ELIGARD SC SIR+SIR 22,5MG+KIT -Effetti indesiderati
Le reazioni avverse osservate durante il trattamento con ELIGARD 22,5 mg sono dovute principalmente all’azione farmacologica specifica della leuprorelina acetato, cioè all’aumento e alla diminuzione di taluni livelli ormonali. Le reazioni avverse segnalate più comunemente sono: vampate di calore, nausea, malessere, affaticamento e irritazione locale transitoria nella sede di iniezione. Vampate di calore in forma lieve o moderata si verificano approssimativamente nel 58% dei pazienti. Elenco tabellare delle reazioni avverse Nel corso di studi clinici, in pazienti con carcinoma prostatico in stadio avanzato e trattati con ELIGARD, sono stati osservati gli eventi avversi di cui sotto, classificati, in base alla frequenza, come molto comuni (≥1/10), comuni (≥1/100, <1/10), non comuni (≥1/1000, <1/100), rari (≥1/10.000, <1/1000), molto rari (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Tabella 1. Effetti indesiderati negli studi clinici con ELIGARD | |
Infezioni e infestazioni | |
Comuni | rinofaringiti |
non comuni | infezioni delle vie urinarie, infezioni cutanee locali |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
non comuni | aggravamento del diabete mellito |
Disturbi psichiatrici | |
non comuni | sogni anomali, depressione, calo della libido |
Patologie del sistema nervoso | |
non comuni | capogiri, cefalea, ipoestesia, insonnia, disturbi del gusto, disturbi dell’olfatto, vertigini |
rari | movimenti involontari anomali |
Patologie cardiache | |
non nota | prolungamento dell’intervallo QT (vedere paragrafi 4.4 e 4.5) |
Patologie vascolari | |
molto comuni | vampate di calore |
non comuni | ipertensione, ipotensione |
rari | sincope e collasso |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
non comuni | rinorrea, dispnea |
non nota | malattia polmonare interstiziale |
Patologie gastrointestinali | |
comuni | nausea, diarrea, gastroenterite/colite |
non comuni | stipsi, secchezza della bocca, vomito, dispepsia |
rari | flatulenza, eruttazione |
Patologie della cute edel tessuto sottocutaneo | |
molto comuni | ecchimosi, eritema |
comuni | prurito, sudorazione notturna |
non comuni | sudorazione fredda, aumento della sudorazione |
rari | alopecia, eruzioni cutanee |
Patologie del sistema muscoloscheletrico, del tessuto connettivo | |
comuni | artralgia, dolore agli arti, mialgia, rigidità, debolezza |
non comuni | mal di schiena, crampi muscolari |
Patologie renali e urinarie | |
comuni | riduzione della frequenza di minzione, difficoltà alla minzione, disuria, nicturia, oliguria |
non comuni | spasmi vescicali, ematuria, aumento della frequenza urinaria, ritenzione urinaria |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | |
comuni | tensione mammaria, atrofia testicolare, dolore testicolare, infertilità, ipertrofia mammaria, disfunzione erettile, dimensione del pene ridotta |
non comuni | ginecomastia, impotenza, disturbi testicolari |
rari | dolore mammario |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
molto comuni | affaticamento, bruciore nella sede d’iniezione, parestesia nella sede d’iniezione |
comuni | malessere, dolore nella sede di iniezione, ecchimosi nella sede d’iniezione, sensazione di puntura nella sede d’iniezione |
non comuni | prurito nella sede d’iniezione, indurimento nella sede d’iniezione, letargia, dolore, febbre |
raro molto | ulcerazione nella sede d’iniezione |
raro | necrosi nella sede d’iniezione |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
comuni | alterazioni ematologiche, anemia |
Esami diagnostici | |
comuni | aumento dei livelli ematici della creatininafosfochinasi, prolungamento del tempo di coagulazione |
non comuni | aumento dei livelli di alanina aminotransferasi, aumento dei livelli ematici dei trigliceridi, prolungamento del tempo di protrombina, aumento ponderale |