BUPIVACAINA REC. 10F 4ML0,5% I -Posologia

BUPIVACAINA REC. 10F 4ML0,5% I Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Bupivacaina Recordati è solitamente usata in dosaggi minimi, variabili secondo le indicazioni, da 2-3 mg a 100-150 mg, come è indicato a titolo orientativo nella tabella.

Tipo anestesia Conc.% Dosaggio ml Dosaggio mg Osservazioni
Blocco del trigemino 0.5 0.5-4 2.5-20  
Blocco ascellare 0.5 10-30 50-150  
Blocco intercostale 0.5 3-5 15-20 La dose è per ogni spazio intercostale
Peridurale 0.5 10-20 50-100  
Peridurale continua 0.5 si inizia con 10 ml, poi 3-5-8 ml ogni 4-6 ore   Secondo i segmenti che si desiderano anestetizzare e l’età del paziente
Sacrale 0.5 15-20 75-100  
Blocco e.v. retrogrado 0.5 15-25 75-125  
Blocco pelvico 0.5 20-30 100-150  
Spinale subaracnoidea 0.5 1 4 2 20 20  
Il dosaggio massimo per un adulto e per singola somministrazione non dovrebbe superare i 150 mg, corrispondenti a 30 ml della soluzione da 5 mg/ml; più in generale la dose di sicurezza, sia per adulti sia per bambini, che è consigliabile non superare, è di 2 mg/kg per singola somministrazione. Nella terapia antalgica protratta si impiegano solitamente dosi variabili da 0.25 a 1 mg/kg di peso corporeo; la somministrazione può essere ripetuta 2-3 volte nelle 24 ore. Attenzione: le fiale, non contenendo eccipienti conservanti, vanno utilizzate per una sola somministrazione. Eventuali rimanenze devono essere scartate. N.B. Quando si effettuano blocchi prolungati per somministrazione in boli successivi, deve essere considerato il rischio di raggiungere concentrazioni plasmatiche tossiche o di indurre danno neuronale a livello locale. La dose da somministrare deve essere calcolata basandosi sull’esperienza del medico e sulla conoscenza dello stato clinico del paziente. E’ necessario usare le dosi più basse che possano consentire di ottenere una adeguata anestesia. Possono manifestarsi variazioni individuali relativamente ai tempi di inizio attività e durata. Nei bambini con peso corporeo elevato è spesso necessaria una graduale riduzione del dosaggio che deve basarsi sul peso corporeo ideale. Testi di riferimento devono essere consultati sia riguardo gli aspetti che influiscono sulle tecniche specifiche di blocco, sia riguardo le esigenze individuali del paziente. Il grado di diffusione dell’anestesia può essere difficilmente prevedibile ma viene influenzato dal volume di farmaco somministrato specialmente per quanto riguarda le soluzioni isobariche. Per prevenire una iniezione intravascolare accidentale, va effettuata una aspirazione prima e durante la somministrazione della dose principale, che deve essere iniettata lentamente o in dosi crescenti. Durante la procedura controllare accuratamente le funzioni vitali del paziente e mantenere il contatto verbale. Nel caso in cui sia richiesta una anestesia epidurale, si raccomanda di far precedere una dose test di 3-5 ml di bupivacaina con adrenalina. Un’iniezione intravascolare accidentale può essere riconosciuta da un aumento temporaneo della frequenza cardiaca; un’iniezione intratecale accidentale si riconosce da segni di blocco spinale. Al primo segno di tossicità, interrompere immediatamente la somministrazione (vedere punto 4.8).

Farmaci

MONICO SpA

BUPICAIN10F 10ML 2,5MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: BUPIVACAINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:175,60 €

MONICO SpA

BUPICAIN10F 10ML 5MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: BUPIVACAINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:185,92 €

MONICO SpA

BUPICAIN10F 2ML 10MG/ML IPERB

PRINCIPIO ATTIVO: BUPIVACAINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:144,61 €