HUMULIN R 5CART 3ML 100UI/ML -Posologia

HUMULIN R 5CART 3ML 100UI/ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia Il dosaggio deve essere stabilito dal medico secondo le necessità del paziente. Popolazione pediatrica Non ci sono dati disponibili. Modo di somministrazione Humulin R deve essere somministrato per via sottocutanea e, sebbene non sia raccomandato, può essere somministrato anche per via intramuscolare. Humulin R può essere somministrato anche per via endovenosa. Humulin I e Humulin 30/70 devono essere somministrati per via sottocutanea ma, sebbene non sia raccomandato, possono essere somministrati anche per via intramuscolare. Queste formulazioni non devono essere somministrate per via endovenosa. L’iniezione sottocutanea deve essere effettuata nella parte alta delle braccia, delle cosce, delle natiche o dell’addome. La sede di iniezione deve essere variata, in modo tale che la stessa sede venga ad essere interessata possibilmente non più di una volta al mese. Nell’effettuare l’iniezione di qualsiasi preparazione di insulina Humulin è necessario assicurarsi che l’ago non penetri in un vaso sanguigno. Dopo l’iniezione, la sede cutanea non deve essere massaggiata. I pazienti devono essere istruiti ad attuare tecniche di somministrazione appropriate. La formulazione di Humulin 30/70 è una miscela già pronta di insulina regolare e insulina isofano ideata per evitare al paziente di effettuare egli stesso una miscelazione estemporanea delle due insuline. Lo schema posologico deve essere personalizzato in funzione delle esigenze metaboliche del paziente. Ogni confezione contiene un foglio illustrativo per il paziente ove sono riportate le istruzioni su come effettuare l’iniezione di insulina.

Farmaci