CALCITRIOLO EG 30CPS 0,25MCG -Avvertenze e precauzioni

CALCITRIOLO EG 30CPS 0,25MCG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Sussiste una stretta correlazione tra il trattamento con calcitriolo e lo sviluppo di ipercalcemia. Un improvviso incremento nell’assunzione di calcio in seguito a modifiche nella dieta (ad es. un aumento del consumo di prodotti caseari) oppure un’assunzione incontrollata di preparati a base di calcio possono scatenare l’ipercalcemia. I pazienti ed i loro familiari devono essere consapevoli della necessità di attenersi rigidamente alla dieta prescritta e devono essere istruiti su come riconoscere i sintomi dell’ipercalcemia. Non appena i livelli sierici di calcio aumentano a 1 mg/100 ml (250 mcmol/l) oltre la norma (9-11 mg/100 ml, o 2250-2750 mcmol/l) oppure la creatinina sierica aumenta a > 120 mcmol/l, il trattamento con Calcitriolo EG deve essere immediatamente interrotto e ripristinato solo dopo normalizzazione della calcemia (si rimanda al paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione). I pazienti immobilizzati, ad esempio coloro che si sono sottoposti ad intervento chirurgico, sono particolarmente esposti al rischio di ipercalcemia. Il calcitriolo aumenta i livelli sierici di fosfato inorganico. Benché questo sia desiderabile nei pazienti con ipofosfatemia, si richiede invece cautela nei pazienti con insufficienza renale a causa del rischio di calcificazione ectopica. In tali casi è necessario che le concentrazioni plasmatiche del fosfato si mantengano ai livelli normali (2-5 mg/100 ml o 0.65-1.62 mmol/l) in seguito alla somministrazione orale di opportuni farmaci leganti i fosfati ed al mantenimento di una dieta a basso contenuto di fosfati. Il prodotto calcio-fosforo (CaxP) non dovrebbe mai risultare superiore a 70 mg²/dl². I pazienti con rachitismo resistente alla vitamina D (ipofosfatemia familiare) in trattamento con Calcitriolo EG devono continuare la loro terapia con fosfati per via orale. Si tenga tuttavia presente la possibile stimolazione dell’assorbimento intestinale di fosfati operata da Calcitriolo EG poiché tale effetto potrebbe modificare il fabbisogno di integratori a base di fosfati. Essendo il calcitriolo il più efficace metabolita della Vitamina D disponibile, non si prescriva alcun altro preparato a base di Vitamina D durante il trattamento con Calcitriolo EG, prevenendo in tal modo lo svilupparsi di un’ipervitaminosi D. Se al paziente viene commutata la terapia da ergocalciferolo (vitamina D2) a calcitriolo, potrebbero volerci parecchi mesi prima che i livelli ematici di ergocalciferolo ritornino ai valori al basale (vedere paragrafo 4.9 Sovradosaggio). I pazienti con funzione renale normale in trattamento con Calcitriolo EG devono evitare di disidratarsi. Deve pertanto essere mantenuta un’adeguata assunzione di liquidi. Nei pazienti con funzione renale normale, l’ipercalcemia cronica può essere associata ad un aumento della creatina sierica. Le capsule di Calcitriolo EG contengono sorbitolo. I pazienti con rari disturbi ereditari di intolleranza al fruttosio non devo assumere le capsule di Calcitriolo EG. Il prodotto contiene metile para-idrossibenzoato ed etile para-idrossibenzoato, che possono provocare reazioni allergiche (eventualmente di tipi ritardato).

Farmaci

ABBVIE Srl

CALCIJEXIV 25F 1ML 1MCG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: CALCITRIOLO

PREZZO INDICATIVO:276,91 €

DOC GENERICI Srl

CALCITRIOLO DOC30CPS 0,25MCG

PRINCIPIO ATTIVO: CALCITRIOLO

PREZZO INDICATIVO:4,37 €

DOC GENERICI Srl

CALCITRIOLO DOC30CPS 0,50MCG

PRINCIPIO ATTIVO: CALCITRIOLO

PREZZO INDICATIVO:7,30 €