Nel corso degli studi clinici e/o sulla base dell’esperienza post–commercializzazione sono stati riportati i seguenti aventi avversi: Le frequenze sono definite come: [molto comuni (≥1/10), comuni (≥1/100 e < 1/10), non comuni (≥1/1000 e < 1/100), rari (≥1/10000 e < 1/1000), molto rari (<1/10000)]
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazioni avverse |
Disturbi del sistema immunitario: | Rari | reazioni di ipersensibilità inclusi orticaria e angioedema |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione: | Rari | ipocalcemia sintomatica, spesso associate a condizioni predisponenti § |
Patologia del sistema nervoso: | Comuni | cefalea, capogiri† † |
| Non comuni | disgeusia† |
Patologie dell’occhio: | Non comuni | infiammazione dell’occhio (uveite, sclerite, episclerite) |
Patologie dell’orecchio e del labirinto: | Comune | vertigini † |
Patologie gastrointestinali: | Comuni | dolore addominale, dispepsia, costipazione, diarrea, flatulenza, ulcere esofagee*, disfagia*, distensione addominale, rigurgito acido |
| Non comuni | nausea, vomito, gastrite, esofagite*, erosione esofagea*, melena† |
| Rari | esofagea restringimento esofageo*, ulcerazione orofaringea *, perforazione, ulcera e sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore § |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: | Comuni | alopecia†, prurito† |
| Non comuni | eruzione cutanea, eritema |
| Rari | eruzione cutanea con fotosensibilità, gravi reazioni cutanee inclusa la sindrome di Stevens–Johnson e la necrolisi epidermica tossica‡ |
Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo: | Molto comuni Comuni | dolore muscolo scheletrico (ossa, muscoli o articolazioni) a volte severo†§ Edema articolare† |
| Rari | osteonecrosi della mandibola/mascella ‡§, fratture atipiche sottotrocanteriche e diafisarie del femore (reazione avversa di classe dei bifosfonati) ¶ |
| Molto rari | osteonecrosi del canale uditivo esterno (reazione avversa per la classe dei bisfosfonati). |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: | Comuni | astenia†, edema periferico† |
| Non comuni | sintomi transitori come in una risposta di fase acuta (mialgia, malessere e raramente, febbre), di norma associate all’inizio del trattamento† |
§ vedere paragrafo 4.4 |
†la frequenza negli studi clinici è stata simile fra il gruppo che assumeva il farmaco ed il placebo |
* vedere sezioni 4.2 e 4.4 |
‡ questa reazione avversa è stata identificata attraverso la sorveglianza post–marketing. |
La frequenza rara è stata stimata sulla base degli studi clinici rilevanti. ¶ identificato tramite l’esperienza successiva alla commercializzazione |
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.