BUDESONIDE SA 20F 2ML 0,5MG/ML -Effetti indesiderati

BUDESONIDE SA 20F 2ML 0,5MG/ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le reazioni avverse che sono state associate alla budesonide sono elencate sotto, ordinate secondo la classificazione sistemica organica e la frequenza. La frequenza è definita come: molto comune (>1/10); comune (> 1/100, < 1/10); non comune (> 1/1.000, < 1/100); raro (> 1/10.000 < 1/1000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

Infezioni ed infestazioni Comune candidosi oro–faringea
Disturbi del sistema immunitario Raro ipersensibilità
Patologie endocrine Molto raro soppressione surrenalica
Disturbi psichiatrici Molto raro irrequietezza, nervosismo, depressione, comportamento anomalo, disturbi del sonno, ansietà, aggressività, cambiamenti comportamentali (principalmente nei bambini)
Patologie del sistema nervoso Molto raro iperattività psicomotoria
Patologie dell’occhio Molto raro cataratta, glaucoma
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune raceudine, tosse
  Raro broncospasmo paradosso
Patologie gastrointestinali Comune Irritazione della mucosa orale, difficoltà nella deglutizione
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Raro reazioni cutanee, orticaria, rash, dermatite, prurito, eritema, livido, edema angioneurotico
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Raro ritardo nella crescita
Esami diagnostici Molto raro diminuita densità ossea
Il trattamento con budesonide per inalazione può risultare in una infezione da candida nell’orofaringe. L’esperienza ha mostrato che l’infezione da candida si presenta con minore frequenza quando l’inalazione viene effettuata prima dei pasti e/o quando la bocca viene sciacquata dopo l’inalazione. Nella maggior parte dei casi questa condizione risponde ad una terapia antifungina topica senza interrompere il trattamento con la budesonide per inalazione. La tosse di solito può essere prevenuta attraverso l’inalazione di un beta–2–agonista (p.e.terbutalina) 5–10 minuti prima della somministrazione di Budesonide Sandoz 0,5 mg/ml sospensione per nebulizzatore. Gli effetti sistemici dei corticosteroidi per inalazione si possono presentare, soprattutto se vengono prescritte alte dosi per periodi prolungati. Questi possono includere soppressione surrenalica, ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti, diminuzione della densità dei minerali nelle ossa, cataratta e glaucoma e predisposizione alle infezioni. La capacità di resistenza allo stress può risultare compromessa. Comunque c’è una minore probabilità di avere gli effetti sistemici descritti con la budesonide per inalazione rispetto ai corticosteroidi orali.

Farmaci

ITALCHIMICI SpA

AIRCORTNEBUL20FL 2ML 0,5MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: BUDESONIDE

PREZZO INDICATIVO:22,67 €

ITALCHIMICI SpA

AIRCORTNEBUL20FL2ML 0,25MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: BUDESONIDE

PREZZO INDICATIVO:15,13 €

ITALCHIMICI SpA

AIRCORTSOSPxINAL 100D 400MCG

PRINCIPIO ATTIVO: BUDESONIDE

PREZZO INDICATIVO:27,95 €