SODIO CLORURO KCL 0,9+0,3%1000 -Posologia

SODIO CLORURO KCL 0,9+0,3%1000 Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

4.2 Posologia e modo di somministrazione Le dosi possono essere espresse in mEq o mmol per ciascun catione, massa di ogni catione, o massa di ciascun sale: - per il sodio 1 g NaCl = 394 mg di Na+o 17,1 mEq o 17,1 mmol di Na+e Cl- 1 mmol Na+= 23 mg Na+ - per il potassio 1 g KCl = 525 mg di K+o 13,4 mEq o 13,4 mmol di K+e Cl- 1 mmol K+= 39,1 mg K+ La dose è dipendente dall’età, dal peso, dalle condizioni cliniche e biologiche (equilibrio acido-basico) del paziente, dalla terapia concomitante ed in particolar modo dallo stato di idratazione del paziente. Posologia generale Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare) Adulti Da 20 mEq a 120 mEq di potassio nelle 24 ore. Tale dosaggio è raggiungibile con la somministrazione dei seguenti volumi di soluzione:

  Dosaggio minimo 20 mEq Dosaggio massimo 120 mEq
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,3% 500 ml 3 litri
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,6% 250 ml 1,5 litri
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,9% 170 ml 1 litro
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,3% MONICO è generalmente la più idonea per il trattamento della deplezione di fluidi isotonici. Neonati, bambini e adolescenti (12-18 anni) Da 0,8 mEq a 4 mEq di potassio nelle 24 ore per kg di peso corporeo fino ad un massimo di 120 mEq di potassio nelle 24 ore (v. sopra). Tale dosaggio è raggiungibile con la somministrazione dei seguenti volumi di soluzione:
  Dosaggio minimo 0,8 mEq/kg Dosaggio massimo 4 mEq/kg
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,3% 20 ml 100 ml
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,6% 10 ml 50 ml
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,9% 7 ml 33 ml
Prevenzione e trattamento della deplezione di potassio Le dosi di potassio tipicamente utilizzate per la prevenzione dell’ipopotassiemia possono raggiungere 50 mEq di potassio al giorno, e simili dosi possono essere indicate nelle carenze di potassio di grado lieve. La dose massima di potassio raccomandata è da 2 a 3 mEq di potassio/Kg/24 ore. Quando utilizzato per il trattamento della ipopotassiema il dosaggio raccomandato è di 20 mEq di potassio nell’arco di 2-3 ore (per esempio 7-10 mEq/ora), sotto controllo medico mediante ECG. La velocità di infusione massima raccomandata non deve superare 15-20 mEq/ora. Indicativamente, i volumi da somministrare sono i seguenti:
  Volumi da infondere in 2-3 ore
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,3% 500 ml
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,6% 250 ml
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,9% 170 ml
I pazienti con insufficienza renale dovranno ricevere dosi inferiori. In ogni caso, i dosaggi consigliati sotto la voce "Posologia generale" non devono essere superati. Posologia in condizioni di urgenza In condizioni di urgenza (valori di potassiemia inferiori o uguali a 2 mEq/l con modificazioni elettrocardiografiche e paralisi muscolare) possono essere somministrati fino a un massimo di 400 mEq nelle 24 ore alla velocità massima di infusione di 40 mEq/ora, sotto monitoraggio elettrocardiografico. Tale posologia massima giornaliera è raggiungibile con la somministrazione dei seguenti volumi di soluzione:
  Massimo volume somministrabile Velocità massima di somministrazione
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,6% 5 litri/24 ore 500 ml/ora
Sodio cloruro con potassio cloruro 0,9% / 0,9% 3 litri/24 ore 330 ml/ora
Nota Bene: SODIO CLORURO CON POTASSIO CLORURO MONICO 0,9% / 0,3% non è idoneo in tali situazioni. Per i pazienti con insufficienza renale le dosi dovranno essere ridotte. Modo di somministrazione La somministrazione viene eseguita per via endovenosa utilizzando un’attrezzatura sterile e apirogena. Il potassio dovrà essere somministrato utilizzando una grande vena periferica o centrale per ridurre il rischio di sclerosi. Se la soluzione viene infusa in una vena centrale, bisogna accertarsi che il catetere non si trovi nell’atrio o nel ventricolo per evitare una iperpotassiemia localizzata. Le soluzioni che contengono potassio devono essere somministrate lentamente (ad una velocità di infusione non superiore a 10 mEq di potassio/ora o non oltre 20 mEq di potassio/ora in casi di ipopotassiemia grave) per evitare una pericolosa iperpotassiemia. Alte concentrazioni plasmatiche di potassio possono causare morte per depressione cardiaca, aritmie o arresto cardiaco. Infusioni troppo rapide, inoltre, possono causare dolore locale e la velocità di infusione deve essere aggiustata in rapporto alla tolleranza del singolo paziente.

Farmaci

BAXTER SpA

CRYSTALSOL10SAC 1000ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:59,04 €

BAXTER SpA

CRYSTALSOL20SAC 500ML

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:71,26 €