DUOVENT UDV INAL 20F 4ML -Effetti indesiderati

DUOVENT UDV INAL 20F 4ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Molti degli effetti indesiderati qui elencati possono essere attribuiti alle proprietà anticolinergiche e beta-adrenergiche di Duovent. Come tutti i medicinali somministrati per via inalatoria, Duovent può mostrare sintomi da irritazione locale. Le reazioni avverse sono state identificate sulla base dei dati ottenuti da studi clinici e durante la sorveglianza post-marketing. Gli effetti indesiderati più frequentemente riportati durante gli studi clinici sono stati tosse, secchezza delle fauci, cefalea, tremore, faringite, nausea, vertigini, disfonia, tachicardia, palpitazioni, vomito, aumento della pressione sanguigna sistolica e nervosismo. Le reazioni avverse sono suddivise secondo la seguente classificazione: Molto comune ≥ 1/10 Comune ≥ 1/100, < 1/10 Non comune ≥ 1/1.000, < 1/100 Raro ≥ 1/10.000, < 1/1.000 Molto raro < 1/10.000 Non nota la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili.

MeDRA ADR Frequenza
Disturbi del sistema immunitario Reazioni anafilattiche Raro
Ipersensibilità Raro
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Ipokaliemia Raro
Disturbi psichiatrici Nervosismo Non comune
Agitazione Raro
Disturbi mentali Raro
Patologie del sistema nervoso Cefalea Non comune
Tremore Non comune
Vertigini Non comune
Iperattività Non nota
Patologie dell’occhio Glaucoma Raro
Aumento della pressione intraoculare Raro
Disturbi dell’accomodazione Raro
Midriasi Raro
Visione offuscata Raro
Dolore oculare Raro
Edema corneale Raro
Iperemia congiuntivale Raro
Visione con alone Raro
Patologie cardiache Tachicardia, aumento della frequenza cardiaca Non comune
Palpitazioni Non comune
Aritmia Raro
Fibrillazione atriale Raro
Tachicardia sopraventricolare Raro
Ischemia miocardica Raro (vedere paragrafo 4.4)
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Tosse Comune
Faringite Non comune
Disfonia Non comune
Broncospasmo Raro
Irritazione alla gola Raro
Edema faringeo Raro
Laringospasmo Raro
Broncospasmo paradosso Raro
Gola secca Raro
Patologie gastrointestinali Vomito Non comune
Nausea Non comune
Secchezza delle fauci Non comune
Stomatite Raro
Glossite Raro
Disturbi della motilità gastrointestinale Raro
Diarrea Raro
Stipsi Raro
Edema della bocca Raro
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Orticaria Raro
Rash Raro
Prurito Raro
Angioedema Raro
Iperidrosi Raro
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del Debolezza muscolare Raro
Spasmi muscolari Raro
tessuto connettivo Mialgia Raro
Patologie renali e urinarie Ritenzione urinaria Raro
Esami diagnostici Incremento della pressione sistolica Non comune
Diminuzione della pressione diastolica Raro
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalareuna-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci