PSEURIN 30CPR 0,2MG -Effetti indesiderati

PSEURIN 30CPR 0,2MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Il trattamento non accompagnato da concomitante restrizione dell’ingestione di liquidi, può portare a ritenzione idrica/iposodiemia, accompagnata o meno da segnali e sintomi d’allarme (mal di testa, nausea/vomito, dolore addominale, riduzione del sodio sierico, aumento di peso, capogiri, confusione, malessere, indebolimento della memoria, vertigini, cadute, intossicazione d’acqua e in casi gravi convulsioni e coma). La maggior parte degli adulti trattati per nicturia che sviluppano iposodiemia hanno sviluppato basso sodio sierico dopo tre giorni di dosaggio. Negli adulti il rischio di iposodiemia aumenta con l’aumentare della dose di desmopressina e il rischio è stato notato essere più marcato nelle donne. Sulla base degli studi clinici e dell’esperienza post-marketing, le reazioni avverse correlate all’uso di dermopressina sono: Adulti:

Classificazione MedrDRA Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000,<1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Disturbi del sistema immunitario         Reazioni anafilattiche
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Iposodiemia*     Disidratazione**, ipersodiemia**
Disturbi psichiatrici     Insonnia Stato confusionale  
Patologie del sistema nervoso Mal di testa* Capogiri* Sonnolenza, parestesia   Convulsioni*, Astenia**, coma*
Patologie dell’occhio     Disturbi visivi    
Patologie dell’orecchio e del labirinto     Vertigini*    
Patologie cardiache     Palpitazioni    
Patologie vascolari   Ipertensione Ipotensione ortostatica    
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche     Dispnea    
Patologie gastrointestinali   Nausea*, dolori addominali*, Diarrea, Costipazione, vomito* Dispepsia, (HLT) flatulenza, gonfiore e dilatazione    
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo     Sudorazione, prurito, rash, orticaria Dermatite allergica  
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo     Spasmi muscolari, mialgia    
Patologie renali e urinarie   (HLT) disturbi della vescica e dell’uretra      
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione   (HLT) edema, stanchezza Malessere*, dolore toracico, sindrome simil influenzale    
Esami diagnostici     Aumento di peso*, aumento degli enzimi epatici, ipopotassiemia    
*iposodiemia può causare mal di testa, dolore addominale, nausea, vomito, aumento di peso, capogiri, confusione, malessere, indebolimento della memoria, vertigini, cadute e in casi gravi convulsioni e coma ** notati solo nell’indicazione diabete insipido. Bambini e adolescenti:
Classificazione MedrDRA Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000,<1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Disturbi del sistema immunitario         Reazioni anafilattiche
Disturbi del metabolismo e della nutrizione         Iposodiemia*
Disturbi psichiatrici     Labilità affettiva**, Aggressività*** (HLT) sintomi ansiosi, incubi*, Umore altalenante**** Comportamento anormale, disordini emotivi, depressione, allucinazioni, insonnia
Patologie del sistema nervoso   Mal di testa*   Sonnolenza Disturbi dell’attenzione, iperattività psicomotoria, convulsioni*  
Patologie vascolari       Ipertensione  
Patologie respiratorie, toraciche, mediastiniche         Epistassi
Patologie gastrointestinali     Dolori addominali*, Nausea*, Vomito*, Diarrea      
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo         Dermatite allergica, rash, sudorazione, orticaria
Patologie renali e urinarie     (HLT) disturbi della vescica e dell’uretra    
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione     Edema periferico, stanchezza Irritabilità  
* iposodiemia può causare mal di testa, dolore addominale, nausea, vomito, aumento di peso, capogiri, confusione, malessere, indebolimento della memoria, vertigini, cadute e in casi gravi convulsioni e coma. ** post marketing riportati allo stesso modo in bambini e adolescenti (<18 anni). *** post marketing quasi esclusivamente riportati in bambini e adolescenti (<18 anni). **** post marketing riportati primariamente nei bambini (<12 anni) Descrizione delle reazioni avverse selettive: La reazione avversa più grave con desmopressina è iposodiemia, la causa della quale è l’effetto antidiuretico. L’iposodiemia è reversibile e nel bambino si è verificata spesso in relazione a cambiamenti di comportamenti giornalieri abituali che interessano l’assunzione di fluidi e /o la sudorazione. Da studi su adulti trattati per la nicturia si è visto che la maggioranza di essi sviluppa bassi livelli sierici di sodio entro i primi giorni di trattamento o in relazione ad un aumento della dose. Sia per gli adulti che per i bambini deve essere prestata particolare attenzione al paragrafo 4.4. Altre popolazioni particolari: Pazienti anziani e pazienti con livelli sierici di sodio in range più bassi del normale possono avere un aumentato rischio di sviluppare iposodiemia. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci

KEDRION SpA

EMOSINTIM EV SC 10F 20MCG 1ML

PRINCIPIO ATTIVO: DESMOPRESSINA ACETATO IDRATO

PREZZO INDICATIVO:137,02 €

KEDRION SpA

EMOSINTIM EV SC 10F 4MCG0,5ML

PRINCIPIO ATTIVO: DESMOPRESSINA ACETATO IDRATO

PREZZO INDICATIVO:40,32 €

FERRING SpA

MINIRIN/DDAVP30CPR SUBL 60MCG

PRINCIPIO ATTIVO: DESMOPRESSINA ACETATO

PREZZO INDICATIVO:26,83 €