KANJINTI EV 1FL 420MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Tra le reazioni avverse più gravi e/o comuni riferite finora con l’uso di trastuzumab vi sono: disfunzione cardiaca, reazioni infusionali, ematotossicità (in particolare neutropenia), infezioni e reazioni avverse polmonari. Elenco sotto forma tabellare delle reazioni avverse In questa sezione, sono state utilizzate le seguenti categorie di frequenza: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) e molto raro (< 1/10.000), non nota (non può essere calcolata dai dati disponibili). All’interno di ogni gruppo di frequenza, le reazioni avverse sono presentate in ordine di gravità decrescente. Nella tabella 1 sono presentate le reazioni avverse che sono state riportate con l’uso di trastuzumab endovena in monoterapia o in combinazione con chemioterapia negli studi clinici registrativi e nel contesto post-commercializzazione. Tutti i termini inclusi si riferiscono alla percentuale più alta osservata negli studi clinici registrativi. Nella Tabella 1 sono inoltre compresi i termini segnalati nel contesto post-commercializzazione. Tabella 1. Effetti indesiderati riferiti con trastuzumab endovenoso in monoterapia o in associazione a chemioterapia negli studi clinici registrativi (N = 8.386) e nel periodo post-commercializzazione
| Classificazione sistemica organica | Reazione avversa | Frequenza |
| Infezioni ed infestazioni | Infezione | Molto comune |
| Rinofaringite | Molto comune |
| Sepsi neutropenica | Comune |
| Cistite | Comune |
| Herpes zoster | Comune |
| Influenza | Comune |
| Sinusite | Comune |
| Infezione della cute | Comune |
| Rinite | Comune |
| Infezione delle vie respiratorie superiori | Comune |
| Infezioni delle vie urinarie | Comune |
| Erisipela | Comune |
| Cellulite | Comune |
| Faringite | Comune |
| Sepsi | Non comune |
| Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Progressione di tumore maligno | Non nota |
| Progressione tumorale | Non nota |
| Patologie del sistema emolinfopoietico | Neutropenia febbrile | Molto comune |
| Anemia | Molto comune |
| Neutropenia | Molto comune |
| Riduzione della conta dei leucociti/leucopenia | Molto comune |
| Trombocitopenia | Molto comune |
| Ipoprotrombinemia | Non nota |
| Trombocitopenia Immune | Non nota |
| Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità | Comune |
| +Reazione anafilattica | Non nota |
| +Shock anafilattico | Non nota |
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Riduzione di peso/perdita di peso | Molto comune |
| Anoressia | Molto comune |
| Sindrome da lisi tumorale | Non nota |
| Iperkaliemia | Non nota |
| Disturbi psichiatrici | Insonnia | Molto comune |
| Ansia | Comune |
| Depressione | Comune |
| Pensieri anomali | Comune |
| Patologie del sistema nervoso | ¹Tremore | Molto comune |
| Capogiri | Molto comune |
| Cefalea | Molto comune |
| Parestesia | Molto comune |
| Disgeusia | Molto comune |
| Neuropatia periferica | Comune |
| Ipertonia | Comune |
| Sonnolenza | Comune |
| Atassia | Comune |
| Paresi | Rara |
| Edema cerebrale | Non nota |
| Patologie dell’occhio | Congiuntivite | Molto comune |
| Aumento della lacrimazione | Molto comune |
| Secchezza oculare | Comune |
| Papilledema | Non nota |
| Emorragia retinica | Non nota |
| Patologie dell’orecchio e del labirinto | Sordità | Non comune |
| Patologie cardiache | ¹Riduzione della pressione sanguigna | Molto comune |
| ¹Incremento della pressione sanguigna | Molto comune |
| ¹Irregolarità del battito cardiaco | Molto comune |
| ¹Palpitazioni | Molto comune |
| ¹Flutter cardiaco | Molto comune |
| Riduzione della frazione di eiezione* | Molto comune |
| +Insufficienza cardiaca (congestizia) | Comune |
| +1Tachiaritmia sopraventricolare | Comune |
| Cardiomiopatia | Comune |
| Versamento pericardico | Non comune |
| Shock cardiogeno | Non nota |
| Pericardite | Non nota |
| Bradicardia | Non nota |
| Ritmo di galoppo presente | Non nota |
| Patologie vascolari | Vampate di calore | Molto comune |
| +1Ipotensione | Comune |
| Vasodilatazione | Comune |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | +1Respiro sibilante | Molto comune |
| +Dispnea | Molto comune |
| Tosse | Molto comune |
| Epistassi | Molto comune |
| Rinorrea | Molto comune |
| +Polmonite | Comune |
| Asma | Comune |
| Affezione polmonare | Comune |
| +Versamento pleurico | Comune |
| Infiammazione polmonare | Rara |
| +Fibrosi polmonare | Non nota |
| +Distress respiratorio | Non nota |
| +Insufficienza respiratoria | Non nota |
| +Infiltrato polmonare | Non nota |
| +Edema polmonare acuto | Non nota |
| +Sindrome da distress respiratorio acuto | Non nota |
