Sifilide in fase di guarigione

Salve, in seguito ad alcuni rapporti a rischio tra dicembre e gennaio ho scoperto di avere la sifilide a febbraio ad inizio fase secondaria (macchie rosse sul corpo, linfoadenopatia e malessere generale). Ho effettuato inizialmente la VDRL, dove ho ricevuto solo il risultato POSITIVO, e pochi giorni dopo ho fatto il TPHA con valore 23,02 mg/dl metodo immunoturbidimetrico : riferimento <1 negativo : >1 positivo. Il giorno successivo ho iniziato con il mio curante la terapia: somministrazione di sigmacillina 2.4 nella prima settimana e altre 3 di sigmocillina 1.2 nelle tre settimane successive. Ho completato la terapia i primi di marzo e già da subito sono scomparsi i vari sintomi, ho effettuato le analisi ad un mese dalla terapia e a giorni riceverò i risultati. Vorrei chiedere una cosa, è possibile una negativizzazione del TPHA ? So che potrebbe rimanere positivo per tutta la vita... ma c’è un modo per poterlo negativizzare ?

La risposta

avatar Sessuologia - Gabriele Traverso Dott. Gabriele Traverso

Io credo che quando ci si affida ad una terapia (e al medico che l’ha prescritta) la soluzione migliore sia quella di portare allo specialista ogni dubbio. Comunque sia, è possibile le negativizzazione, ma se ciò non dovesse realizzarsi, sarà comunque una condizione asintomatica e priva di rischi.

Domande correlate

Info in generale…..

avatar Sessuologia - Gabriele Traverso Dott. Gabriele Traverso

E’  possibile che tutto dipenda da uno stato di tensione che, dopo l’orgasmo, lascia alcuni effetti collaterali di natura fisica. Serve prima di tutto una valutazione medica e poi...

Vedi tutta la risposta

Arrossamento del glande, come procedo?

avatar Sessuologia - Gabriele Traverso Dott. Gabriele Traverso

Usare acqua fresca di sicuro non fa male. Potrebbe anche risolvere il problema. Ma se la situazione dovesse persistere, meglio ricorrere ad una visita medica.

Vedi tutta la risposta

Info

avatar Sessuologia - Gabriele Traverso Dott. Gabriele Traverso

Ci sono disturbi da accumulo e altri che fanno parte del profilo ossessivo-compulsivo. Serve una diagnosi precisa.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio