DUAKLIR GENUAIR INAL 60 DOSI -Effetti indesiderati

DUAKLIR GENUAIR INAL 60 DOSI Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La presentazione del profilo di sicurezza si basa sull’esperienza con Duaklir Genuair e i singoli componenti. Riepilogo del profilo di sicurezza L’esperienza circa la sicurezza di Duaklir Genuair ha incluso l’esposizione alla dose terapeutica raccomandata negli studi clinici fino a 12 mesi, e nell’esperienza post-marketing. Le reazioni avverse associate a Duaklir Genuair sono risultate essere simili a quelle dei singoli componenti. Dal momento che Duaklir Genuair contiene aclidinio e formoterolo, con Duaklir Genuair è possibile aspettarsi il tipo e la gravità delle reazioni avverse associate a ciascuno dei componenti. Le reazioni avverse segnalate più frequentemente con Duaklir Genuair sono state nasofaringite (7,9%) e cefalea (6,8%). Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Il programma di sviluppo clinico di Duaklir Genuair è stato condotto su pazienti con BPCO da moderata a grave. Un totale di 1222 pazienti è stato trattato con Duaklir Genuair 340 microgrammi/12 microgrammi. Le frequenze assegnate alle reazioni avverse sono basate sui tassi grezzi di incidenza osservati con Duaklir Genuair 340 microgrammi/12 microgrammi nell’analisi aggregata di studi clinici randomizzati di Fase III, controllati con placebo, della durata di almeno sei mesi, o nell’esperienza con singoli componenti. La frequenza delle reazioni avverse è definita usando la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Classificazione per sistemi e organi Termine preferito Frequenza
Infezioni ed infestazioni Nasofaringite, Infezione del tratto urinario, Sinusite, Ascesso dentale Comune
Disturbi del sistema immunitario Ipersensibilità Raro
Angioedema, Reazione anafilattica Non nota
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Ipokaliemia Non comune
Iperglicemia Non comune
Disturbi psichiatrici Insonnia, Ansia Comune
Agitazione Non comune
Patologie del sistema nervoso Cefalea, Capogiri, Tremore Comune
Disgeusia Non comune
Patologie dell’occhio Visione offuscata Non comune
Patologie cardiache Tachicardia, Prolungamento dell’intervallo QTc sull’elettrocardiogramma, Palpitazioni, Angina pectoris Non comune
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Tosse Comune
Disfonia, Irritazione alla gola Non comune
Broncospasmo, incluso broncospasmo paradosso Raro
Patologie gastrointestinali Diarrea, Nausea, Bocca secca Comune
Stomatite Non comune
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Eruzione cutanea, Prurito Non comune
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Mialgia, Spasmi muscolari Comune
Patologie renali e urinarie Ritenzione urinaria Non comune
Esami diagnostici Aumento dei livelli di creatina fosfochinasi nel sangue Comune
Aumento della pressione sanguigna Non comune
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V.

Farmaci