ETORICOXIB EG 20CPR RIV 60MG -Effetti indesiderati
Sintesi del profilo di sicurezza Negli studi clinici, l’etoricoxib è stato oggetto di valutazione riguardo la sicurezza in 7.152 individui, compresi 4.614 pazienti con OA, AR, lombalgia cronica o spondilite anchilosante (circa 600 pazienti con OA o AR sono stati trattati per un anno o più). Negli studi clinici, il profilo degli effetti indesiderati è risultato simile nei pazienti con OA o AR trattati con etoricoxib per un anno o più a lungo. In uno studio clinico sull’artrite gottosa acuta, i pazienti sono stati trattati con etoricoxib 120 mg in monosomministrazione giornaliera per 8 giorni. Il profilo delle esperienze avverse in questo studio è risultato generalmente simile al risultato combinato riportato negli studi su OA, AR e lombalgia cronica. In un programma di studio della sicurezza cardiovascolare basato sugli esiti, secondo il quale sono stati valutati i dati combinati provenienti da tre studi clinici controllati con farmaco di confronto attivo, 17.412 pazienti con OA o AR sono stati trattati con etoricoxib (60 mg o 90 mg) per una durata media di circa 18 mesi. I dati di sicurezza e i dettagli di questo studio sono presentati nel paragrafo 5.1. Negli studi clinici sul dolore dentale acuto post–operatorio successivo ad intervento chirurgico che hanno incluso 614 pazienti trattati con etoricoxib (90 mg o 120 mg), il profilo delle esperienze avverse in questi studi è stato generalmente simile a quello riportato negli studi combinati su OA, AR, e lombalgia cronica. Sintesi in forma di tabella delle reazioni avverse I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati negli studi clinici, con un’incidenza maggiore rispetto al placebo nei pazienti con OA, AR, lombalgia cronica o spondilite anchilosante trattati con etoricoxib 30 mg, 60 mg o 90 mg fino alla dose raccomandata per un periodo fino a 12 settimane; negli studi del programma MEDAL fino a 3½ anni, negli studi a breve termine sul dolore acuto fino a 7 giorni; o nell’esperienza postmarketing: Tabella 1
Classi di organi e sistemi | Terminologia dell’esperienza avversa | Categoria di frequenza* |
Infezioni ed infestazioni | Osteite alveolare | Comune |
Gastroenterite, infezione delle vie aeree superiori, infezione delle vie urinarie | Non comune | |
P atologie del sistema emolinfopoietico | Anemia (principalmente associata con emorragia gastrointestinale), leucopenia, trombocitopenia | Non comune |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità‡ β | Non comune |
Angioedema/reazioni anafilattiche/anafilattoidi incluso shock‡ | Raro | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Edema/ritenzione di liquidi | Comune |
Aumento o diminuzione dell’appetito, aumento ponderale | Non comune | |
Disturbi psichiatrici | Ansia, depressione, diminuzione dell’acutezza mentale, allucinazioni‡ | Non comune |
Confusione‡, irrequietezza‡ | Raro | |
P atologie del sistema nervoso | Capogiri, cefalea | Comune |
Disgeusia, insonnia, parestesie/ipoestesie, sonnolenza | Non comune | |
P atologie dell’occhio | Offuscamento della visione, congiuntivite | Non comune |
P atologie dell’orecchio e del labirinto | Tinnito, vertigini | Non comune |
P atologie cardiache | Palpitazioni, aritmia‡ | Comune |
Fibrillazione atriale, tachicardia‡, insufficienza cardiaca congestizia, alterazioni aspecifiche dell’ECG, angina pectoris‡, infarto del miocardio § | Non comune | |
P atologie vascolari | Ipertensione | Comune |
Vampate, accidente cerebrovascolare §, attacco ischemico transitorio, crisi ipertensive ‡, vasculite‡ | Non comune | |
P atologie respiratorie, t oraciche e mediastiniche | Broncospasmo ‡ | Comune |
Tosse, dispnea epistassi | Non comune | |
P atologie gastrointestinali | Dolore addominale | Molto comune |
Stipsi, flatulenza, gastrite, pirosi gastrica/reflusso acido, diarrea, dispepsia/disturbi epigastrici, nausea, vomito, esofagite, ulcera orale | Comune | |
Distensione addominale, alterazione dell’alvo, secchezza della bocca, ulcera gastroduodenale, ulcera peptica incluse perforazione e sanguinamento gastrointestinale, sindrome del colon irritabile, pancreatite‡ | Non comune | |
P atologie epatobiliari | Aumento di ALT, aumento di AST | Comune |
Epatite ‡ | Raro | |
Insufficienza epatica ‡, ittero ‡ | Raro † | |
P atologie della cute e del t essuto sottocutaneo | Ecchimosi | Comune |
Edema del volto, prurito, eruzione cutanea, eritema‡, orticaria ‡ | Non comune | |
Sindrome di Stevens–Johnson ‡, necrolisi epidermica tossica ‡, eruzione fissa da farmaci | Raro † | |
P atologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Crampi/spasmi muscolari, dolore/rigidità muscoloscheletrica | Non comune |
P atologie renali e urinarie | Proteinuria, aumento della creatinina sierica, compromissione/insufficienza renale ‡ (vedere paragrafo 4.4) | Non comune |
P atologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia/affaticamento, sindrome simil– influenzale | Comune |
Dolore al torace | Non comune | |
E sami diagnostici | Aumento dell’azoto ureico, aumento della creatinfosfochinasi, iperpotassiemia, aumento dell’acido urico | Non comune |
Riduzione del sodio nel sangue | Raro |