Tachicardia posturale ed extrasistole

Gentile Dottore, Sono uno studente di quasi 22 anni ipocondriaco, il che mi causa periodi di ansia durante l'anno. Poco più di un anno fa (Aprile 2019) ho sostenuto una visita cardiologica per una sospetta tachicardia, che non ha evidenziato nulla. L'esito del referto cardiologico è stato: "PA 120/70 MM HG OBBIETTIVITÀ NON SIGNIFICATIVA ECG: RITMO SINUSALE (85 BPM). PR NEI LIMITI. ASSE ELETTRICO RUOTATO A SN. ATRIO E VENTRICOLOGRAMMA NEI LIMITI. ECOCOLORDOPPLER CARDIACO: VENTRICOLO SN NORMALE X DIMENSIONI (DTD 50 MM) E SPESSORI PARIETALI (SIV 9 MM E PP 9 MM); NORMALI CINETICA SEGMENTARIA E GLOBALE (FE 60%). BUBLO AORTICO NORMALE CON VALVOLA AO A 3 CUSPIDI: NON RIGURGITO E NORMALE GRADIENTE SISTOLICO. ATRIO SN NEI LIMITI CON MITRALE NORMALE; NON IM SIGNIFICATIVA. E/A MITRALICO > 1,9. SEZIONI DX NELLA NORMA CON PASP NORMALE (20 MM HG). NORMALE LA GIUNZIONE EPIPERICARDICA. CONCLUSIONI: NON SEGNI OBBIETTIVO-STRUMENTALI DI CARDIOPATIA." A distanza di più di un anno, ho ricominciato ad ossessionarmi al mio battito cardiaco, probabilmente a causa anche di un'ansia dovuta al periodo di esami universitari. Negli ultimi due/tre giorni ho avvertito diverse volte dei battiti più forti della media (extrasistole?) e questo mi ha portato a preoccuparmi incredibilmente, entrando così in un circolo vizioso. Nel tempo ho inoltre avuto modo di notare che da seduto/sdraiato il mio battito si colloca tra i 60-70 battiti al minuto (se in ansia tendono ovviamente ad essere di più), mentre alzandomi in piedi tende a salire molto più della media. Ho letto che in media ad una persona stando in piedi il battito sale di 10-15 battiti al minuto, mentre nel mio caso arriva anche a 90-100 battiti al minuto. Potrebbe trattarsi di Sindrome da Tachicardia Posturale? Volevo un suo consiglio in merito, se valga la pena effettuare ulteriori accertamenti in merito o se pensa sia solo frutto del mio inconscio. Ringraziandola Le auguro una buona giornata.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La postura può interferire colla frequenza cardiaca e questo è risaputo, ma nel suo caso non credo che ci sia una stretta correlazione tra postura e frequenza. Comunque se la tachicardia o la extrasistolia dovessero manifestarsi ancora può effettuare un ECG dinamico che svelerà completamente ogni aspetto dei suoi disturbi.

Domande correlate

Visita dermatologica a domicilio a Spoleto

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non è questa la sede per prenotare una visita ma dovreste effettuare un contatto diretto con me sul mio telefono: 0743222234.

Vedi tutta la risposta

Ferita sul pene

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che si tratta di un puntino di sangue come lei lo definisce, ma di una piccola formazione cutanea conseguente al trauma. Deve farla vedere ad un dermatologo.

Vedi tutta la risposta

Paura botulismo alimentare

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Tranquillo, il problema non sono le olive ma altre conserve che non sono state confezionate secondo le regole della conservazione alimentare.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio