LOPINAVIR RITONAV AC 120CPR200 -Effetti indesiderati
a. Riassunto del profilo di sicurezza La sicurezza di lopinavir/ritonavir è stata valutata su oltre 2600 pazienti in studi clinici di fase II-IV, dei quali più di 700 hanno assunto una dose di 800/200 mg (6 capsule o 4 compresse) una volta al giorno. Insieme agli inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTIs), in alcuni studi, lopinavir/ritonavir è stato usato in associazione con efavirenz o nevirapina. Le più comuni reazioni avverse associate a lopinavir/ritonavir durante gli studi clinici sono state diarrea, nausea, vomito, ipertrigliceridemia ed ipercolesterolemia. Il rischio di diarrea è maggiore in caso di singola somministrazione giornaliera di lopinavir/ritonavir. Diarrea, nausea e vomito possono presentarsi all’inizio del trattamento mentre l’ipertrigliceridemia e l’ipercolesterolemia possono presentarsi in seguito. Eventi avversi emergenti dal trattamento hanno portato alla prematura interruzione dello studio per il 7% dei soggetti dagli studi di fase II-IV. È importante notare che sono stati riportati alcuni casi di pancreatite in pazienti in terapia con lopinavir/ritonavir, inclusi coloro che hanno sviluppato ipertrigliceridemia. Sono stati riportati inoltre rari casi di aumento dell’intervallo PR durante la terapia con lopinavir/ritonavir (vedere paragrafo 4.4). b. Lista tabulata delle reazioni avverse Reazioni avverse dagli studi clinici e dall’esperienza post-marketing in pazienti adulti e pediatrici: I seguenti eventi sono stati identificati come reazioni avverse. La categoria frequenza include tutti gli eventi riportati di grado da moderato a grave, a prescindere dalla valutazione della causalità individuale. Le reazioni avverse sono riportate per tipologia di sistemi e organi. In ogni gruppo di frequenza, gli effetti indesiderati sono presentati in base ad un ordine di gravità decrescente: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1000, < 1/100) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Gli eventi a frequenza “Non nota” sono stati registrati attraverso la sorveglianza post-marketing.
| Effetti Indesiderati verificatisi in Pazienti Adulti durante Studi Clinici e post-marketing | ||
| Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazione avversa | 
| Infezioni ed infestazioni | Molto comune | Infezione del tratto respiratorio superiore. | 
| Comune | Infezione del tratto respiratorio inferiore, infezione della pelle inclusa cellulite, follicolite e foruncolosi. | |
| Patologie del sistema emolinfopoietico | Comune | Anemia, leucopenia, neutropenia, linfoadenopatia. | 
| Disturbi del sistema immunitario | Comune | Ipersensibilità inclusa orticaria e angioedema. | 
| Non comune | Sindrome infiammatoria da immunoricostituzione. | |
| Patologie endocrine | Non comune | Ipogonadismo. | 
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Comune | Disturbi dell’omeostasi del glucosio incluso diabete mellito, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, diminuzione del peso, diminuzione dell’appetito. | 
| Non comune | Aumento di peso, aumento dell’appetito. | |
| Disturbi psichiatrici | Comune | Ansia. | 
| Non comune | Sogni anormali, diminuzione della libido. | |
| Patologie del sistema nervoso | Comune | Cefalea (inclusa emicrania), neuropatia (inclusa neuropatia periferica), capogiri, insonnia. | 
| Non comune | Ictus cerebrovascolare, convulsioni, disgeusia, ageusia, tremore. | |
| Patologie dell’occhio | Non comune | Indebolimento visivo. | 
| Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non comune | Tinnito, vertigine. | 
| Patologie cardiache | Non comune | Aterosclerosi come infarto del miocardio, blocco atrioventricolare, insufficienza della valvola tricuspide. | 
| Patologie vascolari | Comune | Ipertensione. | 
| Non comune | Trombosi delle vene profonde. | |
| Patologie gastrointestinali | Molto comune | Diarrea, nausea. | 
| Comune | Pancreatite¹, vomito, reflusso gastroesofageo, gastroenterite e colite, dolore addominale (superiore ed inferiore), distensione addominale, dispepsia, emorroidi, flatulenza. | |
| Non comune | Emorragia gastrointestinale inclusa ulcera gastrointestinale, duodenite, gastrite ed emorragia rettale, stomatite e ulcere orali, incontinenza fecale, costipazione, secchezza della bocca. | |
| Patologie epatobiliari | Comune | Epatite incluso incremento delle AST, ALT e GGT. | 
| Non comune | Steatosi epatica, epatomegalia, colangite, Iperbilirubinemia. | |
| Non nota | Ittero. | |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | Rash incluso rash maculopapulare, dermatite/rash incluso eczema e dermatite seborroica, sudorazioni notturne, prurito. | 
| Non comune | Alopecia, capillarite, vasculite. | |
| Non nota | Sindrome di Stevens-Johnson, eritema multiforme. | |
| Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Comune | Mialgia, dolore muscoloscheletrico inclusi artralgia e dolore alla schiena, disturbi muscolari come debolezza e spasmi. | 
| Non comune | Rabdomiolisi, osteonecrosi. | |
| Patologie renali e urinarie | Non comune | Diminuzione della clearance della creatinina, nefrite, ematuria. | 
| Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Comune | Disfunzione erettile, disturbi mestruali, amenorrea, menorragia. | 
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Affaticamento inclusa astenia. | 

						
                            