VERZENIOS 28CPR RIV 100MG -Posologia
La terapia con Verzenios deve essere iniziata e condotta con la supervisione di medici esperti nell’uso di terapie antitumorali. Posologia Verzenios in associazione con terapia endocrina La dose raccomandata di abemaciclib è 150 mg due volte al giorno quando utilizzato in associazione con la terapia endocrina. Fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto del medicinale utilizzato come terapia endocrina in associazione per la posologia raccomandata. Verzenios deve essere assunto in maniera continuativa fino a che la paziente trae beneficio clinico dalla terapia o fino a quando si verifica una tossicità inaccettabile. Se una paziente ha vomito o salta una dose di Verzenios, la paziente deve essere istruita ad assumere la dose successiva all'orario previsto; non deve essere assunta una dose aggiuntiva. Modifiche della dose La gestione di alcuni eventi avversi può richiedere l’interruzione della terapia e/o la riduzione della dose come indicato nelle Tabelle 1-5. Tabella 1. Raccomandazioni per le modifiche della posologia in caso di reazioni avverse
| Dose di Verzenios terapia in associazione |
Dose raccomandata | 150 mg due volte al giorno |
Prima modifica della dose | 100 mg due volte al giorno |
Seconda modifica della dose | 50 mg due volte al giorno |
Tabella 2. Raccomandazioni per la gestione delle tossicità ematologiche I parametri ematochimici devono essere monitorati prima dell'inizio della terapia con Verzenios, ogni due settimane per i primi due mesi, mensilmente per i successivi due mesi e come clinicamente indicato. Prima dell’inizio del trattamento, sono raccomandate conte assolute dei neutrofili (ANC) ≥1500/mm³, delle piastrine ≥100,000/mm³ ed emoglobina ≥8 g/dL.
Grado di tossicitàa,b | Raccomandazioni per la gestione |
Grado 1 o 2 | Non è richiesto alcun aggiustamento di dose. |
Grado 3 | Sospendere la dose fino a che la tossicità torna al Grado 2 o inferiore. Non è richiesta una riduzione della dose. |
Grado 3 ricorrente o Grado 4 | Sospendere la dose fino a che la tossicità torna al Grado 2 o inferiore. Riprendere alla dose immediatamente inferiore. |
Pazienti che richiedono la somministrazione di fattori di crescita emopoietici | Sospendere la somministrazione di abemaciclib per almeno 48 ore dopo l’ultima somministrazione di fattori di crescita emopoietici e fino a che la tossicità torna al Grado 2 o inferiore. Riprendere alla dose immediatamente inferiore a meno che la dose sia già stata ridotta a causa della tossicità che ha portato all’utilizzo del fattore di crescita. |
a Criteri per una Terminologia Comune degli Eventi Avversi del National Cancer Institute (NCI Common Terminology Criteria for Adverse Events, CTCAE)
b ANC: Grado 1: ANC < LLN - 1500/mm³; Grado 2: ANC 1000 - <1500/mm³; Grado 3: ANC 500 - <1000/mm³; Grado 4: ANC <500/mm³ LLN = Lower Limit of Normal (limite inferiore di normalità)
Tabella 3. Raccomandazioni per la gestione della diarrea Il trattamento con farmaci antidiarroici, come loperamide, deve essere iniziato al primo segno di feci molli.
Grado di tossicità a | Raccomandazioni per la gestione |
Grado 1 | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Grado 2 | Se la tossicità non torna entro 24 ore al Grado 1 o inferiore, sospendere la somministrazione fino a risoluzione. Non è richiesta riduzione della dose. |
Grado 2 che persiste o ricorre dopo la riassunzione della stessa dose nonostante le misure massime di supporto | Sospendere la somministrazione fino a che il grado di tossicità torna al Grado 1 o inferiore. Riprendere alla dose immediatamente inferiore. |
Grado 3 o 4 o ospedalizzazione richiesta |
a NCI CTCAE
Tabella 4. Raccomandazioni per la gestione dell’aumento delle transaminasi L’alanina aminotransferasi (ALT) e l’aspartato aminotranferasi (AST) devono essere monitorate prima dell'inizio della terapia con Verzenios, ogni due settimane per i primi due mesi, mensilmente per i successivi due mesi e come clinicamente indicato.
