DIFTAVAX 1SIR 0,5ML -Posologia

DIFTAVAX 1SIR 0,5ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

· Per una dose di richiamo, si raccomanda una dose singola da 0,5 ml ogni 5-10 anni. · Per la profilassi antitetanica post-esposizione in caso di ferite sospette di contaminazione da bacilli o spore tetaniche, attenersi al seguente schema di intervento:

TIPO DI FERITA PAZIENTE NON IMMUNIZZATO O PARZIALMENTE IMMUNIZZATO PAZIENTE IMMUNIZZATO Intervallo dall’ultima dose di richiamo
5-10 anni > 10 anni
Minore, pulita o a rischio di tetanoIniziare o completare l’immunizzazione, vaccino antitetanico 0,5 ml   Vaccino antitetanico, 0,5 ml
Maggiore, pulita, o a rischio di tetanoIn un arto: immunoglobulina umana antitetanica, 250 U.I.* Vaccino antitetanico, 0,5 mlIn un arto: immunoglobulina umana antitetanica, 250 U.I.*
Nell’arto controlaterale: vaccino antitetanico 0,5 ml** Nell’arto controlaterale: vaccino antitetanico 0,5 ml*
A rischio di tetano, pulizia chirurgica ritardata o incompletaIn un arto: immunoglobulina umana antitetanica, 500 U.I.* Vaccino antitetanico, 0,5 ml Terapia antibioticaIn un arto: immunoglobulina umana antitetanica, 500 U.I.* Terapia antibiotica
Nell’arto controlaterale: vaccino antitetanico 0,5 ml** Terapia antibioticaNell’arto controlaterale: vaccino antitetanico 0,5 ml*
* Usare siringhe, aghi e siti di iniezione diversi. ** Completare l’immunizzazione secondo il calendario vaccinale. DIFTAVAX è un vaccino adsorbito e pertanto è da preferirsi la via di somministrazione intramuscolare per minimizzare le reazioni locali. Il sito di iniezione raccomandato è la zona del deltoide. Il vaccino può anche essere somministrato per iniezione sottocutanea profonda. La via di somministrazione intradermica non deve essere impiegata. (Vedere il paragrafo 6.6 "Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione").

Farmaci