BUPICAIN 10F 2ML 10MG/ML IPERB -Posologia
Bupicain è solitamente usato in dosaggi minimi, variabili secondo le indicazioni, da 2–3 mg a 100–150 mg, come indicato a titolo orientativo nella tabella.
| Tipo di anestesia | Concentrazione | Dosaggio | Osservazioni | |
| (mg) | ml | mg | ||
| Blocco trigemino | 2,5 | 1–5 | 2,5–12,5 | |
| 5 | 0,5–4 | 2,5–20 | ||
| Blocco ascellare | 2,5 | 20–40 | 50–100 | |
| 5 | 10–30 | 50–150 | ||
| Blocco ganglio stellato | 2,5 | 10–20 | 25–50 | |
| Blocco intercostale | 2,5 | 4–8 | 10–20 | La dose è per ogni | 
| 5 | 3–5 | 15–25 | spazio intercostale | |
| Peridurale | 2,5 | 30–40 | 75–100 | |
| 5 | 10–20 | 50–100 | ||
| Peridurale continua | 2,5 | si inizia con 10 ml poi 3–5–8 ml ogni 4–6 ore, a seconda dei segmenti che si desidera anestetizzare e dell’età del paziente | ||
| 5 | ||||
| Sacrale | 2,5 | 15–40 | 37,5–100 | |
| 5 | 15–20 | 75–100 | ||
| Blocco splancnico | 2,5 | 10–40 | 25–100 | |
| Blocco simpatico lombare | 2,5 | 10–40 | 25–100 | |
| Blocco e.v. retrogrado | 5 | 15–25 | 75–125 | |
| Blocco pelvico | 5 | 20–30 | 100–150 | |
| Spinale subaracnoidea | 5 10 | 4 2 | 20 20 | |

						
                            