SIKLOS 60CPR RIV 100MG FL -Effetti indesiderati
Sintesi del profilo di sicurezza. La sicurezza dell'idrossicarbamide è stata esaminata retrospettivamente in 123 pazienti adulti oltre i 13 anni ed in 352 bambini di oltre 2 anni e adolescenti fino a 12 anni. La reazione avversa segnalata con maggiore frequenza è la mielosoppressione accompagnata da neutropenia che rappresenta la manifestazione più comune. La depressione midollare è l'effetto tossico dose-limitante per l'idrossicarbamide. Se non si raggiunge la dose massima tollerata, una mielotossicità transitoria generalmente si verifica in meno del 10% dei pazienti, mentre con la dose massima, più del 50% dei pazienti può manifestare una soppressione del midollo osseo reversibile. Tali reazioni avverse sono attese sulla base dell'attività farmacologica dell'idrossicarbamide. Un aggiustamento graduale della dose può aiutare a diminuire questi effetti (vedere paragrafo 4.2). I dati clinici ottenuti nei pazienti con anemia falciforme non hanno evidenziato alcuna reazione avversa da parte dell'idrossicarbamide sulla funzione epatica e renale. Tabella riepilogativa delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono elencate di seguito secondo la classificazione per sistemi e organi e frequenza. Le frequenze sono definite come Molto comuni (≥ 1/10); Comuni (≥ 1/100, < 1/10); Non comuni (≥ 1/1000, < 1/100); Rare (≥ 1/10.000, < 1/1000); Molto rare (< 1/10.000); Non nota (la frequenza non puo essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità:
Infezioni ed infestazioni | |
Non nota: | Infezione da Parvovirus B19 |
Tumori benigni, maligni e non specificati | |
Non nota: | Leucemia e cancro della pelle nei pazienti anziani |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Molto comuni: | Depressione del midollo osseo 1 inclusa neutropenia (< 2,0 x 109/L), reticolocitopenia (< 80 x 109/L), macrocistosi2 |
Comuni: | Trombocitopenia (< 80 x 109/L), anemia (emoglobina < 4,5 g/dl)3 |
Patologie del sistema nervoso | |
Comuni: | Cefalea |
Non comuni: | Capogiri |
Patologie vascolari | |
Non nota: | Sanguinamenti |
Patologie gastrointestinali | |
Non comuni: Non nota: | Nausea Disturbi gastrointestinali, vomito, ulcera gastrointestinale, ipomagnesemia di grado severo |
Patologie epatobiliari | |
Rari: | Aumentati enzimi epatici |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Comuni | Reazioni cutanee (ad esempio pigmentazione orale, delle unghie e della pelle) e mucosite orale. |
Non comuni: | Rash, melanonichia, alopecia |
Rari: | Ulcerazioni delle gambe |
Frequenza molto rara: | Lupus eritematoso sistemico e cutaneo |
Non nota: | Secchezza cutanea |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | |
Molto comuni: | Oligospermia, azoospermia 4 |
Non noti: | Amenorrea |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Non nota: | Febbre |
Esami diagnostici | |
Non nota: | Aumento del peso corporeo 5 |