BIPHOZYL 2SAC 5000ML CONN LUER -Posologia
Posologia Il volume e la velocità a cui Biphozyl viene somministrato dipende dalla concentrazione di fosfato e di altri elettroliti nel sangue, dall’equilibrio acido–base e dalle condizioni cliniche generali del paziente. La somministrazione (dose, velocità di infusione e volume complessivo) di Biphozyl deve essere stabilita da un medico. Gli intervalli delle velocità per l’uso come soluzione di reinfusione nell’emofiltrazione e nell’emodiafiltrazione sono: Adulti e adolescenti: 500 – 3000 ml/ora Bambini: 15 – 35 ml/kg/ora Gli intervalli delle velocità per l’uso come dialisato nell’emodialisi continua e nell’emodiafiltrazione continua sono: Adulti e adolescenti: 500 – 2500 ml/ora Bambini: 15 – 30 ml/kg/ora Le velocità di flusso comunemente usate negli adulti sono di circa 2000 ml/ora, che corrispondono a un volume di liquidi di reinfusione giornaliero di circa 20–25 ml/kg/ora. Popolazione pediatrica Bambini di età < 16 anni: le evidenze degli studi clinici e l’esperienza clinica suggeriscono che l’uso nella popolazione pediatrica non è associato a differenze di sicurezza o di efficacia. Anziani Adulti di età > 65 anni: le evidenze degli studi clinici e l’esperienza clinica suggeriscono che l’uso nella popolazione anziana non è associato a differenze di sicurezza o di efficacia. Modo di somministrazione Uso endovenoso e uso in emodialisi. Biphozyl, quando utilizzato come soluzione di reinfusione, viene somministrato nel circuito extracorporeo prima (prediluizione) o dopo (postdiluizione) l’emofiltro o l’emodiafiltro. Biphozyl, quando utilizzato come dialisato deve essere somministrato nel comparto del dialisato del filtro extracorporeo separato dal flusso ematico da una membrana semipermeabile. Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6 (Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione).