DEXMEDETOMIDINA EVER 4FL 10ML -Effetti indesiderati
Sintesi del profilo di sicurezza Indicazione 1: sedazione di pazienti adulti in Unità di Terapia Intensiva Le reazioni avverse con dexmedetomidina riportate più di frequente nella sedazione in Unità di Terapia Intensiva sono ipotensione, ipertensione e bradicardia, che si verificano, rispettivamente, in circa il 25%, 15% e 13% dei pazienti nelle Unità di Terapia Intensiva. Ipotensione e bradicardia sono state anche le più frequenti reazioni avverse gravi legate a dexmedetomidina che si sono verificate rispettivamente nell’1,7% e 0,9% dei pazienti randomizzati nelle Unità di Terapia Intensiva (ICU) Indicazione 2: sedazione procedurale/sedazione cosciente Le reazioni avverse più frequenti che si sono verificate con dexmedetomidina in sedazione procedurale sono: - Ipotensione (54% nel gruppo dexmedetomidina vs 30% nel gruppo placebo) - Depressione respiratoria (37% nel gruppo dexmedetomidina vs 32% nel gruppo placebo) - Bradicardia (14% nel gruppo dexmedetomidina vs 4% nel gruppo placebo) Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse elencate nella Tabella 1 sono state raccolte dai dati combinati degli studi clinici condotti in terapia intensiva, che consistevano in 3137 pazienti randomizzati (1879 pazienti trattati con dexmedetomidina, 864 trattati con comparatori attivi e 394 trattati con placebo) e da dati combinati di studi clinici condotti in procedure di sedazione in 431 pazienti randomizzati (381 trattati con dexmedetomidina, 113 trattati con placebo) La frequenza delle reazioni avverse riportate di seguito è definita secondo la seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, <1/10), non comune (≥ 1/1.000, <1/100), raro (≥ 1/10.000, <1/1.000). All’interno di ciascuna classe di frequenza le reazioni avverse sono classificate in ordine decrescente di gravità. Tabella 1. Reazioni avverse (indicazione 1 e 2)
Classificazione persistemi e organiMedDRA | Molto comune | Comune | Non comune | Raro |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Iperglicemia, ipoglicemia* | Acidosi metabolica*, ipoalbuminemia* | ||
Disturbi psichiatrici | Agitazione * | Allucinazioni * | ||
Patologie cardiache | Bradicardia | Ischemia miocardica o infarto*, tachicardia | Blocco atrioventricolare di primo grado, diminuita gittata cardiaca * | |
Patologie vascolari: | Ipotensione, ipertensione | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Depressione respiratoria | Dispnea*, apnea* | ||
Patologie gastrointestinali | Nausea, vomito, bocca secca | Distensione addominale * | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Sindrome da astinenza, ipertermia * | Inefficacia del medicinale, sete * |