CARVEDILOLO ACC 28CPR 6,25MG -Effetti indesiderati
Le reazioni avverse al farmaco sono elencate secondo la convenzione MedDRA per sistemi e organi. Le categorie di frequenza sono le seguenti: Molto comune ≥1/10 Comune ≥1/100 e <1/10 Non comune ≥1/1.000 e <1/100 Raro ≥1/10.000 e <1/1.000 Molto raro < 1/10.000 La tabella 1 sotto riportata riassume gli effetti indesiderati che sono stati riportati in associazione all’uso di carvedilolo in studi clinici Tabella 1. Reazioni avverse al farmaco negli studi clinici
| Classificazione per organi e sistemi | Reazione avversa | Frequenza |
| Patologie del sistema emolinfopoietico | anemia | Comune |
| trombocitopenia | Raro | |
| leucopenia | Molto raro | |
| Patologie cardiache | insufficienza cardiaca | Molto comune |
| bradicardia | Comune | |
| ipervolemia | Comune | |
| sovraccarico di fluidi | Comune | |
| blocco atrio-ventricolare | Non comune | |
| angina pectoris | Non comune | |
| Patologie dell’occhio | compromissione della visione | Comune |
| ridotta lacrimazione (occhi secchi) | Comune | |
| irritazione oculare | Comune | |
| Patologie gastrointestinali | nausea | Comune |
| diarrea | Comune | |
| vomito | Comune | |
| dispepsia | Comune | |
| dolori addominali | Comune | |
| costipazione | Non comune | |
| bocca secca | Raro | |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | astenia (fatica) | Molto comune |
| edema | Comune | |
| dolore | Comune | |
| Patologie epatobiliari | aumento dell’alanina amminotransferasi (ALT), dell’aspartato amminotransferasi (AST) e della gamma-glutamiltransferasi (GGT) | Molto raro |
| Disturbi del sistema immunitario | ipersensibilità (reazione allergica) | Molto raro |
| Infezioni ed infestazioni | bronchiti | Comune |
| polmonite | Comune | |
| infezioni delle vie respiratorie superiori | Comune | |
| infezioni delle vie urinarie | Comune | |
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione | aumento di peso | Comune |
| ipercolesterolemia | Comune | |
| alterazione del controllo glicemico (iperglicemia, ipoglicemia) nei pazienti con diabete preesistente | Comune | |
| Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | dolore alle estremità | Comune |
| Patologie del sistema nervoso | capogiri | Molto comune |
| cefalea | Molto comune | |
| pre-sincope, sincope | Comune | |
| parestesia | Non Comune | |
| Disturbi psichiatrici | depressione, umore depresso | Comune |
| disturbi del sonno | Non comune | |
| Patologie renali e urinarie | insufficienza renale e alterazioni della funzione renale in pazienti con malattia vascolare diffusa e/o insufficienza renale basale | Comune |
| disturbi della minzione | Comune | |
| incontinenza urinaria nelle donne | Molto raro | |
| Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | disfunzione erettile | Non comune |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | dispnea | Comune |
| edema polmonare | Comune | |
| asma in pazienti predisposti | Comune | |
| congestione nasale | Raro | |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | reazioni cutanee (es. esentema allergico, dermatiti, orticaria, prurito, lesioni cutanee psoriasiche e lichen planus simili), alopecia | Non comune |
| gravi reazioni avverse cutanee (ad es. eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica) | Molto raro | |
| aumentata sudorazione | Non nota | |
| Patologie vascolari | ipotensione | Molto comune |
| ipotensione ortostatica, | Comune | |
| disturbi della circolazione periferica (estremità fredde, malattia vascolare periferica, esacerbazione della claudicazione intermittente e del fenomeno di Raynaud) | Comune | |
| ipertensione | Comune |

