AMOXICILLINA AC CLA SAN 12CPR -Effetti indesiderati

AMOXICILLINA AC CLA SAN 12CPR Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Comune (da >1/100 a <1/10); Non comune (da >1/1.000 a <1/100); Raro (da >1/10.000 a <1/1.000); Molto raro (<1/10.000). Infezioni ed infestazioni : Non comune: L’uso prolungato e ripetuto della preparazione può portare a superinfezioni e a colonizzazione con organismi resistenti o lieviti. Raro: Meningite asettica. Patologie del sistema emolinfopoietico : Raro Trombocitosi, anemia emolitica. Molto raro: In casi isolati, sono stati osservate alterazioni nella conta ematica, sotto forma di leucopenia, agranulocitosi, granulocitopenia, trombocitopenia, pancitopenia, anemia o mielosoppressione e prolungamento del tempo di sanguinamento e del tempo di protrombina. Queste manifestazioni sono reversibili dopo l’interruzione della terapia. Disturbi del sistema immunitario : Raro: Meno frequentemente possono verificarsi tipiche reazioni allergiche di tipo I (quali orticaria, porpora), angioedema e anafilassi. Raramente si verificano eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, dermatite esfoliativa bollosa, malattia da siero e vasculite associate a ipersensibilità. Febbre da farmaci. Disturbi psichiatrici : Molto raro: Iperattività, ansietà, insonnia, confusione mentale e aggressività. Patologie del sistema nervoso : Raro: Capogiri, cefalea e convulsioni sono rare. Convulsioni possono verificarsi in caso di funzionalità renale compromessa o nei soggetti che ricevono dosi elevate. Patologie gastrointestinali : Comune: Sono state osservate reazioni di irritazione gastrointestinale, quali nausea, vomito e diarrea e prurito anale. Questi effetti indesiderati sono in genere di natura lieve e transitoria. Raro: Colite pseudomembranosa, colite emorragica, candidiasi mucocutanea, alterazione superficiale del colore dei denti. Molto raro: Sviluppo di lingua nera. Uno studio singolo in donne con rottura prematura dell’amnios ha riportato che il trattamento profilattico con amoxicillina/acido clavulanico può essere associato a un aumento del rischio di enterocolite necrotizzante nei neonati. Patologie epatobiliari : Raro: In rari casi, è stato segnalato un moderato aumento dei valori di AST e/o ALT. Molto raro: Raramente sono stati riferiti epatite e ittero colestatico. Gli eventi epatici si verificano principalmente nei maschi e nei pazienti anziani, in particolare quelli di età superiore a 65 anni. La possibilità che si verifichino questi eventi aumenta in caso di trattamento superiore a 14 giorni. Questi effetti indesiderati sono stati segnalati molto raramente nei bambini. Segni e sintomi si verificano in genere durante o subito dopo il trattamento, ma in alcuni casi possono manifestarsi anche qualche settimana dopo la cessazione del trattamento. Gli eventi epatici sono di solito transitori. Tuttavia, possono essere gravi e in casi molto rari è stato segnalato un esito fatale. Questi si sono verificati principalmente nei pazienti con malattia di base grave o in pazienti che assumono agenti potenzialmente epatotossici, in aggiunta ad amoxicillina/acido clavulanico. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo :Comune: Reazioni allergiche cutanee si verificano significativamente più spesso che con altre penicilline e in genere sono di natura maculopapulare. In una piccola maggioranza di casi, è segnalato “rash del quinto giorno” (un esantema morbilliforme). Ciò dipende dalla dose e dalla condizione del paziente. Patologie renali e urinarie : Molto raro: Nefrite interstiziale si è verificata in un’unica occasione. È stata segnalata cristalluria. Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella: Non comune: Prurito e secrezioni vaginali.

Farmaci