Terapia ormonale Letrozolo post chemioterapia
Gent.mi, desideravo ringraziarvi anticipatamente .... e chiedere cortesemente dei chiarimenti circa l'inizio di una terapia ormonale con Letrozolo dopo chemio a titolo adiuvante.Eccovi la storia e quadro clinico di mia moglie. Nel mese di Maggio 2017 dopo: - mammografia (diffuse microcalcificazioni irregolari estese per circa 7cm nel QSE); - ecografia (multiple aree ipo-ecogene, contenenti spot iper-ecogeni che si estendono fino alla regione emitelica superiore e alla linea equatoriale esterna…. la maggiore delle quali di circa 3cm); - marcatori tumorali (Ca 15-3: 35.3); - referto istopatologico in merito ad esame di agobiopsia ecoguidata: in corrispondenza dell'area di 3cm di cui sopra a mia moglie è stata diagnosticata una neoplasia intraepiteliale dei dotti di III grado (DIN 3) senza evidenza di franca infiltrazione dello stroma e con dislocazione artefattuale di cellule epiteliali in sede stromale ed in coaguli ematici. Operata a Settembre 2017 alla mammella dx: - Mastectomia Nipple Sparing destra con BLS e ricostruzione immediata con espansore; riporto diagnosi alla dimissione: - Mammela dx: carcinoma micropapillare,a medio grado di differenziazione,multifocale,con estesa invasione vascolare peritumorale ed estesa componente intraduttale di tipo micropapillare e cribriforme con necrosi.Linofnodi sentinella esenti da metastasi. pT2(m,is)(3.5 cm), pNSentNeg (0/3),MX,G2,invasione vascolare:estesa. - Caratteristiche biologiche: ER 95%,PgR 70%, KI-67 18%, cerbB2 intesa parziale nel 20%, Ca 15-3 35.6 u/ml. - FISH test: assenza di amplificazione del gene Her-2/neu valutata mediante ibridazione in situ. Per via cautelativa la riunione collegiale dei medici ha deciso di optare per 4 cicli di chemioterapia (AC) (ogni 21 giorni). Sono state ripetuti controlli ecg,visita cardiologica ecocardio con FEVS e non sono state riscontrate evidenzia di cardiopatia, e normali i parametri funzionali del ventricolo sn. Anche una Tac T/A/P con mdc e finestra per osso è risultata oncologicamente negativa. Terminata la chemio valori dei marcatori: - Ca 15-3: 30.4 U/ml; - Cea: 1.15 ngr./ml. Dopo controllo ginecologico e relativi esami inerenti forse mia moglie sia in una fase di inizio della menopausa. Esami del sangue: - FSH: 110.8 mIU/ml - 17betaestradiolo: 0.1 pgr./ml. Ultima menorrea il 29 Novembre 2017 dopo cioè la prima seduta di chemio. Terminata tutta questa fase, mi chiedevo se la terapia ormonale di Letrozolo ancora da iniziare deve essere comunque somministrata ugualmente se mia moglie si sottoponesse ad un intervento chirurgico di asportazione alle ovaie (produttrice di estrogeni in ciclo fertile e anche se in quantità nettamente basse durante la menopausa) in modo da poter evitare effetti collaterali che la stessa terapia ormonale causerebbe? Ovvero il fatto che mia moglie si sottoponesse a questa operazione necessiterebbe ugualmente doverle somministrare terapia Letrozolo per un periodo di almeno 5 anni (così sarebbe il piano terapeutico) per evitare recidive? RingraziandoVi ancora. Porgo Distinti SalutiLa risposta
Gentilissimo non ci fornisce esattamente l’età della moglie, anche se ritengo che siamo intorno ai 50 dalle informazioni ricevute. La asportazione delle ovaie non ci evita la somministrazione dell’antiaromatasico. Nel caso ci fossero particolari situazioni di familiarità per sospettare un alto rischio per tumore ovarico si potrebbe ipotizzare la asportazione ma dopo aver effettuato una consulenza genetica. Se non vi sono queste caratteristiche familiari consiglio di continuare la terapia, di sottoporsi periodicamente a visita endocrinologica per metabolismo osseo, di effettuare il controllo transvaginale di spessore endometrio e delle ovaie. Il periodo di cura verrà deciso dagli oncologi di riferimento.
Domande correlate
Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...
Vedi tutta la risposta
Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z