APOFIN STYLO SC 5PEN 30MG/3ML -Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati elencati nella tabella sottostante sono suddivisi secondo la classificazione per sistemi e organi definita usando la seguente convenzione: comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
– Classificazione per sistemi e organi (MedDRA) | Frequenza |
Patologie del sistema emolinfopoietico(1) | |
– Eosinofilia, anemia emolitica autoimmune | Non nota |
Disturbi psichiatrici(2) | |
– Allucinazioni | Molto comune |
– Stato confusionale, allucinazione visiva | Non nota |
– Aggressione, agitazione |
– Gioco d’azzardo patologico, aumento della libido, ipersessualità, shopping compulsivo o spesa eccessiva, bulimia e impulso incontrollato ad alimentarsi possono verificarsi in pazienti trattati con agonisti della dopamina incluso Apofin (vedere paragrafo 4.4. Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso). |
Patologie del sistema nervoso(3) | |
– Discinesia, sonnolenza | Non nota |
– Sincope |
Patologie vascolari(4) | |
– Ipotensione ortostatica | Raro |
Patologie gastrointestinali(6) | |
– Nausea, vomito | Non nota |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo(5) | |
– Prurito, nodulo sottocutaneo (in sede di iniezione), eritema localizzato, pannicolite | Non nota |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla via di somministrazione(5) | |
– Infiammazione localizzata, necrosi in sede di iniezione | Non nota |
Esami diagnostici(1) | |
– Test di Coombs positivo | Non nota |
1) se insorge anemia emolitica la posologia di apomorfina e/o quella di Levodopa andrà ridotta in base alle condizioni motorie del paziente ed eventualmente si dovrà considerare la loro sospensione in caso non si ottenga un controllo soddisfacente. In caso di anemia emolitica o positività al test di Coombs è consigliabile uno screening mirato all’inizio del trattamento e successivamente ad intervalli periodici. 2) Nei casi di confusione mentale e allucinazioni è consigliabile una graduale riduzione della posologia oraria di apomorfina e/o dei farmaci antiparkinsoniani associati insieme ad una accurata valutazione clinica delle condizioni motorie e neuropsichiatriche del paziente. 3) In alcuni pazienti l’insorgenza di discinesie farmaco–correlate talvolta severe potrebbero comportare la sospensione del farmaco. La sonnolenza tende spontaneamente a risolversi nel corso delle prime settimane di trattamento. 4) In genere transitoria e presumibilmente in relazione all’interruzione di domperidone. 5) Raramente è stata necessaria la sospensione della terapia. 6) Possono verificarsi solitamente in conseguenza dell’omissione di domperidone (vedere al paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.