ENTRESTO 56CPR RIV 97MG+103MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse più frequentemente riportate durante il trattamento con Entresto sono state ipotensione, iperkaliemia e compromissione renale (vedere paragrafo 4.4). È stato riportato angioedema in pazienti trattati con Entresto (vedere la descrizione di eventi avversi selezionati). La sicurezza di Entresto in pazienti con insufficienza cardiaca cronica è stata valutata nello studio pivotale di fase 3 PARADIGM-HF che ha confrontato pazienti trattati due volte al giorno con 97 mg/103 mg di Entresto (n=4.203) o con 10 mg di enalapril (n=4.229). I pazienti randomizzati al gruppo con Entresto hanno ricevuto il trattamento per una durata di esposizione mediana di 24 mesi; 3.271 pazienti sono stati trattati per più di un anno. Nello studio PARADIGM-HF, i soggetti erano precedentemente trattati con ACE inibitori e/o ARBs e dovevano anche aver completato con successo il periodo di run-in sequenziale con enalapril e Entresto (esposizione media al farmaco di 15 e 29 giorni, rispettivamente) prima di essere randomizzati nella fase in doppio cieco. Durante il periodo di run-in con enalapril, 1.102 pazienti (10,5%) hanno sospeso definitivamente lo studio, 5,6% a causa di una reazione avversa, più comunemente disfunzione renale (1,7%), iperkaliemia (1,7%) e ipotensione (1,4%). Durante il periodo di run-in con Entresto, il 10,4% dei pazienti ha sospeso definitivamente lo studio, 5,9% a causa di una reazione avversa, più comunemente disfunzione renale (1,8%), ipotensione (1,7%) e iperkaliemia (1,3%). Per le sospensioni durante il periodo di run-in, la percentuale di reazioni avverse presentate nella tabella sottostante può essere inferiore rispetto alla percentuale di reazioni avverse attesa nella pratica clinica. La sospensione della terapia a causa di una reazione avversa nel periodo in doppio cieco dello studio PARADIGM-HF si è verificata in 450 pazienti trattati con Entresto (10,7%) e in 516 pazienti trattati con enalapril (12,2%). Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono elencate secondo la classificazione per sistemi e organi e in ordini di frequenza, partendo dalle più frequenti, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000). All’interno di ciascun raggruppamento di frequenza, le reazioni avverse al farmaco sono presentate in ordine decrescente di gravità. Tabella 1 Elenco delle reazioni avverse
Classificazione per sistemi e organi | Termine preferito | Categoria di frequenza |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Anemia | Comune |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità | Non comune |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Iperkaliemia* | Molto comune |
Ipokaliemia | Comune | |
Ipoglicemia | Comune | |
Patologie del sistema nervoso | Capogiro | Comune |
Cefalea | Comune | |
Sincope | Comune | |
Capogiro posturale | Non comune | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Vertigini | Comune |
Patologie vascolari | Ipotensione* | Molto comune |
Ipotensione ortostatica | Comune | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse | Comune |
Patologie gastrointestinali | Diarrea | Comune |
Nausea | Comune | |
Gastrite | Comune | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Prurito | Non comune |
Eruzione cutanea | Non comune | |
Angioedema* | Non comune | |
Patologie renali e urinarie | Compromissione renale* | Molto comune |
Insufficienza renale (insufficienza renale, insufficienza renale acuta) | Comune | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Affaticamento | Comune |
Astenia | Comune |