CRYSVITA SC 1FL 10MG/ML -Effetti indesiderati

CRYSVITA SC 1FL 10MG/ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse al farmaco (ADR) più comunemente segnalate nei pazienti pediatrici fino a 64 settimane sono state reazioni in sede di iniezione (57%), cefalea (54%), dolore alle estremità (42%), vitamina D diminuita (28%), eruzione cutanea (23%), mal di denti (19%), ascesso del dente (14%), mialgia (14%) e capogiro (11%) (vedere paragrafo 4.4 e “Descrizione di reazioni avverse selezionate” di seguito). Tabella delle reazioni avverse La Tabella 1 riporta le reazioni avverse osservate negli studi clinici. Le reazioni avverse sono presentate in base alla classificazione per sistemi e organi e per categorie di frequenza, definite con la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna categoria di frequenza, gli effetti indesiderati sono elencati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1: Reazioni avverse segnalate nei pazienti pediatrici affetti da XLH (n = 65)

Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA Categoria di frequenza Reazione avversa
Infezioni ed infestazioni Molto comune Ascesso del dente
Patologie del sistema nervoso Molto comune Cefalea
Molto comune Capogiro
Patologie gastrointestinali Molto comune Mal di denti
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Molto comune Eruzione cutanea
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto comune Mialgia
Molto comune Dolore alle estremità
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Reazione in sede di iniezione
Esami diagnostici Molto comune Vitamina D diminuita
Descrizione di reazioni avverse selezionate Reazioni in sede di iniezione Reazioni locali (ad es. orticaria in sede di iniezione, eritema, eruzione cutanea, tumefazione, ecchimosi, dolore, prurito ed ematoma) si sono verificate nella sede di iniezione. Negli studi pediatrici, circa il 57% dei pazienti ha avuto una reazione nella sede di iniezione. Le reazioni in sede di iniezione sono state in genere di severità lieve, si sono verificate entro 1 giorno dalla somministrazione del medicinale, hanno avuto una durata compresa tra 1 e 3 giorni circa, non hanno richiesto trattamento e si sono risolte in quasi tutti i casi. Reazioni cutanee Nei pazienti pediatrici, gli eventi di ipersensibilità potenziale più frequenti sono stati eruzione cutanea (22%), eruzione cutanea in sede di iniezione (6%) e orticaria (4%). Gli eventi sono stati di lieve o moderata severità. Immunogenicità Anticorpi anti-farmaco (ADA) sono stati rilevati in una piccola percentuale di pazienti trattati con burosumab, che risultavano positivi per gli ADA anche prima della somministrazione; a questi risultati non erano associati eventi avversi o perdita di efficacia. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite Agenzia Italiana del Farmaco Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci

CRYSVITASC 1FL 10MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:5.046,38 €

CRYSVITASC 1FL 20MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:10.091,27 €

CRYSVITASC 1FL 30MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:15.137,65 €