ILOMEDIN INFUS 1F 0,05MG/0,5ML -Effetti indesiderati

ILOMEDIN INFUS 1F 0,05MG/0,5ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Profilo di sicurezza complessivo Il profilo di sicurezza complessivo di Ilomedin si basa sui dati provenienti dall’osservazione post–registrativa e dati che vengono dall’analisi degli studi clinici. Le incidenze grezze sono calcolate su di una banca dati che comprende complessivamente 3.325 pazienti che hanno ricevuto iloprost o negli studi clinici controllati o non controllati oppure in un programma di uso compassionevole relativo a pazienti in generale anziani e con più patologie associate e che presentano ischemia arteriosa cronica degli arti inferiori negli stadi avanzati III e IV ed, ancora,in pazienti con tromboangioite obliterante, secondo quanto è riportato in dettaglio alla tabella 1. Le reazioni avverse al farmaco più frequentemente osservate (≥10%) nei pazienti che ricevono iloprost negli studi clinici sono cefalea, arrossamento cutaneo (vampate), nausea, vomito e iperidrosi. È probabile che questi effetti indesiderati si verifichino durante la titolazione della dose all’inizio del trattamento per individuare la miglior dose tollerabile per ciascun paziente. Tuttavia, tutti questi effetti collaterali scompaiono rapidamente riducendo la dose.Complessivamente, le reazioni avverse al farmaco più gravi nei pazienti che ricevono iloprost sono accidente cerebrovascolare, infarto del miocardio, embolia polmonare, arresto cardiaco, convulsione, ipotensione, tachicardia, asma, angina pectoris, dispnea ed edema polmonare. Un altro gruppo di effetti indesiderati è relativo alle reazioni locali nel sito d’infusione. Per esempio, possono comparire arrossamento e dolore nel sito d’infusione o una vasodilatazione cutanea che può portare all’evidenziarsi di eritema striato superficiale lungo il decorso della vena sede d’infusione. Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse al farmaco osservate con ilomedin sono riportate nella tabella sotto secondo la classificazione sistemica organica (MedDRA 14.1). Il termine MedDRA più appropriato è usato per descrivere una certa reazione con i suoi sintomi e le relative condizioni. Le reazioni avverse al farmaco provenienti dagli studi clinici sono classificate secondo la loro frequenza, i gruppi di frequenza sono definiti secondo le seguenti convenzioni: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, < 1/100), raro (≥1/10.000,< 1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Tabella 1: reazioni avverse al farmaco riportate negli studi clinici o durante l’osservazione post–registrativa in pazienti trattati con Ilomedin

Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA Molto comune Comune Non comune Raro
Patologie del sistema emolinfopoietico     Trombocitopenia  
Disturbi del sistema immunitario     Ipersensibilità  
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Riduzione dell’appetito    
Disturbi psichiatrici   Apatia, Stato confusionale Ansia, Depressione, Allucinazioni  
Patologie del sistema nervoso Cefalea Capogiro/ Vertigini, Parestesia/ Sensazione di pulsazione/ Iperestesia/ Sensazione di bruciore, Irrequietezza, Agitazione, Sedazione, Sonnolenza Convulsione*, Sincope, Tremore, Emicrania  
Patologie dell’occhio     Vista offuscata, Irritazione oculare, Dolore oculare  
Patologie dell’orecchio e del labirinto       Patologie vestibolari
Patologie cardiache   Tachicardia*, Bradicardia, Angina pectoris* Infarto del miocardio* Arresto cardiaco* Aritmia/ Extrasistole  
Patologie vascolari Arrossamento Ipotensione* Aumento della pressione sanguigna Accidente cerebrovascolare*/ Ischemia cerebrale, Embolia polmonare* Trombosi venosa profonda  
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche   Dispnea* Asma* Edema polmonare* Tosse
Patologie gastrointestinali Nausea, Vomito Diarrea, Disturbo addominale/ Dolore addominale Diarrea emorragica, Emorragia rettale Dispepsia, Tenesmo rettale, Costipazione, Eruttazione, Disfagia, Secchezza delle fauci, Disgeusia Proctite
Patologie epatobiliari     Ittero  
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Iperidrosi   Prurito  
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo   Dolore alla mascella/Trisma/ Mialgia/ Artralgia Tetania, Spasmi muscolari, Ipertonia  
Patologie renali e urinarie     Dolore renale, Tenesmo vescicale, Anormalità urinaria, Disuria, Patologie del tratto urinario  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione   Dolore, Piressia/ Aumento della temperatura corporea, Sensazione di calore, Astenia/ Malessere, Brividi, Affaticamento/ Stanchezza, Sete, Reazione nella sede d’infusione(eritema nella sede d’infusione, dolore nella sede d’infusione, flebite nella sede d’infusione)    
* sono stati riportati casi fatali e/o pericolosi per la vita Iloprost può causare angina pectoris, specialmente nei pazienti con disturbi coronarici. Il rischio di emoraggia è maggiore nei pazienti ai quali vengono somministrati in concomitanza inibitori dell’aggregazione piastrinica, eparina o anticoagulanti cumarinosimili.

Farmaci

ITALFARMACO SpA

ENDOPROSTINF 0,05MG/0,5ML+SIR

PRINCIPIO ATTIVO: ILOPROST SALE DI TROMETAMOLO

PREZZO INDICATIVO:196,30 €

ITALFARMACO SpA

ENDOPROSTINFUS 1F 0,05MG/0,5M

PRINCIPIO ATTIVO: ILOPROST SALE DI TROMETAMOLO

PREZZO INDICATIVO:196,30 €

ITALFARMACO SpA

ILOMEDININFUS 1F 0,05MG/0,5ML

PRINCIPIO ATTIVO: ILOPROST SALE DI TROMETAMOLO

PREZZO INDICATIVO:178,00 €