CLARITROMICINA ALM 14CPR 500MG -Effetti indesiderati
a. Riassunto del profilo di sicurezza Le più frequenti e comuni reazioni avverse correlate alla terapia a base di claritromicina sia per i pazienti adulti che per i pazienti pediatrici sono dolore addominale, diarrea, nausea, vomito e perversione del gusto. Questi eventi avversi sono di solito di media intensità e sono coerenti con il profilo di sicurezza noto per gli antibiotici macrolidici (vedere paragrafo b del paragrafo 4.8). Non c’è una differenza significativa nell’incidenza di tali reazioni avverse gastrointestinali durante gli studi clinici, tra pazienti con o senza infezioni da micobatteri preesistenti. b. Tabella riassuntiva delle reazioni avverse La seguente tabella riassume le reazioni avverse segnalate durante gli studi clinici e l’esperienza post-marketing relative alla claritromicina compresse a rilascio immediato, granulato per sospensione orale, polvere e solvente per soluzione per infusione e compresse a rilascio modificato. Le reazioni avverse considerate possibilmente correlate alla claritromicina sono riportate per tipologia di organo e frequenza, in accordo alla seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1000, <1/100) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). In ogni gruppo di frequenza, le reazioni avverse sono presentate in base ad un ordine di gravità decrescente, nei casi in cui quest’ultima può essere definita.
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune ≥1/10) | Comune ≥1/100, <1/10 | Non comune ≥1/1000, < 1/100 | Non nota* (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Infezioni ed infestazioni | Cellulite¹, candidiasi, gastroenteriti², infezioni³, infezione vaginale | Colite pseudomembranosa, erisipela | ||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Leucopenia, neutropenia4, trombocitemia³, eosinofilia4 | Agranulocitosi, trombocitopenia | ||
Disturbi del sistema immunitario | Reazione anafilattoide¹, ipersensibilità | Reazione anafilattica, angioedema | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Anoressia, appetito ridotto | |||
Disturbi psichiatrici | Insonnia | Ansia, nervosismo³ | Disturbo psicotico, stato confusionale, depersonalizzazione, depressione, disorientamento, allucinazione, sogni anormali, mania | |
Patologie del sistema nervoso | Disgeusia, mal di testa, perversione del gusto | Perdita di coscienza¹, discinesia¹, capogiri, sonnolenza6, tremore | Convulsioni, ageusia, parosmia, anosmia, parestesia | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Vertigine, udito compromesso, tinnito | Sordità | ||
Patologie cardiache | Arresto cardiaco¹, fibrillazione atriale¹, prolungamento dell’intervallo QT del tracciato elettrocardiografico7, extrasistoli¹, palpitazioni | Torsione di punta7, tachicardia ventricolare7, fibrillazione ventricolare | ||
Patologie vascolari | Vasodilatazione¹ | Emorragia8 | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Asma¹, epistassi², embolia polmonare¹ | |||
Patologie gastrointestinali | Diarrea9, vomito, dispepsia, nausea, dolore addominale | Esofagite¹, malattia da reflusso gastroesofageo², gastrite, proctalgia², stomatite, glossite, distensione dell’addome4, costipazione, bocca secca, eruttazione, flatulenza | Pancreatite acuta, alterazione del colore della lingua, alterazione del colore dei denti | |
Patologie epatobiliari | Test di funzione epatica anormale | Colestasi4, epatite4, alanina amminotrasferasi aumentata, aspartato amminotrasferasi aumentata, gamma-glutamiltransferasi aumentata4 | Insufficienza epatica10, ittero epatocellulare | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea, iperidrosi | Dermatite bollosa¹, prurito, orticaria, esantema maculopapulare³ | Sindrome di Stevens-Johnson5, necrolisi epidermica tossica5, eruzione da farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS), acne, pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Spasmi muscolari³, rigidità muscoloscheletrica¹, mialgia² | Rabdomiolisi 2,10**, Miopatia | ||
Patologie renali e urinarie | Creatinina ematica aumentata¹, urea ematica aumentata¹ | Insufficienza nella funzione renale, nefrite interstiziale | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Flebite in sede di iniezione¹ | Dolore in sede di iniezione¹, infiammazione in sede di iniezione¹ | Malessere4, piressia³, astenia, dolore toracico4, brividi4, affaticamento4 | |
Esami diagnostici | Rapporto albumine/globuline anormale¹, fosfatasi alcalina ematica aumentata4, latticodeidrogenasi ematica aumentata4 | Aumento del rapporto internazionale normalizzato8, tempo di protrombina prolungato8, colore dell’urina anormale |