumere la dose di pomalidomide dopo aver terminato l’emodialisi. Popolazione pediatrica Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di pomalidomide nei bambini di età compresa tra 0 e 17 anni per l’indicazione del mieloma multiplo. Modo di somministrazione Uso orale. Imnovid capsule rigide deve essere assunto per via orale ogni giorno alla stessa ora. Le capsule non devono essere aperte, spezzate o masticate (vedere paragrafo 6.6). Le capsule devono essere deglutite intere, preferibilmente con acqua, con o senza assunzione di cibo. Se il paziente dimentica di assumere una dose di pomalidomide un giorno, deve assumere la dose normale prescritta come previsto il giorno seguente. I pazienti non devono aggiustare la dose per compensare una dose dimenticata nei giorni precedenti. Si raccomanda di fare pressione su un solo lato della capsula per estrarla dal blister, riducendo così il rischio di deformarla o romperla. Per informazioni su altri medicinali somministrati in associazione con Imnovid, consultare il rispettivo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) aggiornato.

Farmaci

CELGENE Srl

IMNOVID21CPS 1MG

PRINCIPIO ATTIVO: POMALIDOMIDE

PREZZO INDICATIVO:14.663,99 €

CELGENE Srl

IMNOVID21CPS 2MG

PRINCIPIO ATTIVO: POMALIDOMIDE

PREZZO INDICATIVO:14.663,99 €

CELGENE Srl

IMNOVID21CPS 3MG

PRINCIPIO ATTIVO: POMALIDOMIDE

PREZZO INDICATIVO:14.663,99 €