ACTIGRIP 12CPR 2,5+60+500MG -Effetti indesiderati
														
						 
	         
	        
	        
				 Dati provenienti da trial clinici.  Non sono disponibili dati sufficienti a riportare le reazioni avverse di studi randomizzati controllati con placebo per la combinazione di parcetamolo, pseudoefedrina e triprolidina. Di seguito sono riportate le reazioni avverse segnalate con una frequenza ≥1%, individuate in studi randomizzati controllati con placebo: - con formulazioni contenenti pseudofedrina come singola sostanza attiva: bocca secca, nausea, capogiro, insonnia e nervosismo. - con formulazioni contenenti paracetamolo e pseudoefedrina: nervosismo  Dati provenienti dall’esperienza post-marketing.  Di seguito vengono riportati gli eventi avversi identificati durante l’esperienza post marketing con paracetamolo, pseudoefedrina, la combinazione di pseudoefedrina e triprolidina, la combinazione di pseudoefedrina e paracetamolo o la combinazione di paracetamolo, pseudoefedrina e triprolidina. Le reazioni avverse sono riportate in Tabella 1 secondo le categorie di frequenza che utilizzano la seguente convenzione: Molto comune (≥ 1/10); Comune (≥ 1/100, <1/10); Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); Raro (≥ 1/10, 000, <1 / 1.000); Molto raro (<1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). 
  | Classificazione Organo Sistemica (SOC) Frequenza | Reazioni avverse | 
  | Disturbi psichiatrici |  | 
  | Non nota | ansia, nervosismo, irrequietezza, allucinazione visiva, insonnia | 
  | Patologie del sistema nervoso |  | 
  | Non nota | convulsioni, vertigini, eccitazione, cefalea (specie negli anziani) | 
  | Patologie cardiache |  | 
  | Non nota | palpitazioni | 
  | Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche |  | 
  | Non nota | Epistassi | 
  | Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo |  | 
  | Non nota | prurito, orticaria, pustolosi esantematica acuta generalizzata, eruzione cutanea, reazioni cutanee gravi, inclusi casi di eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson e necrolisi epidermica tossica, fotosensibilizzazione | 
  | Patologie renali e urinarie |  | 
  | Non nota | Disuria, ritenzione urinaria | 
  | Esami diagnostici |  | 
  | Non nota | pressione arteriosa aumentata | 
  | Patologie del sistema immunitario: |  | 
  |  | reazioni di ipersensibilità, reazione anafilattica | 
 
 Effetti indesiderati correlati alla presenza di Paracetamolo: 
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzione cutanea pruriginosa, angioedema, 
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: astenia, 
Patologie del sistema emolinfopoietico: trombocitopenia, leucopenia, neutropenia, anemia, agranulocitosi; 
Patologie epatobiliari: disturbi della funzionalità epatica, epatiti, 
Patologie renali e urinarie: alterazioni a carico del rene, insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, ematuria, 
Patologie gastrointestinali: bocca secca, fastidio addominale, stipsi, nausea, vomito, diarrea; 
 Esami diagnostici: aumento delle transaminasi*, 
*un leggero aumento dei livelli di transaminasi può verificarsi in alcuni pazienti che assumono dosaggi raccomandati di paracetamolo. Questi casi non sono accompagnati da insufficienza epatica e generalmente si risolvono con il proseguimento o la sospensione della terapia con paracetamolo. Effetti indesiderati correlati alla presenza di Pseudoefedrina: 
Disturbi psichiatrici: allucinazioni, 
Patologie del sistema nervoso: parestesia, iperattività psicomotoria, tremori, accidente cerebrovascolare, 
Patologie cardiache: aritmia, tachicardia, infarto del miocardio, 
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: angioedema 
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: sudorazione. 
Patologie Gastrointestinali: colite ischemica. Effetti indesiderati correlati alla presenza di Triprolidina: 
Disturbi psichiatrici:  euforia; 
Patologie gastrointestinali: bocca secca, fastidio addominale, stipsi, nausea, vomito, diarrea; 
 Patologie del sistema nervoso: sonnolenza; 
Patologie cardiache: ipotensione (specie negli anziani); 
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: iperviscosità delle secrezioni bronchiali aumentate; 
Patologie dell’occhio: attacco acuto di glaucoma ad angolo chiuso
, midriasi, visione offuscata. In casi isolati, si è verificato ictus emorragico in pazienti che hanno utilizzato farmaci contenenti pseudoefedrina. In particolare, questi incidenti cerebrovascolari si sono verificati durante sovradosaggio, uso improprio e/o in pazienti con fattori di rischio vascolare. 
Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/comesegnalare-una-sospe  tta-reazione-avversa..