CABERGOLINA SAN 2CPR 0,5MG FL -Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sono solitamente dose dipendente e possono essere ridotti tramite la riduzione graduale della dose. Inibizione della lattazione: approssimativamente il 14% dei pazienti manifesta effetti indesiderati. I più comuni sono bassa pressione sanguigna (12%), capogiri (6%) e cefalea (5%). Il trattamento a lungo termine aumenta la frequenza degli effetti indesiderati di circa il 70%. I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati e segnalati durante il trattamento con la cabergolina con le seguenti frequenze: molto comune (≥1/10), comune (da ≥1/100 a <1/10), non comune (da ≥1/1000 a <1/100), raro (da ≥1/10,000 a <1/1000), molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
| Classificazione per sistemi e organi secondo MedRA | Frequenza | Effetti indesiderati |
| Patologie cardiache | Molto Comune | valvulopatia (incluso rigurgito) e disturbi correlati (pericardite e effusione pericardica) |
| Comune | Dolore toracico | |
| Non Comune | Palpitazioni | |
| Non Nota | Angina pectoris | |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non Comune | Dispnea, effusione pleurica, fibrosi, (inclusa fibrosi polmonare), epistassi |
| Molto raro | Fibrosi pleurica | |
| Non Nota | Disturbi respiratori, insufficienza respiratoria, pleurite, dolore toracico | |
| Disturbi del sistema immunitario | Non Comune | Reazioni di ipersensibilità |
| Patologie del sistema nervoso | Molto Comune | Cefalea*, capogiri/vertigini* |
| Comune | sonnolenza | |
| Non Comune | Emianopsia transitoria, sincope, parestesia | |
| Non Nota | Sonno improvviso, tremore | |
| Patologie dell’occhio | Non Nota | Disturbi della visione |
| Disturbi psichiatrici | Comune | Depressione |
| Non Comune | Aumento della libido | |
| Non Nota | Aggressività, deliri, ipersessualità, gioco d’azzardo patologico, disturbi psicotici, allucinazioni | |
| Patologie vascolari | Comune | La cabergolina esercita in generale un effetto ipotensivo nei pazienti in trattamento a lungo termine; ipotensione posturale, vampate di calore** |
| Non Comune | Vasospasmo digitale, svenimento | |
| Patologie gastrointestinali | Molto Comune | Nausea*, dispepsia, gastrite, dolore addominale* |
| Comune | Costipazione, stipsi, vomito** | |
| Raro | Dolore epigastrico | |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto Comune | Astenia***, affaticamento |
| Non Comune | Edema, edema periferico | |
| Patologie epatobiliari | Non Nota | Funzione epatica anomala |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | Rossore del viso |
| Non Comune | Eruzione cutanea, alopecia | |
| Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Non Comune | Crampi alle gambe |
| Raro | Crampi alle dita | |
| Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Comune | Dolore al seno |
| Esami diagnostici | Comune | Riduzione asintomatica della pressione sanguigna (≥ 20 mmHg sistolica and ≥ 10 mmHg diastolica) |
| Non Comune | Una riduzione dei livelli di emoglobina è stata osservata in donne nei primi mesi dopo l’inizio dell’amenorrea | |
| Esami diagnostici | Non nota | Aumento della creatininfosfochinasi ematica, anomalia nei test di funzionalità epatica |

