DYMISTA 1FL SPRAY NAS 23G 120D -Effetti indesiderati

DYMISTA 1FL SPRAY NAS 23G 120D Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Di solito, dopo la somministrazione, può manifestarsi disgeusia, un sapore sgradevole tipico del farmaco (spesso a causa di una errata modalità di applicazione, vale a dire reclinando troppo indietro la testa durante la somministrazione). Di seguito sono elencate le reazioni avverse per classe sistemica organica e frequenza. Le frequenze sono definite come segue: Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Molto raro (<1/10.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

Frequenza Molto comune Comune Non comune Raro Molto raro Non nota
Classificazione per sistemi e organi            
Disturbi del sistema immunitario         Ipersensibilità, comprese reazioni anafilattiche, angioedema (edema di faccia o lingua e rash cutaneo), broncospasmo  
Patologie del sistema nervoso   Cefalea, Disgeusia (sapore sgradevole), odore sgradevole     Capogiri, sonnolenza (sonno, assopimento)  
Patologie dell’occhio*         Glaucoma, aumento della pressione intraoculare, cataratta Visione, offuscata (vedere anche il paragrafo 4.4)
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Epistassi   Fastidio nasale (fra cui irritazione nasale, bruciore, prurito), starnuti, secchezza nasale, tosse, gola secca, irritazione della gola   Perforazione del setto nasale**, erosione mucosa Ulcere nasali
Patologie gastrointestinali       Secchezza delle fauci Nausea  
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo         Rash, prurito, orticaria  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione         Affaticamento (stanchezza, spossatezza), debolezza (vedere paragrafo 4.7)  
* Dopo il trattamento prolungato con fluticasone propionato per via intranasale, è stato identificato un numero assai ridotto di segnalazioni spontanee. ** È stata riportata la perforazione del setto nasale dopo l’uso di corticosteroidi per via intranasale. Gli effetti sistemici di alcuni corticosteroidi somministrati per inalazione possono manifestarsi soprattutto quando prescritti a dosi elevate per periodi prolungati (vedere paragrafo 4.4). In bambini trattati con corticosteroidi inalatori, è stato riportato un ritardo della crescita. Anche negli adolescenti è possibile un ritardo della crescita (vedere paragrafo 4.4). In rari casi è stata osservata osteoporosi, quando i glucocorticoidi inalatori sono stati somministrati per periodi prolungati. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco Sito web: http://www.aifa.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci