CIPROFLOXACINA DOC 12CPR 750MG -Effetti indesiderati
Le reazioni avverse più comunemente riportate sono la nausea e la diarrea. Le reazioni avverse segnalate con la ciprofloxacina (terapia orale, endovenosa e sequenziale) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche e durante la fase post-marketing sono riportate sotto, classificate per frequenza. L’analisi di frequenza tiene conto dei dati derivati sia dalla somministrazione orale sia dalla somministrazione endovenosa di ciprofloxacina.
Classificazione per Sistemi e Organi | Comune da ≥1/100 a <1/10 | Non Comune da ≥1/1.000 a <1/100 | Raro da ≥1/10.000 a <1/1.000 | Molto Raro <1/10.000 | Non Nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Infezioni ed Infestazioni | Superinfezioni micotiche | ||||
Patologie del Sistema Emolinfopoietico | Eosinofilia | Leucopenia, Anemia, Neutropenia, Leucocitosi, Trombocitopenia, Trombocitosi | Anemia Emolitica, Agranulocitosi, Pancitopenia (pericolosa per la vita), Depressione del midollo osseo (pericolosa per la vita) | ||
Disturbi del Sistema Immunitario | Reazione Allergica, Edema allergico / angioedema | Reazione Anafilattica, Shock Anafilattico (pericoloso per la vita) (vedere paragrafo 4.4), Reazione a tipo malattia da siero | |||
Disturbi del Metabolismo e della Nutrizione | Anoressia | Iperglicemia | Coma ipoglicemico (vedere paragrafo 4.4) | ||
Disturbi Psichiatrici* | Iperattività psicomotoria/ agitazione | Confusione e Disorientamento, Reazione Ansiosa, Alterazione dell’attività onirica, Depressione (che può culminare potenzialmente in ideazioni/pensieri suicidari, tentato suicidio o suicidio) (vedere paragrafo 4.4), Allucinazioni | Reazioni psicotiche (che possono culminare potenzialmente in ideazioni/pensieri suicidari, tentato suicidio o suicidio) (vedere paragrafo 4.4) | Manie, ipomanie | |
Patologie del Sistema Nervoso* | Cefalea, Senso di Instabilità, Disturbi del Sonno, Disturbi del gusto | Parestesia e Disestesia, Ipoestesia, Tremore, Convulsioni (incluso stato epilettico, vedere paragrafo 4.4), Vertigine | Emicrania, Alterazione della coordinazione, Disturbi della Deambulazione, Disturbi del nervo olfattivo, Ipertensione endocranica | Neuropatia periferica (vedere paragrafo 4.4) | |
Patologie dell’Occhio* | Disturbi visivi (es. diplopia) | Alterazioni della percezione cromatica | |||
Patologie dell’Orecchio e del Labirinto* | Tinnito, Perdita dell’udito / Calo dell’udito | ||||
Patologie Cardiache | Tachicardia | Aritmia ventricolare e torsione di punta (riportate prevalentemente in pazienti con fattori di rischio noti per il prolungamento del QT), QT prolungato all’ECG (vedere paragrafi 4.4 e 4.9) | |||
Patologie Vascolari | Vasodilatazione, Ipotensione, Sincope | Vasculite | |||
Patologie Respiratorie, Toraciche e Mediastiniche | Dispnea (compresa l’asma) | ||||
Patologie Gastrointestinali | Nausea, Diarrea | Vomito, Dolori gastrointestinali e addominali, Dispepsia, Flatulenza | Colite associata ad antibioticoterapia (molto raramente con possibile esito fatale) (vedere paragrafo 4.4) | Pancreatite | |
Patologie Epatobiliari | Incremento delle transaminasi, Incremento della bilirubina | Compromissione della funzionalità epatica, Ittero colestatico, Epatite | Necrosi epatica (molto raramente evolvente ad insufficienza epatica pericolosa per la vita) (vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie della Cute e del Tessuto Sottocutaneo | Rash, Prurito, Orticaria | Reazioni di fotosensibilità (vedere paragrafo 4.4) | Petecchie, Eritema Multiforme, Eritema nodoso Sindrome di Stevens- Johnson (potenzialmente pericolosa per la vita), Necrolisi epidermica tossica (potenzialmente pericolosa per la vita) | Pustolosi esantematica acuta generalizzata (PEAG), Reazione a farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS) | |
Patologie del Sistema Muscoloscheletrico e del Tessuto Connettivo* | Dolore muscoloscheletrico (ad es. dolore alle estremità, dolore lombare, dolore toracico), Artralgia | Artrite Aumentato tono muscolare e crampi | Dolore muscolare Tendinite, Rottura di Tendine (prevalentemente del tendine d’Achille) (vedere paragrafo 4.4), Esacerbazione dei sintomi di miastenia grave (vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie Renali e Urinarie | Compromissione della funzionalità renale | Insufficienza Renale, Ematuria, Cristalluria (vedere paragrafo 4.4), Nefrite tubulointerstiziale | |||
Patologie endocrine | Sindrome da Inappropriata Secrezione dell’Ormone Antidiuretico (SIADH). | ||||
Patologie Sistemiche e Condizioni Relative alla Sede di Somministrazione* | Astenia, Febbre | Edema, Sudorazione (iperidrosi) | |||
Esami Diagnostici | Incremento della fosfatasi alcalina ematica | Incremento dell’amilasi | Aumento del rapporto standardizzato internazionale (nei pazienti in trattamento con antagonisti della vitamina K) |