COEFFERALGAN 16CPR EFF500+30MG -Effetti indesiderati
La tabella sottostante elenca le reazioni avverse associate alla somministrazione di paracetamolo, derivanti dalla sorveglianza successiva alla commercializzazione. La frequenza delle reazioni avverse riportate di seguito non è nota.
| Classificazione per Sistemi ed Organi | Termini MedDRA |
| Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia Neutropenia Agranulocitosi Leucopenia Anemia |
| Patologie gastrointestinali | Diarrea Dolore addominale Reazioni gastrointestinali |
| Patologie epatobiliari | Epatite Alterazione della funzionalità epatica |
| Disturbi del sistema immunitario | Shock anafilattico Angioedema Ipersensibilità Edema della laringe |
| Esami diagnostici | INR diminuito INR aumentato Enzimi epatici aumentati |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria Eritema Eritema multiforme Eruzione cutanea Pustolosi esantematosa acuta generalizzata Necrolisi tossica epidermica Sindrome di Stevens-Johnson |
| Patologie vascolari | Ipotensione (come sintomo di anafilassi) |
| Patologie dell'orecchio e del labirinto | Vertigine |
| Patologie renali e urinarie | Insufficienza renale acuta Nefrite interstiziale Ematuria Anuria |
La tabella sottostante elenca le reazioni avverse associate alla somministrazione di Co Efferalgan, derivanti dalla sorveglianza successiva alla commercializzazione. La frequenza delle reazioni avverse riportate di seguito non è nota.
| Classificazione per Sistemi ed Organi | Termini MedDRA |
| Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia |
| Patologie dell'orecchio e del labirinto | Vertigine |
| Patologie gastrointestinali | Dolore addominale Stipsi Diarrea Nausea Pancreatite Vomito |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia Malessere Edema |
| Patologie epatobiliari | Colica biliare |
| Epatite |
| Disturbi del sistema immunitario | Reazione anafilattica |
| Ipersensibilità |
| Esami diagnostici | Alanina amminotrasferasi aumentata |
| Aspartato amminotrasferasi aumentata |
| Fosfatasi alcalina ematica aumentata |
| Amilasi ematica aumentata |
| Gamma-glutamiltrasferasi aumentata |
| INR aumentato |
| Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Rabdomiolisi |
| Patologie del sistema nervoso | Capogiro |
| Mioclono |
| Parestesia |
| Sonnolenza |
| Sincope |
| Tremore |
| Sedazione |
| Disturbi psichiatrici | Stato confusionale |
| Abuso di farmaci |
| Dipendenza da droghe |
| Allucinazione |
| Euforia |
| Disforia |
| Patologie renali e urinarie | Insufficienza renale |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea Depressione respiratoria |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Angioedema |
| Eritema |
| Prurito |
| Eruzione cutanea |
| Orticaria |
| Patologie vascolari | Ipotensione |
| Patologie dell'occhio | Miosi |
| Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Ritenzione urinaria |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.