| +Broncospasmo | Non nota |
| +Ipossia | Non nota |
| +Riduzione della saturazione d’ossigeno | Non nota |
| Edema laringeo | Non nota |
| Ortopnea | Non nota |
| Edema polmonare | Non nota |
| Malattia interstiziale polmonare | Non nota |
| Patologie gastrointestinali | Diarrea | Molto comune |
| Vomito | Molto comune |
| Nausea | Molto comune |
| ¹Rigonfiamento delle labbra | Molto comune |
| Dolore addominale | Molto comune |
| Dispepsia | Molto comune |
| Stipsi | Molto comune |
| Stomatite | Molto comune |
| Emorroidi | Comune |
| Bocca secca | Comune |
| Patologie epatobiliari | Danno epatocellulare | Comune |
| Epatite | Comune |
| Dolorabilità epatica | Comune |
| Ittero | Rara |
| Insufficienza epatica | Non nota |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eritema | Molto comune |
| Rash | Molto comune |
| ¹Rigonfiamento del viso | Molto comune |
| Alopecia | Molto comune |
| Alterazioni delle unghie | Molto comune |
| Eritrodisestesia palmo-plantare | Molto comune |
| Acne | Comune |
| Cute secca | Comune |
| Ecchimosi | Comune |
| Iperidrosi | Comune |
| Rash maculopapulare | Comune |
| Prurito | Comune |
| Onicoclasia | Comune |
| Dermatite | Comune |
| Orticaria | Non comune |
| Angioedema | Non nota |
| Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia | Molto comune |
| ¹Tensione muscolare | Molto comune |
| Mialgia | Molto comune |
| Artrite | Comune |
| Dorsalgia | Comune |
| Dolore osseo | Comune |
| Spasmi muscolari | Comune |
| Mal di collo | Comune |
| Dolore alle estremità | Comune |
| Patologie renali e urinarie | Disordini renali | Comune |
| Glomerulonefrite membranosa | Non nota |
| Glomerulonefropatia | Non nota |
| Insufficienza renale | Non nota |
| Patologie della gravidanza, puerperio e perinatali | Oligoidramnios | Non nota |
| Ipoplasia renale | Non nota |
| Ipoplasia polmanare | Non nota |
| Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Infiammazione del seno/Mastite | Comune |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia | Molto comune |
| Dolore toracico | Molto comune |
| Brividi | Molto comune |
| Affaticamento | Molto comune |
| Sintomi similinfluenzali | Molto comune |
| Reazione all’infusione | Molto comune |
| Dolore | Molto comune |
| Piressia | Molto comune |
| Infiammazione delle mucose | Molto comune |
| Edema periferico | Molto comune |
| Malessere | Comune |
| Edema | Comune |
| Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Contusione | Comune |
+ Indica le reazioni avverse riferite in associazione a un esito fatale. 1 Indica le reazioni avverse riferite in gran parte in associazione a Reazioni correlate all’infusione. Per queste non sono disponibili specifiche percentuali. * Osservata con la terapia di combinazione a seguito del trattamento con antracicline, in combinazione con i taxani.
Descrizione delle reazioni avverse specifiche Disfunzione cardiaca L’insufficienza cardiaca congestizia, di (classe NYHA II-IV), è una reazione avversa comune associata all’impiego di trastuzumab ed è stata associata ad esito fatale (vedere paragrafo 4.4). In pazienti trattati con trastuzumab sono stati osservati segni e sintomi di disfunzione cardiaca come dispnea, ortopnea, aumento della tosse, edema polmonare, galoppo S3, ridotta frazione di eiezione ventricolare (vedere paragrafo 4.4). In 3 studi clinici registrativi con trastuzumab in adiuvante somministrato in combinazione con la chemioterapia, l’incidenza di disfunzione cardiaca di grado 3/4 (nello specifico insufficienza cardiaca congestizia sintomatica) era simile in pazienti in trattamento con la sola chemioterapia (ad esempio in quelli che non avevano ricevuto trastuzumab) e in pazienti in trattamento con trastuzumab in sequenza a un taxano (0,3-0,4%). La più alta percentuale si osservava in pazienti in trattamento con trastuzumab in concomitanza con un taxano (2,0%). Nel contesto neoadiuvante l’esperienza relativa alla somministrazione concomitante di trastuzumab e regimi a basse dosi di antracicline è limitata (vedere paragrafo 4.4). Quando trastuzumab è stato somministrato dopo il completamento della chemioterapia adiuvante, è stata osservata insufficienza cardiaca di classe NYHA III-IV nello 0,6% dei pazienti del braccio trattato per un anno dopo un
follow-up mediano di 12 mesi. Nello studio BO16348 dopo un
