APIDRA SC 1FL 10ML 100U/ML -Posologia

APIDRA SC 1FL 10ML 100U/ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia La potenza di questo preparato è espressa in unità. Queste unità sono riferite solo ad Apidra e non corrispondono alle UI né alle unità utilizzate per esprimere la potenza di altri analoghi dell’insulina. (vedere paragrafo 5.1). Apidra deve essere impiegato in regimi terapeutici che comprendano un’insulina ad azione intermedia o ad azione lenta oppure un analogo dell’insulina basale e può essere usato in concomitanza con ipoglicemizzanti orali. La dose di Apidra deve essere stabilita specificamente per ciascun paziente. Popolazioni particolari Insufficienza renale Le proprietà farmacocinetiche dell’insulina glulisina vengono di solito mantenute nei pazienti che presentano una ridotta funzione renale. Tuttavia, il fabbisogno di insulina può essere ridotto in presenza di alterazione renale (vedere paragrafo 5.2). Insufficienza epatica Le proprietà farmacocinetiche dell’insulina glulisina non sono state studiate in pazienti con diminuita funzionalità epatica. In pazienti con alterazioni della funzionalità epatica, il fabbisogno di insulina può essere diminuito a causa della ridotta capacità di gluconeogenesi e della riduzione del metabolismo dell’insulina. Anziani Nei pazienti anziani con diabete mellito vi sono dati limitati di farmacocinetica. Il deterioramento della funzionalità renale può determinare una riduzione del fabbisogno di insulina. Popolazione pediatrica Non vi sono sufficienti informazioni cliniche sull’impiego di Apidra in bambini al di sotto di 6 anni. Metodo di somministrazione Uso endovenoso Apidra può essere somministrato per via endovenosa. Questo deve essere fatto da personale sanitario qualificato. Apidra non deve essere miscelato con soluzione glucosata o soluzione di Ringer o con altre insuline. Uso sottocutaneo Apidra deve essere somministrato mediante iniezione sottocutanea poco prima o subito dopo i pasti (0– 15 minuti) o con una pompa da infusione sottocutanea continua. Apidra deve essere somministrato per via sottocutanea nella parete addominale, nella coscia o nel muscolo deltoide oppure mediante infusione continua nella parete addominale. È necessario ruotare le sedi di iniezione e di infusione tra un’iniezione e la successiva entro un’area adatta per l’iniezione (addome, coscia o muscolo deltoide). Il tasso di assorbimento e, quindi, l’inizio dell’effetto e la durata d’azione potrebbero essere influenzate dalla sede di iniezione, dall’esercizio fisico e da altre variabili. L’iniezione sottocutanea nella parete addominale assicura un assorbimento leggermente più rapido rispetto ad altre sedi di iniezione (vedere paragrafo 5.2). È necessaria cautela per assicurarsi che non sia stato penetrato un vaso. Dopo l’iniezione, il sito d’iniezione non deve essere massaggiato. I pazienti devono essere istruiti circa la corretta tecnica d’iniezione. Miscelazione con altre insuline Apidra, quando somministrata mediante iniezione sottocutanea non deve essere miscelato con altri prodotti medicinali ad eccezione dell’insulina umana NPH. Per maggiori informazioni circa la manipolazione, vedere paragrafo 6.6. Infusione sottocutanea continua di insulina Apidra può essere utilizzato per infusione sottocutanea continua (CSII) in sistemi in pompa adatti per l’infusione di insulina con cateteri e serbatoi appropriati. I pazienti che utilizzano CSII devono essere istruiti in maniera completa sull’utilizzo del sistema a pompa. Il set per l’infusione ed il serbatoio usati con Apidra devono essere sostituiti ogni 48 ore utilizzando tecniche asettiche. Queste istruzioni potrebbero differire dalle istruzioni generali fornite nel manuale della pompa. È importante che i pazienti seguano le istruzioni specifiche per Apidra quando stanno utilizzando Apidra. La mancata aderenza alle istruzioni specifiche per Apidra può causare eventi avversi gravi. Quando viene utilizzato con una pompa da infusione di insulina, Apidra non deve essere miscelato con diluenti o con qualsiasi altra insulina. I pazienti che assumono Apidra tramite CSII devono avere a disposizione un’insulina alternativa per i casi di malfunzionamento della pompa (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).

Farmaci

SANOFI SpA

APIDRASC 1FL 10ML 100U/ML

PRINCIPIO ATTIVO: INSULINA GLULISINA

PREZZO INDICATIVO:32,93 €

SANOFI SpA

APIDRASC 5CART 3ML 100U/ML

PRINCIPIO ATTIVO: INSULINA GLULISINA

PREZZO INDICATIVO:49,39 €

SANOFI SpA

APIDRASOLOST SC 5PEN 100U/ML

PRINCIPIO ATTIVO: INSULINA GLULISINA

PREZZO INDICATIVO:49,39 €