ETINILESTR DRO DOC 21CPR0,02+3 -Effetti indesiderati

ETINILESTR DRO DOC 21CPR0,02+3 Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Per gli effetti indesiderati gravi nelle utilizzatrici di contraccettivi orali combinati vedere paragrafo 4.4. Nel corso dell’impiego di ETINILESTRADIOLO E DROSPIRENONE DOC sono state segnalate le seguenti reazioni avverse: La tabella sottostante riporta le reazioni avverse per sistemi e organi secondo MedDRA (MedDRA SOC). Le frequenze sono derivate dai dati degli studi clinici.

Classificazione per sistemi e organi Frequenza degli effetti indesiderati
  Comune ≥1/100, <1/10 Non comune ≥1/1.000, <1/100 Raro ≥1/10.000, <1/1.000
Infezioni e infestazioni   Candidosi, Herpes simplex  
Disturbi del sistema immunitario   Ipersensibilità Asma
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Aumento dell'appetito  
Disturbi psichiatrici Labilità emozionale Depressione, nervosismo, disturbo del sonno  
Patologie del sistema nervoso Cefalea Parestesia, vertigine  
Patologie dell'occhio   Disturbi della vista  
Patologie dell’orecchio e del labirinto     Ipoacusia
Patologie cardiache   Extrasistole, tachicardia  
Patologie vascolari   Embolia polmonare, ipertensione, ipotensione, emicrania, vena varicosa Tromboembolia venosa (TEV), tromboembolia arteriosa (TEA)
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche   Faringite  
Patologie gastrointestinali Dolore addominale Nausea, vomito, gastroenterite, diarrea, costipazione, patologia gastrointestinale  
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Acne Angioedema, alopecia, eczema, prurito, eruzione cutanea, secchezza della pelle, seborrea, patologia cutanea Eritema nodoso, eritema multiforme
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo   Dolore al collo, dolore alle estremità, crampi muscolari  
Patologie renali e urinarie   Cistite  
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Dolore al seno, ingrossamento del seno, dolorabilità mammaria, dismenorrea, metrorragia Neoplasia mammaria, mastopatia fibrocistica, galattorea, cisti ovarica, vampate di calore, disturbo mestruale, amenorrea, menorragia, candidosi vaginale, vaginite, secrezione vaginale, disturbo vulvovaginale, secchezza vaginale, dolore pelvico, PAP test sospetto, libido diminuita  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione   Edema, astenia, dolore, sete eccessiva, aumento della sudorazione  
Esami diagnostici Aumento di peso Diminuzione di peso  
Si è utilizzato il termine MedDRA più appropriato per descrivere una specifica reazione, i suoi sinonimi e le condizioni correlate. Descrizione di alcune reazioni avverse Nelle donne che usano COC è stato osservato un maggior rischio di eventi trombotici e tromboembolici arteriosi e venosi, tra cui infarto miocardico, ictus, attacchi ischemici transitori, trombosi venosa ed embolia polmonare, e tale rischio è discusso più dettagliatamente nel paragrafo 4.4. Nelle utilizzatrici di contraccettivi orali combinati sono state segnalate le seguenti reazioni avverse gravi, discusse nel paragrafo 4.4: • disturbi tromboembolici venosi; • disturbi tromboembolici arteriosi; • ipertensione; • tumori epatici; • insorgenza o aggravamento di condizioni per le quali l’associazione con l’uso dei contraccettivi orali combinati non è dimostrata: morbo di Crohn, colite ulcerosa, epilessia, mioma uterino, porfiria, lupus eritematoso sistemico, herpes gestationis, corea di Sydenham, sindrome emolitico-uremica, ittero colestatico; • cloasma; • disturbi cronici o acuti della funzionalità epatica possono richiedere l’interruzione dei contraccettivi orali combinati fino a quando gli indici di funzionalità epatica non siano ritornati nella norma; • nelle donne con angioedema ereditario gli estrogeni esogeni possono indurre o aggravare i sintomi dell’angioedema. La frequenza di diagnosi di cancro mammario tra le utilizzatrici di contraccettivi orali è aumentata molto lievemente. Dato che il cancro mammario è raro nelle donne di età inferiore a 40 anni, il numero di casi in più è modesto rispetto al rischio complessivo di cancro mammario. Non è noto se vi sia un rapporto di causalità con i contraccettivi orali combinati. Per ulteriori informazioni vedere i paragrafi 4.3 e 4.4. Interazioni L’interazione tra contraccettivi orali e altri medicinali (induttori enzimatici) può causare emorragia da sfaldamento e/o insuccesso del metodo contraccettivo (vedere paragrafo 4.5). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci

BAYER SpA

ALIANE21CPR RIV 3MG+0,02MG

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:16,40 €

CRINOS SpA

BELLVERENE21CPR 3MG+0,03MG

PRINCIPIO ATTIVO: DROSPIRENONE-ETINILESTRADIOLO

PREZZO INDICATIVO:9,50 €

BRAVELA24CPR RIV 3MG+0,02MG

PRINCIPIO ATTIVO: DROSPIRENONE-ETINILESTRADIOLO

PREZZO INDICATIVO:12,20 €