ESCITALOPRAM EG 28CPR RIV 20MG -Effetti indesiderati
Le reazioni avverse si manifestano più frequentemente durante la prima o seconda settimana di trattamento, per poi diminuire d’intensità e frequenza con la continuazione del trattamento. Tabella delle reazioni avverse. Le reazioni avverse conosciute per gli SSRI e riportate anche con escitalopram, sia negli studi controllati con placebo sia come segnalazioni spontanee dopo la commercializzazione, sono elencate sotto secondo la classificazione per sistemi e organi e la frequenza. Le frequenze riportate sono quelle osservate negli studi clinici e non sono corrette verso placebo. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100 - <1/10); non comune (≥1/1.000 - <1/100); raro (≥1/10.000 - <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Effetti indesiderati |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Non nota | Trombocitopenia |
Disturbi del sistema immunitario | Raro | Reazione anafilattica |
Patologie endocrine | Non nota | Secrezione inappropriata di ADH |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Comune | Riduzione dell’appetito, aumento dell’appetito, aumento ponderale |
Non comune | Riduzione ponderale | |
Non nota | Iponatriemia, anoressia² | |
Disturbi psichiatrici | Comune | Ansia, irrequietezza, sogni anomali. Donne e uomini: riduzione della libido Donne: anorgasmia |
Non comune | Bruxismo, agitazione, nervosismo, attacchi di panico, stato confusionale | |
Raro | Aggressività, depersonalizzazione, allucinazioni | |
Non nota | Mania, ideazione e comportamento suicidario¹ | |
Patologie del sistema nervoso | Molto comune | Cefalea |
Comune | Insonnia, sonnolenza, capogiri, parestesia, tremori. | |
Non comune | Alterazioni del senso del gusto, disturbi del sonno, sincope | |
Raro | Sindrome serotoninergica | |
Non nota | Discinesia, disturbi del movimento, convulsioni, irrequietezza psicomotoria / acatisia² | |
Patologie dell’occhio | Non comune | Midriasi, disturbi della vista |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non comune | Tinnito |
Patologie cardiache | Non comune | Tachicardia |
Raro | Bradicardia | |
Non nota | Prolungamento dell’intervallo QT nell’elettrocardiogramma, Aritmia ventricolare, incluse Torsioni di Punta | |
Patologie vascolari | Non nota | Ipotensione ortostatica |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune | Sinusite, sbadigli |
Non comune | Epistassi | |
Patologie gastrointestinali | Molto comune | Nausea |
Comune | Diarrea, stipsi, vomito, secchezza della bocca | |
Non comune | Emorragie gastrointestinali (compresa emorragia rettale) | |
Patologie epatobiliari | Non nota | Epatite, anormalità nei test di funzionalità epatica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | Aumento della sudorazione |
Non comune | Orticaria, alopecia, eruzione cutanea, prurito. | |
Non nota | Ecchimosi, angioedema | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Comune | Artralgia, mialgia |
Patologie renali e urinarie | Non nota | Ritenzione urinaria |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Comune | Uomini: disturbi di eiaculazione, impotenza |
Non comune | Donne: metrorragia, menorragia | |
Non nota | Galattorrea Uomini: priapismo | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Affaticamento, piressia |
Non comune | Edema |