RASAGILINA ARI 28CPR 1MG -Effetti indesiderati
Nel programma di sviluppo clinico di rasagilina, un totale di 1.361 pazienti è stato trattato con rasagilina pari a 3.076,4 anni-paziente. In studi in doppio cieco controllati verso placebo, sono stati trattati con rasagilina 1 mg/die 529 pazienti pari a 212 anni-paziente e hanno ricevuto placebo 539 pazienti pari a 213 anni-paziente. Monoterapia Di seguito sono elencate le reazioni avverse riportate con maggiore incidenza in studi controllati verso placebo in pazienti trattati con 1 mg/die di rasagilina (gruppo rasagilina n=149, gruppo placebo n=151). Le reazioni avverse con almeno 2% di differenza rispetto al placebo sono riportate in corsivo. Il numero tra parentesi (% di pazienti) indica l’incidenza della reazione avversa nel gruppo rasagilina vs. placebo, rispettivamente. Le seguenti reazioni avverse sono state classificate secondo la frequenza usando le seguenti convenzioni: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000) e molto raro (<1/10.000).
Infezioni ed infestazioni |
Comune: influenza (4,7% vs. 0,7%) |
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) |
Comune: carcinoma della cute (1,3% vs. 0,7%) |
Patologie del sistema emolinfopoietico |
Comune: leucopenia (1,3% vs. 0%) |
Disturbi del sistema immunitario |
Comune: allergia (1,3% vs. 0,7%) |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione |
Non comune: diminuzione dell’appetito (0,7% vs. 0%) |
Disturbi psichiatrici |
Comune: depressione (5,4% vs. 2%), allucinazioni (1,3% vs. 0,7%) |
Patologie del sistema nervoso |
Molto comune: cefalea (14,1% vs. 11,9%) |
Non comune: ictus cerebrovascolare (0,7% vs. 0%) |
Patologie dell’occhio |
Comune: congiuntivite (2,7% vs. 0,7%) |
Patologie dell’orecchio e del labirinto |
Comune: vertigini (2,7% vs. 1,3%) |
Patologie cardiache |
Comune: angina pectoris (1,3% vs. 0%); Non comune: infarto del miocardio (0,7% vs. 0%) |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche |
Comune: rinite (3,4% vs. 0,7%) |
Patologie gastrointestinali |
Comune: flatulenza (1,3% vs. 0%), nausea e vomito (8,4% vs. 6,2%), secchezza delle fauci (3,4% vs. 1,8%) |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo |
Comune: dermatite (2,0% vs. 0%) |
Non comune: eritema vescicolobolloso (0,7% vs. 0%) |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo |
Comune: dolore muscoloscheletrico (6,7% vs. 2,6%), dolore cervicale (2,7% vs. 0%), artrite (1,3% vs.0,7%) |
Patologie renali e urinarie |
Comune: urgenza urinaria (1,3% vs. 0,7%) |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione |
Comune: febbre (2,7% vs. 1,3%), malessere (2% vs. 0%) |
Terapia di associazione Di seguito sono riportate le reazioni avverse riportate con maggiore incidenza in studi controllati verso placebo in pazienti in trattamento con 1 mg/die di rasagilina (gruppo con rasagilina n=380, gruppo con placebo n=388). Il numero tra parentesi (% di pazienti) indica l’incidenza della reazione avversa nel gruppo rasagilina vs. placebo, rispettivamente. Le reazioni avverse con almeno 2% di differenza rispetto al placebo sono indicate in
corsivo. Le seguenti reazioni avverse sono state classificate secondo la frequenza usando le seguenti convenzioni: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000) e molto raro (<1/10.000).
Tumori benigni, maligni e non specificati |
Non comune: melanoma cutaneo (0,5% vs. 0,3%) |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione |
Comune: diminuzione dell’appetito (2,4% vs. 0,8%) |
Disturbi psichiatrici |
Comune: allucinazioni (2,9% vs. 2,1%), sogni anomali (2,1% vs. 0,8%) |
Non comuni: confusione (0,8% vs. 0,5%) |
Patologie del sistema nervoso |
Comune: allucinazioni (2,9% vs. 2,1%), sogni anomali (2,1% vs. 0,8%) |
Non comuni: confusione (0,8% vs. 0,5%) |
Patologie cardiache |
Non comune: angina pectoris (0,5% vs. 0%) |
Patologie vascolari |
Comune: ipotensione ortostatica (3,9% vs. 0,8%) |
Patologie gastrointestinali |
Comune: dolore addominale (4,2% vs. 1,3%), costipazione (4,2% vs. 2,1%), nausea e vomito (8,4% vs. 6,2%), secchezza delle fauci (3,4% vs. 1,8%) |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo |
Comune: rash cutaneo (1,1% vs. 0,3%) |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo |
Comune: artralgia (2,4% vs. 2,1%), dolore cervicale (1,3% vs. 0,5%) |
Esami diagnostici |
Comune: riduzione di peso corporeo (4,5% vs. 1,5%) |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura |
Comune: cadute (4,7% vs. 3,4%) |
La malattia di Parkinson è associata a sintomi quali allucinazioni e confusione. Nell’esperienza post-marketing questi sintomi sono stati osservati anche in pazienti con malattia di Parkinson trattati con rasagilina. È nota l’insorgenza di reazioni avverse gravi con l’uso concomitante di SSRI, SNRI, antidepressivi triciclici e tetraciclici e inibitori delle MAO. Nell’esperienza post-marketing, sono stati riportati casi di sindrome serotoninergica associata ad agitazione, confusione, rigidità, piressia e mioclono in pazienti trattati con antidepressivi/SNRI in concomitanza con rasagilina. Negli studi clinici di rasagilina, non è stato consentito l’uso concomitante di fluoxetina o fluvoxamina e rasagilina, ma è stato autorizzato l’uso dei seguenti antidepressivi alle seguenti dosi: amitriptilina ≤ 50 mg al giorno, trazodone ≤ 100 mg al giorno, citalopram ≤ 20 mg al giorno, sertralina ≤ 100 mg al giorno e paroxetina ≤ 30 mg al giorno. Non è stato riportato nessun caso di sindrome serotoninergica nel corso del programma clinico di rasagilina, nel quale 115 pazienti sono stati trattati in concomitanza con rasagilina e triciclici e 141 pazienti sono stati trattati con rasagilina e SSRI/SNRI. Nell’esperienza post-marketing, in pazienti in trattamento con rasagilina sono stati riportati casi di aumentata pressione arteriosa, inclusi rari casi di crisi ipertensive a seguito di ingestione in quantità non nota di cibi ricchi di tiramina. Con gli inibitori MAO, sono stati riportati casi di interazione da farmaco con l’uso concomitante di prodotti medicinali simpatomimetici. Nell’esperienza post-marketing, è stato riportato un caso di aumentata pressione arteriosa in un paziente che utilizzava un vasocostrittore oftalmico a base di tetraidrozolina idrocloridrato durante il trattamento con rasagilina.
Disturbi del controllo degli impulsi Nei pazienti trattati con agonisti della dopamina e/o altri trattamenti dopaminergici, possono verificarsi gioco d’azzardo patologico, aumento della libido, ipersessualità, spese o acquisti compulsivi, alimentazione incontrollata e alimentazione compulsiva. Durante l’esperienza post-marketing con rasagilina è stato registrato un analogo quadro di disturbi del controllo degli impulsi che comprendeva anche compulsioni, pensieri ossessivi e comportamenti impulsivi (vedere paragrafo 4.4).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.