Grado di tossicità a | Raccomandazioni per la gestione |
Grado 1 (>ULN-3.0 x ULN) Grado 2 (>3.0-5.0 x ULN) | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Grado 2 persistente o ricorrente, o Grado 3 (>5.0-20.0 x ULN) | Sospendere la somministrazione fino a che la tossicità risolve al valore al basale o torna al Grado 1. Riprendere alla dose immediatamente inferiore. |
Aumento di AST e/o ALT >3 x ULN CON bilirubina totale >2 x ULN, in assenza di colestasi | Interrompere abemaciclib. |
Grado 4 (>20.0 x ULN) | Interrompere abemaciclib. |
a NCI CTCAE ULN = Upper Limit of Normal (limite superiore di normalità)
Tabella 5. Raccomandazioni per la gestione delle tossicità non ematologiche (escluse diarrea e aumento delle transaminasi) Grado di tossicità a | Raccomandazioni per la gestione |
Grado 1 o 2 | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose |
Tossicità di Grado 2 persistente o ricorrente che con le misure massime di supporto non ritorna alla condizione basale o al Grado 1 entro 7 giorni | Sospendere la dose fino a che la tossicità torna al Grado 1 o inferiore. Riprendere alla dose immediatamente inferiore. |
Grado 3 or 4 |
a NCI CTCAE
Inibitori CYP3A4 L'uso concomitante di inibitori potenti del CYP3A4 deve essere evitato. Se gli inibitori potenti del CYP3A4 non possono essere evitati, la dose di abemaciclib deve essere ridotta a 100 mg due volte al giorno. Nelle pazienti che hanno avuto riduzione della dose a 100 mg di abemaciclib due volte al giorno e nelle quali la co-somministrazione di un inibitore potente del CYP3A4 non può essere evitata, la dose abemaciclib deve essere ulteriormente ridotta a 50 mg due volte al giorno. Nelle pazienti che hanno avuto riduzione della dose a 50 mg di abemaciclib due volte al giorno e nelle quali non è possibile evitare la co-somministrazione di un inibitore potente del CYP3A4, la dose di abemaciclib può essere proseguita con un attento monitoraggio dei segni di tossicità. In alternativa, la dose di abemaciclib può essere ridotta a 50 mg una volta al giorno o interrotta. Se l'inibitore del CYP3A4 viene interrotto, la dose di abemaciclib deve essere aumentata fino alla dose utilizzata prima dell'inizio dell'inibitore CYP3A4 (dopo un tempo pari a 3-5 emivite dell'inibitore del CYP3A4).
Popolazioni speciali Pazienti anziani Non sono richieste modifiche della dose in base all’età (vedere paragrafo 5.2).
Compromissione renale Non sono necessarie modifiche della dose in pazienti con compromissione renale di grado lieve o moderato. Non ci sono dati riguardanti la somministrazione di abemaciclib in pazienti con compromissione renale severa, malattia renale allo stadio terminale o in pazienti dializzate (vedere paragrafo 5.2). Abemaciclib deve essere usato con cautela in pazienti con compromissione renale severa, con un attento monitoraggio dei segni di tossicità.
Compromissione epatica Non sono necessarie modifiche della dose in pazienti con compromissione epatica di grado lieve (Child Pugh A) o moderato (Child Pugh B). In pazienti con compromissione epatica severa (Child Pugh C), è raccomandata la diminuzione della frequenza della dose a una volta al giorno (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di abemaciclib nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione Verzenios è per uso orale. La dose può essere assunta con o senza cibo. Non deve essere assunto con pompelmo o succo di pompelmo (vedere paragrafo 4.5). Le pazienti devono assumere le dosi all'incirca alla stessa ora ogni giorno. La compressa deve essere deglutita intera (le pazienti non devono masticare, rompere o dividere le compresse prima di deglutirle).