follow-up mediano di 8 anni, l’incidenza di CHF severa (classe NYHA III e IV) nel braccio di trastuzumab di 1 anno di terapia è stata dello 0,8% e il tasso di disfunzione del ventricolo sinistro lievemente sintomatica e asintomatica è stato del 4,6%. Nel 71,4% dei pazienti trattati con trastuzumab è stata osservata reversibilità di CHF severa (definita come una sequenza di almeno due valori consecutivi di LVEF ≥ 50% dopo l’evento). Per il 79,5% dei pazienti è stata dimostrata reversibilità della disfunzione del ventricolo sinistro lievemente sintomatica e asintomatica. Dopo il completamento del trattamento con trastuzumab si sono verificati circa il 17% degli eventi correlati a disfunzione cardiaca. Negli studi registrativi sul trattamento della malattia metastatica con trastuzumab formulazione endovenosa l’incidenza di disfunzione cardiaca è variata tra il 9% e il 12% quando il farmaco veniva somministrato in associazione a paclitaxel rispetto all’1% - 4% per paclitaxel in monoterapia. In monoterapia, il tasso era di 6% - 9%. La più alta percentuale di disfunzione cardiaca si è osservata in pazienti in trattamento con trastuzumab somministrato in concomitanza ad antracicline/ciclofosfamide (27%), ed era significativamente maggiore rispetto al solo trattamento con antracicline/ciclofosfamide (7% - 10%). In uno studio clinico successivo con monitoraggio prospettico della funzionalità cardiaca, l’incidenza di scompenso cardiaco congestizio sintomatico è risultata essere 2,2% nei pazienti in trattamento con trastuzumab e docetaxel rispetto a 0% nei pazienti in trattamento con docetaxel in monoterapia. La maggior parte dei pazienti (79%) che hanno sviluppato disfunzione cardiaca in questi studi clinici è migliorata dopo aver ricevuto il trattamento medico standard per lo scompenso cardiaco congestizio.
Reazioni all’infusione, reazioni di tipo allergico e ipersensibilità Si stima che il 40% circa dei pazienti trattati con trastuzumab manifestino una qualche forma di reazione all’infusione. Tuttavia, la maggior parte delle reazioni all’infusione è di intensità da lieve a moderata (sistema di valutazione NCI-CTC) e tende a manifestarsi in una fase precoce del trattamento, ossia durante le infusioni uno, due e tre, con una frequenza inferiore nelle infusioni successive. Tali reazioni includono brividi, febbre, dispnea, ipotensione, sibilo, broncospasmo, tachicardia, ridotta saturazione dell'ossigeno, distress respiratorio, rash, nausea, vomito e cefalea (vedere paragrafo 4.4). La percentuale di reazioni correlate all’infusione di tutti i gradi è variabile nei diversi studi in funzione dell'indicazione, del metodo di acquisizione dei dati e della somministrazione di trastuzumab in concomitanza con chemioterapia o in monoterapia. Severe reazioni anafilattiche che richiedono immediati interventi aggiuntivi possono in genere verificarsi durante sia la prima che la seconda infusione di trastuzumab (vedere paragrafo 4.4) e sono state associate ad esito fatale.Reazioni anafilattoidi sono state osservate in casi isolati.
Ematotossicità Neutropenia febbrile, leucopenia, anemia, trombocitopenia e neutropenia sono eventi osservati molto comunemente. La frequenza degli episodi di ipoprotrombinemia non è nota. Il rischio di neutropenia può essere lievemente aumentato quando trastuzumab è somministrato con docetaxel dopo terapia con antracicline.
Eventi polmonari Severe reazioni avverse polmonari si verificano in associazione all’uso di trastuzumab e sono state associate ad esito fatale. Queste comprendono, ma non si limitano a, infiltrati polmonari, sindrome da distress respiratorio acuto, polmonite, infiammazione polmonare, versamento pleurico, distress respiratorio, edema polmonare acuto e insufficienza respiratoria (vedere paragrafo 4.4). I dettagli circa le misure di minimizzazione del rischio che sono in accordo con il Piano Europeo di Gestione del Rischio sono presentati nelle “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego” (vedere paragrafo 4.4).
Immunogenicità Nel contesto dello studio neoadiuvante-adiuvante di EBC (BO22227), alla mediana di follow
-up di oltre 70 mesi, il 10,1% (30/296) dei pazienti trattati con trastuzumab endovena ha sviluppato anticorpi contro trastuzumab. Anticorpi neutralizzanti anti-trastuzumab sono stati rilevati in campioni post-basali in 2 dei 30 pazienti nel braccio di trastuzumab endovena. La rilevanza clinica di questi anticorpi non è nota. La presenza di anticorpi anti-trastuzumab non ha impatto su farmacocinetica, efficacia (determinata da risposta patologica completa [pCR] e sopravvivenza senza eventi [EFS]) e sicurezza di trastuzumab endovena determinata dal verificarsi di reazioni correlate alla somministrazione (ARR). Non vi sono dati disponibili di immunogenicità relativamente a trastuzumab nel carcinoma gastrico.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione (Agenzia Italiana del Farmaco - Sito web: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse